1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problema stella sfumata
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
http://forum.astrofili.org/userpix/3318_pr9_1.jpg
ho il seguente problema, le stelle hanno una parte sfumata come si vede nell'immagine sfocata di questa stella, parecchio fastidioso e non capisco da cosa dipende, pensavo dipendesse dai bulloni che tengono il supporto del secondario al tubo, quindi ho coperto i bulloni con un nastro adesivo non riflettente ma il problema continuo ad averlo, magari qualcuno sa da cosa dipende :wink:
cambiando la posizione del tubo (cambiando AR) la posizione della parte smussata cambia e va dal supporto del secondario al ragno vicino (opposto al fuocheggiatore), quindi mi spiazza completamente questa cosa e non so a cosa è riconducibile, grazie per l'aiuto

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Emanuele,
potrebbe essere l'effetto del calore del telescopio non ancora perfettamente acclimatato.Se non l'hai già fatto, fai una verifica dopo che il telescopio è rimasto fuori almeno un'ora.
Facci sapere,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Secondo me è l'ottica tensionata, forse c'è anche un po di aberrazione sferica, ma vediamo che dicono gli esperti!



http://mkastropage.altervista.org/aberra.htm

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
free thinker ha scritto:
Secondo me è l'ottica tensionata, forse c'è anche un po di aberrazione sferica, ma vediamo che dicono gli esperti!



http://mkastropage.altervista.org/aberra.htm

il tensionamento sembra che provochi una deformazione degli anelli di airy ma io ho solo una parte dell'immagine sfumata mentre i dischi sono circolari e inoltre la collimazione l'ho fatta molto accuratamente e infatti il centro stella guardando ad alti ingrandimenti è centrale rispetto ai dischi
Questo problema ce l'ho anche dopo l'acclimatamento del tele

riprendo dal balcone potrebbe essere un problema riconducibile a questo?

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Hai controllato i diaframmi? potrebbe essercene qualcuno danneggiato, ho avuto un problema simile su vecchio tele...
Comunque qual è il telescopio in questione? E' lo Ziel?

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
firefoxsr ha scritto:
Hai controllato i diaframmi? potrebbe essercene qualcuno danneggiato, ho avuto un problema simile su vecchio tele...
Comunque qual è il telescopio in questione? E' lo Ziel?


scusa quali sono i diaframmi? comunque si è lo Ziel Galaxy2

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
emanuele ha scritto:
scusa quali sono i diaframmi? comunque si è lo Ziel Galaxy2


I diaframmi si trovano all'interno del tubo, servono a limitare riflessi, sono dei cerchi di vario spessore, posizionati in vari punti del tubo, come detto prima in un vecchio telescopio si è in parte spezzato uno dei diaframmi e quando sfoco oggeti luminosi vedo uno sbuffo come quello che vedi tu
Ecco un esempio di diaframmi, se ne vedono 2.
http://forum.astrofili.org/userpix/2683_DSC01971_1.jpg
Vedi se sono intatti e fammi sapere.
Ciao

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
ma non credo abbia i diaframmi il newton in questione...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
free thinker ha scritto:
ma non credo abbia i diaframmi il newton in questione...

infatti non ho diaframmi

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Dovresti fare qualche prova su una stella artificiale altrimenti rischi di confondere la cosa.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010