Renzo_Del_Rosso ha scritto:
In linea di massima, Mariolone, hai confermato il mio pensiero.
Ufologia intesa come studio di fenomeni a noi sconosciuti cercando delle risposte= scienza
Ufologia intesa come accettazione indiscriminata che tutto ciò che vola (o quasi) non meglio identificabile siano navette aliene = non scienza.
Sì, ma proprio in linea di massima....
[/quote="Renzo_Del_Rosso"]
Per inciso una cosa che si dimostri non corretta non è falsificata ma sbagliata, al limite.
La falsificazione è un'alterazione volontaria di una cosa per farla sembrare diversa da ciò che è.
[/quote]
pignolo.... non so se è così....ma mi fido.
[/quote="Renzo_Del_Rosso"]
Newton non ha falsificato niente.
[/quote]
no, non mi sono spiegato allora.... non è che Newton ha falsificato qualcosa:
la scoperta della relatività ha falsificato (o meglio invalidato, o se vuoi "fatto vedere che era sbagliato") il modello semplicistico di Newton
[/quote="Renzo_Del_Rosso"]
I suoi postulati sono corretti tutt'oggi se li consideriamo nei limiti delle approssimazioni matematiche e degli errori di misura che sussistevano prima che venissero esposte teorie più precise.
Il calcolo di Pigreco è una serie infinita di numeri. Ma il classico 3,14 non è falso. Solo che ha un'approssimazione a solo due decimali. Ma nella maggior parte dei casi può andare bene
[/quote]
Qui non sono daccordo:
per quanto riguarda il Pigreco quel che dici è giusto, ma non si può applicare questo stesso ragionamento ai postuati di Newton:
le equazioni di newton sono effettivamente approssimazioni valide a basse velocità o a bassi valori di forza gravitazionale.......... ma per noi che oggi sappiamo i limiti di applicabilità!
Se uno scienziato dell'epoca avesse voluto calcolare la velocità di un fotone che viene sparato da un oggetto in moto con una velocità non trascurabile, si sarebbe reso conto che le leggi di Newton sono sbagliate e che quelle corrette devono essere invece molto più complesse.
voglio farti un esempio:
Non si può dire che l'atomo di Rutherford sia un modello valido.
L'atomo di rutherford è un modello approssimativo, che fornisce predizioni approssimativamete corrette, ma èsbagliato!
Il modello di orbita sferica è un modello approssimativamente corretto, ma sbagliato, in quanto le orbite sono ellittiche.
per quato riguarda il Pigreco invece, in quel caso si parla di matematica, e quella, in quanto non basata su modelli ma sulla logica, non smentisce mai se stessa.