1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so la scala d'errore per cui si dice male ma non mi sembra così orrenda.
I picchi possono avere origine da mille motivi (interferenze, seeing, sporco, boh?)
Comunque se fosse sporco quantomeno pulisci la VSF e la corona con del petrolio (non ti dico il gasolio perché ora costa) e poi rimonti il tutto.
Altrimenti vieni un pomeriggio in giù in un fine settimana, e si fa tutto. Se ci vuole un po' di tempo si rimonta dopo cena.
L'attrezzatura ce l'ho. L'esperienza anche. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Non so la scala d'errore per cui si dice male ma non mi sembra così orrenda.
I picchi possono avere origine da mille motivi (interferenze, seeing, sporco, boh?)
Comunque se fosse sporco quantomeno pulisci la VSF e la corona con del petrolio (non ti dico il gasolio perché ora costa) e poi rimonti il tutto.
Altrimenti vieni un pomeriggio in giù in un fine settimana, e si fa tutto. Se ci vuole un po' di tempo si rimonta dopo cena.
L'attrezzatura ce l'ho. L'esperienza anche. :wink:


e' settata a +/- 2 pixel
la st7 ha 4,6x6,9 mm di area utile
la scala immagine e' di 3,09 arcsec/pixel
il campo inquadrato 26,3x39,4 arcmin

con l'ed 80 f7.5 F600

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se la scala d'immagine è di 3 arcsec/pixel correggi circa 5 arcsec
Vuol dire un seeing veramente di m...a
Comunque il periodismo è bene misurarlo non sulle correzioni ma sulla singola ripresa non guidata

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se la scala d'immagine è di 3 arcsec/pixel correggi circa 5 arcsec
Vuol dire un seeing veramente di m...a
Comunque il periodismo è bene misurarlo non sulle correzioni ma sulla singola ripresa non guidata


Di questo concordo pero pensavo questo picco che sulle riprese e un evento recente prima avevo si alcuni errori random sulle riprese ma non cosi costanti percio significa chq qualcosa sulal emccanica e' cambiato.

Qua il link per un il fit fatto stasera con stavolta il vixen R200s e
il suo diagramma di di errori.
http://www.robacci.com/pages/Astrofoto_ ... _forum.htm

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrobob0 ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se la scala d'immagine è di 3 arcsec/pixel correggi circa 5 arcsec
Vuol dire un seeing veramente di m...a
Comunque il periodismo è bene misurarlo non sulle correzioni ma sulla singola ripresa non guidata


Di questo concordo pero pensavo questo picco che sulle riprese e un evento recente prima avevo si alcuni errori random sulle riprese ma non cosi costanti percio significa chq qualcosa sulal emccanica e' cambiato.

Qua il link per un il fit fatto stasera con stavolta il vixen R200s e
il suo diagramma di di errori.
http://www.robacci.com/pages/Astrofoto_ ... _forum.htm


Ecco il pec fatto Stasera :(
http://www.robacci.com/pages/astronomia3_pec_2008.htm
LA DECLINAZIONE VA BENE MA L'Ar...

Edit
qua una misura fatta l'anno scorso con il newton da 10"
http://www.robacci.com/pages/astronomia3_pec.htm

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 2:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Una cosa fondamentale poi è regolare sempre l'accoppiamento dopo aver rimontato il tutto e con il carico d'uso. Sembra una stupidaggine ma c'è differenza.


Azz... è vero, effettivamente non ci avevo mai pensato! Sulla LXD75 le regolazioni della VSF le facevo sempre "a vuoto"!!

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
astrobob0 ha scritto:
In che senso se emtto un grasso piu fluido aumentano i problemi ?

Il grasso originale ha la densità della gomma fusa ed ovviamente tende a mascherare imperfezioni nella lavorazione ed accoppiamento di corona e vsf.
In genere chi ha sostituito il grasso e regolato a puntino gli accoppiamenti non se ne è pentito.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora visto che a questo punto si è parlato di regolazioni varie, mi fate capire come queste vanno fatte?!.. :evil:
Io sono intervenuto sui cuscinetti che stringono la vsf, aprendo i coperchietti neri laterali, l'asse aveva un pò di gioco.
Ho stretto (poco) la rondella "spaccata" posta su un lato, il gioco è sparito, ma ho comunque un errore periodico mostruoso e un andamento stranamente ampio e morbido (4 gobbe lunghe in 3 cicli).

Ora dovrei passare alla regolazione tra vsf e corona, domanda: devo agire sui due grani contrapposti posti sul corpo AR?....uno spinge e l'altro allenta?...di quanto?...
Io uso Astroart4, e l'altra sera la stella di guida, dopo la correzione, ripartiva saltando uno o addirittura due pixels sia in AR che in dec, con un andamento tentennante troppo brusco ma sopratutto frequentissimo.

Insomma prima che fiondo la montatura dalla finestra, aiutatemi che stò uscendo pazzo!! :x
Scusate lo sfoghetto ma non sò più che pesci pigliare (renzo lo sà :wink: )
Saluti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora io ho osato di piu !!!
ore 15.30 inzio smontaggio Eq6
ore 18.30 terminato smontaggio

operazioni effettuate :

smontaggio asse di A.R
con rimozione del grasso cinese (colore nero) e sostituzione dello stesso
con grasso al litio bianco ad alte prestazioni .
trovata una cresta centrale della VSF leggermente martellata
con carta vetrata finissima grana 1000 o provveduto a eliminare la parte ribordata speriamo sia sufficiente , provo il pec stasera e saprò se ho fatto danni od ho migliorato al situazione.
Inoltre l'albero della VSF ruotandolo dava dei piccoli impuntamenti quando ruotava pensavo che fosse il cuscinettino , invece ho allentato un po' il tappo nero e che copre l'alberino e il problema sembra scomparso.
Dopo rimontato e regolato i giochi delle vsf registrando i 2 grani m3 con la montatura scarica e smollando le 4 viti a brugola M6 che bloccano il carter della montatura all'asse.

Le foto dell'operazione a breve sul mio sito

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah!...Astrobo, hai allentato anche le 4 "brucolone" del blocco AR!?...giusto in teoria, altrimenti quei 2 grani che spostano?! :roll: :lol:
Ma come hai fatto a capire se la regolazione a secco và bene?...hai riscontrato durezze diverse ruotando il corpo in AR o cos'altro?...dimmi...dimmi...
Ciao.
Gp


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010