1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 3:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La notte tra il 29 e il 30 gennaio un NEO (2007 TU24) di alcuni centinaia di metri di diametro passera a circa 550.000Km dalla Terra diventando discretamente luminoso, circa di decima magnitudine. Si muovera' velocemente ma proprio per questo sara' divertente riprenderlo come una strisciata tra le stelle. ;a prima parte della notte e' la cosa migliore per l'assenza della luna (all'ultimo quarto).
Qui sotto vedete l'effemeride dell'asteroide per la localita' di Frasso Sabino. Attenzione che basta poche decine di chilometri di distanza da noi e l'effemeride cambia di diversi secondi d'arco. Inoltre le posizioni sono affette ancora di errore, circa 5/10' quindi vi lascio anche il sito dove calcola le posizioni con le perturbazioni per una localita' qualsiaisi (basta mettere la Lat e Long del vostro posto) e vi da anche l'errore:
http://www.cfa.harvard.edu/iau/MPEph/MPEph.html
Sotto i dati sono:
anno/mese/giorno/ora in UT
AR e DECL
Distanza dalla Terra e dal Sole in UA
elongazione, angolo di fase e mag
velocita in "/min e la direzione del movimento (o Gradi nord, 90 gradi est)
poi per finire azimut e altezza per quell'ora dalla stazione.

2008 01 29 180000 07 55 01.2 +72 13 53 0.0042 0.987 125.2 54.6 10.3 152.92 104.2 204 +46
2008 01 29 190000 08 25 14.0 +71 27 56 0.0043 0.988 126.4 53.4 10.3 143.88 111.8 205 +49
2008 01 29 200000 08 51 04.4 +70 28 30 0.0045 0.988 127.5 52.3 10.3 135.36 118.5 205 +52
2008 01 29 210000 09 12 50.4 +69 19 57 0.0046 0.988 128.5 51.3 10.4 127.48 124.3 204 +55
2008 01 29 220000 09 31 03.4 +68 05 46 0.0047 0.988 129.4 50.4 10.4 120.26 129.3 202 +59
2008 01 29 230000 09 46 18.9 +66 48 26 0.0049 0.988 130.2 49.6 10.5 113.72 133.5 197 +63
2008 01 30 000000 09 59 09.8 +65 29 45 0.0050 0.988 130.9 48.8 10.5 107.80 137.0 189 +66
2008 01 30 010000 10 10 04.2 +64 10 58 0.0052 0.988 131.6 48.1 10.5 102.43 140.0 175 +68
2008 01 30 020000 10 19 25.7 +62 53 00 0.0053 0.989 132.3 47.5 10.6 97.53 142.5 160 +67
2008 01 30 030000 10 27 32.0 +61 36 37 0.0055 0.989 132.9 46.9 10.6 92.99 144.4 148 +64
2008 01 30 040000 10 34 40.2 +60 22 02 0.0056 0.989 133.4 46.4 10.7 88.77 145.9 140 +58

Buone osservazione! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 11:16
Messaggi: 6
Ciao,

sono nuovo, e vorrei chiederti se secondo te, sono un profano, nel sito della nasa uò esserci un errore ho notato che andando aventi con la simulazione della traiettoria arrivando al 1 febr. in basso sulla sinistra dice che la distanza sarà di 0.0014 AU ma non è un pò pochino?

i ringrazio vivamente...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Ciao

alphadog ha scritto:
sono nuovo, e vorrei chiederti se secondo te, sono un profano, nel sito della nasa uò esserci un errore ho notato che andando aventi con la simulazione della traiettoria arrivando al 1 febr. in basso sulla sinistra dice che la distanza sarà di 0.0014 AU ma non è un pò pochino?


La distanza minima, raggiunta il 29 Gennaio 2008, sarà di circa 0,0037 UA (pari circa a 537.500 chilometri). Per quanto riguarda la simulazione sul sito della Nasa, per il 01 Febbraio esce un valore di 0.014 UA e non 0.0014.

Ernesto


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 11:16
Messaggi: 6
ti ringrazio, non avevo notato.
mi sto avvicinando solo adesso a questo fantastico mondo, bello ma terrificante allo stesso tempo, ci rende consapevoli di quanto siamo inermi davanti ai capricci della natura.

Grazie ancora.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate, ma Carte du Ciel, dopo l'aggiornamento dati internet, non mi dà l'asteroide.
Come faccio a scaricargli i dati aggiornati?
Grazie.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/arti ... 8241.shtml

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Gp ha scritto:
Scusate, ma Carte du Ciel, dopo l'aggiornamento dati internet, non mi dà l'asteroide.
Come faccio a scaricargli i dati aggiornati?
Grazie.
Gp.


Eccoli
http://www.cfa.harvard.edu/iau/Ephemeri ... 7T24U.html
Ma non devi dar retta al programma e scaricarti a mano dal sito del MPC le effemeridi perturbate per la tua latitudine e longitudine se no non lo troverai mai! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho trovato sul sito della NASA tutti i dati relativi al nostro caro asteroide. In questo modo ho potuto inserirli in Perseus (il software che uso come planetario e come comando autostar da pc). Ora ho la mia bella TU24 che segue la sua orbita e posso facilmente puntarla :D

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
Insomma s'è visto st'asteroide???

@quelluomo: ciao conterraneo :)

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Ciao

Liga ha scritto:
Insomma s'è visto st'asteroide???



Abbiamo seguito l'avvicinamento (ora allontanamento) dell'asteroide 2007_TU24 dall'Osservatorio di Remanzacco.

Ecco il link ad un suo filmato che abbiamo fatto ieri sera da Remanzacco (dalle 20h29m alle 20h 45m UT) con il riflettore da 45cm, f/4.4 e camera CCD FLI IMG 1001E; sequenza di 100 pose da 2 secondi ciascuna. Il filmato è ora visibile sul sito di Repubblica.it:

http://tinyurl.com/32hz8r

Al momento delle riprese l'asteroide era di magnitudine 10 circa, e si spostava ben 2,2 arcsec/sec.

Giovanni Sostero, Luca Donato ed Ernesto Guido


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010