1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima foto deep...non ridete!
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, volevo rendervi partecipi di molte cose...innanzitutto del fatto che ho fotografato il mio primo oggetto deep :wink: in secondo luogo...vi allieto anche il pomeriggio con una bella risata siccome posterò anche la foto... :lol: :lol: :lol:

considerate ciò:
era Luna piena
non capivo bene l'autoguida (in seguito chiederò delucidazioni)
era velato il cielo (ma la voglia era troppa!)

La foto è questa: http://forum.astrofili.org/userpix/1493_Mah_2.jpg

ovviamente ogni consiglio è ben accetto, è stata scattata a 400ISO perchè a 800 era chiarissima, e sono 3 pose da 2 minuti. 2 dark, 2 flat, 2 bias, elaborata con DSS.
Suggerimenti? Le iso non vanno bene vero?
E poi un'altra cosa, ho usato il programma guidedog e ho fatto un paio di foto con l'aggiornamento dell'autoguida ogni 5 secondi ed era palesemente tutto mosso, allora poi ho messo l'aggiornamento ogni secondo e inseguiva meglio ma non perfettamente perchè? devo impostare qualcosa nel programma? La velocità dell'autoguida della montatura era 0.5X.

Ciao belli! Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il primo suggerimento?
Lascia perdere bias, flat, dark ecc. e concentrati solo su messa a fuoco e guida.
Voler fare tutto in un colpo solo è la miglior ricetta per il fallimento.
Non si costruisce una casa facendo fondamenta, scale e tetto in contemporanea :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ehehehehe ...
non temere, l'importante è avere la voglia di fotografare :D
comincio col dirti che è comodo per le prime volte, per prendere confidenza con la guida usare il freeware PHD guiding, fa l'autocalibrazione, cosi si elimina il rischio di commettere errori.
poi 5 secondi a correzione è troppo...io non mi ricordo a quanto l'ho impostata, mi pare 2 al secondo e mi trovo bene...
poi, le prime volte lascia stare bias, flat e altro, al massimo fai un paio di dark ma concentrati maggiormente sulle pose!!!
ok con la velocità di guida a 0,5x ...
puoi impostare sia 400 o 800 iso, per ora non è importante, basta che riesci a correggere questi errori macroscopici come la guida :wink:

ciao e benvenuto ufficiamente nel mondo deep :D

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il primo suggerimento?
Lascia perdere bias, flat, dark ecc. e concentrati solo su messa a fuoco e guida.
Voler fare tutto in un colpo solo è la miglior ricetta per il fallimento.
Non si costruisce una casa facendo fondamenta, scale e tetto in contemporanea :wink:


eh si hai ragione, ti dico ho fatto dark, flat ecc...perchè pensavo che la foto venisse meglio in fase di elaborazione dato che il RAW è un po' una schifezza :wink:
Quindi tu dici che oltre ad un problema di inseguimento c'è anche un problema di messa a fuoco? Cavoli, eppure mi sembrava di averla fatta bene vedendo nel monitorino della reflex. Le stelle mi sembravano proprio puntiformi, beh che dire lunedi riproverò di nuovo dato che la Luna sorge tardi e tempo permettendo!
Per l'inseguomento un refresh di 1sec va bene? Anche perchè è il minimo che posso mettere...

Ciao Alex. :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
per vedere se sei a fuoco, devi zoomare al massimo e vedere come sono le stelle al centro del fotogramma, se sul display vedi magari anche i baffi di diffrazione alora sei proprio apposto ...
puoi fare anche prove di correzioni a 1Hz, ma il tutto dipende dalla tua montatura, dalla curva dell'errore periodico che ha la tua montatura...

ciao

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Alex, visto che porti il pc con te, ti conviene osservare le anteprime per la messa a fuoco direttamente sullo schermo grande.
Usando dsrlfocus ad esempio o qualche altro programma.
Osservando nel piccolo display è frustrante, oltretutto rischi di muovere qualcosa schiacciando il pulsantino della zoomata.

Ciao e buon divetimento, tieni i nervi saldi mi raccomando! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao alniyat e grazie anhe a te per i preziosi consigli, allora andiamo con ordine...php guiding sul mio portatile non va cavoli, mentre sul fisso si...non so proprio come mai (il fisso ha 7 anni ed il portatile 3)...lo installo e poi però quando clicco 2 volte sull'icona non parte proprio...dici che può andare in conflitto con qualche altro programma di autoguida? Ho anche provato a disinstallare tutto ma proprio non funziona...cavoli!! :twisted: Sai aiutarmi?
Altra cosa, ho letto che tu fai fare 2 correzzioni al secondo...io invece con Guidedog ne posso fare una al secondo...quindi mi sballa abbastanza l'inseguimento...
Per la messa a fuoco farò come mi hai detto e vedremo se migliorerò! :wink:

Ciao e grazie ancora! :lol: :lol:

EDIT: Ciao Jasha ho letto ora il tuo mex...mi sono appena preso DSLR focus e lo proverò il prima possibile, quindi dici di fare tutto da pc? Effettivamente ieri quando provavo a vedere la messa a fuoco muovevo tutto l'ambaradan!!! Proverò a vedere di imparare ad usarlo...mi sembra proprio un ottimo programma!!
Nervi saldissimi!! ghghghgh :lol: :lol: :lol:

Ciao.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
ah, e poi ti conviene tenerlo spento il display. D'inverno le batt durano poco, e d'estate dicono che il display acceso contribuisca ad aggiungere il "rumore" termico.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
ah, e poi ti conviene tenerlo spento il display. D'inverno le batt durano poco, e d'estate dicono che il display acceso contribuisca ad aggiungere il "rumore" termico.


si si difatti il display era perennemente spento...un'altra cosa...ma non ho capito la differenza che fa un "fuorifuoco" e un cattivo inseguimento, mi spiego meglio, la foto che ho fatto ha palesemente le "stelle" strisciate...questo è dovuto ad un cattivo inseguimento o perchè non ero a fuoco? :wink:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Inseguimento.
Il problema della messa a fuoco lo risolvi mooolto prima :twisted:
Io faccio la messa a fuoco con l'autoguida già in funzione (anche se di solito faccio scatti, per questa prova, di 30sec a 1600iso). Le stelle devono essere il più possibile puntiformi, ovviamente anche nella foto finale per gli amici. :D

Io durante l'autoguida non sono MAI riuscito a fumarmi in pace una sigaretta. :(

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010