1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2007, 14:43
Messaggi: 62
Località: Lucrezia (PU)
Perchè mancano i dati RGB.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate, ma proprio non capisco! Mi state dicendo che se io faccio una foto con un filtro a banda stretta, tipo L'astronomik 7nm con la mia Canon 350D, a cui NON ho settato l'impostazione B/W, la foto mi esce comunque in bianco e nero???

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spazzavento78 ha scritto:
Si,però sarebbe interessante anche descrivere la tecnica di ripresa e non parlare solo di teorie!

Io penso che le considerazioni teoriche (quando, come nello stupendo articolo di Gimmi, non sono inutilmente infarcite di tecnicismi utilizzati solo per renderle incompresibili ai più) siano al contrario una solida base su cui poggiare i nostri tentativi di ripresa. Se tutti noi utilizzassimo la stessa identica strumentazione, riprendessimo sempre lo stesso soggetto e nelle stesse condizioni climatiche allora senz'altro potremmo semplicemente utilizzare le impostazioni che qualcun'altro ha determinato. Io francamente penso mi annoierei molto però.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
Scusate, ma proprio non capisco! Mi state dicendo che se io faccio una foto con un filtro a banda stretta, tipo L'astronomik 7nm con la mia Canon 350D, a cui NON ho settato l'impostazione B/W, la foto mi esce comunque in bianco e nero???

No, se il filtro a cui ti riferisci è un H Alfa la foto ti viene completamente rossa in quanto la riga alfa dell'idrogeno si trova ad una frequenza che raggiunge solo i pixel sensibili al rosso della tua fotocamera. Quindi è monocromatica, ovvero di un unico colore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e allora perchè quella postata da Stefano Adanti è in bianco e nero?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
e allora perchè quella postata da Stefano Adanti è in bianco e nero?

Immagino che Stefano abbia deciso, come è abitudine, di rappresentare un'immagine monocromatica in toni di grigio. Immagino avrà estratto il canale R ed avrà lavorato su quello.

Puoi cercare di spiegarmi qual'è il senso della tua domanda? Non riesco a capire cosa ti lascia perplesso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2007, 14:43
Messaggi: 62
Località: Lucrezia (PU)
ivaldo ha scritto:
No, se il filtro a cui ti riferisci è un H Alfa la foto ti viene completamente rossa in quanto la riga alfa dell'idrogeno si trova ad una frequenza che raggiunge solo i pixel sensibili al rosso della tua fotocamera. Quindi è monocromatica, ovvero di un unico colore.


Questo per tradurre con un'immagine ciò che ha perfettamente descritto Ivaldo (che saluto).
File nudo e crudo come esce dalla Canon.

http://forum.astrofili.org/userpix/1795_CRW_2398_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ahhh!!!Finalmente ci siamo!! Il senso della mia domanda era:
tutte le foto fatte in Halfa vengono postate in toni di grigio.
Ho provato a fare una foto io in Halfa e mi è venuta tutta rossa. Ho provato a chiedere se per caso la fotocamera andava settata in B/N e mi avete risposto di no.
Allora la mia domanda era: se io faccio le foto in Halfa e mi vengono rosse, come mai quelle che postate voi sono in B/N pur avendo settato la fotocamera a colori? Ecco tutto, ma ora ho capito!
Ora mi resta da capire come fare per estrarre un solo canale da una foto RGB, ma questo è un altro punto!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2007, 14:43
Messaggi: 62
Località: Lucrezia (PU)
giuki84 ha scritto:
Ora mi resta da capire come fare per estrarre un solo canale da una foto RGB, ma questo è un altro punto!


Con PS vai su "Canali" click sul trianglino in alto a DX e selezioni "suddividi canali.

Ciao
Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
Ora mi resta da capire come fare per estrarre un solo canale da una foto RGB, ma questo è un altro punto!

Per rispondere a questo quesito bisogna che una domanda te la faccia io: quali software di elaborazione delle immagini astronomiche usi?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010