1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: riduttore /spianatore WO su 80ED
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Un saluto a tutti,
Ho voluto provare lo spianatore di campo /riduttore di focale 0,8X della William Optics montato su il mio rifrattore Ed80 della Skywatcher, e mi pare che il risultato ci sia.
L'immagine che allego è la media di 9 esposizioni da 4 minuti con la Canon 350D modificata. La focale è stata dunque ridotta da 600mm a circa 480mm. Non ho cercato di fare una "bella foto", visto che la Luna era già sorta, volevo solo vedere gli effetti dell'accessorio ottico, che mi ha fornito il nostro Giuliano Tecnosky.

A voi come sembra?

Ciao a tutti

Paolo

http://forum.astrofili.org/userpix/189_M37_ottantino_rid_2.jpg


http://forum.astrofili.org/userpix/189_M42_ottantinorid_1.jpg

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo, l'immagine postata è di 1600x1067 pixel (la 350D produce immagini di 3474 x 2314). Se l'immagine ripresa è a piena risoluzione, lo spianatore funziona molto bene (io utilizzo un W.O. II 0,8x e produce risultati che mi sembrano analoghi al tuo).

Ti scrivo questo, perchè una volta inviai un'immagine ripresa con un setup uguale al tuo, ritagliata... :oops: , chiedendo se lo spianatore funzionava bene...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Ciao Roberto
ho compresso le immagini ma non sono ritagliate, il campo è quello reale, anche a me pare che lavori egregiamente, ma lascio la parola a chi è più pignolo di me...


Ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 9:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo,

il campo mi sembra ben spianato, rimane solo un po' di astigmatismo ai bordi, ma non sembrerebbe dare un gran fastidio.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pignolo ? Mi hai chiamato ?

Scherzi a parte, premesso che anche se non volevi fare un bella foto ti è venuta bene lo stesso ;) mi pare lavori bene !

Se poi vuoi spaccare il capello (ed hai tempo da buttare nel darmi retta) puoi postare un mosaico fatto dei 4 crop relativi agli angoli del frame in risoluzione 1:1.

Un cordiale saluto paolo...

L'altro paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, secondo me non puoi proprio lamentarti. :)
Vedremo i primi lavori "seri", senza la super compressione e con il rapporto 1:1, ma mi sembra che le premesse siano ottime.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduttore /spianatore WO su 80ED
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
superpolaris ha scritto:
Un saluto a tutti,
Ho voluto provare lo spianatore di campo /riduttore di focale 0,8X della William Optics montato su il mio rifrattore Ed80 della Skywatcher, e mi pare che il risultato ci sia.
L'immagine che allego è la media di 9 esposizioni da 4 minuti con la Canon 350D modificata. La focale è stata dunque ridotta da 600mm a circa 480mm. Non ho cercato di fare una "bella foto", visto che la Luna era già sorta, volevo solo vedere gli effetti dell'accessorio ottico, che mi ha fornito il nostro Giuliano Tecnosky.

A voi come sembra?

Ciao a tutti

Paolo

http://forum.astrofili.org/userpix/189_M37_ottantino_rid_2.jpg


http://forum.astrofili.org/userpix/189_M42_ottantinorid_1.jpg


io se avessi un campo cosi sarei stra felice...
ma quele modello è? la serie II o III?

grazie

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Ciao Alniyat

io ho la versione II, la III non so come funzioni, mi pare che sia dedicata a qualche specifico modello W.O. ma non ci metterei la mano sul fuoco
(a meno che non sia un bel Crayford con riduttore 1:10) :lol:


Ciao

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
superpolaris ha scritto:
Ciao Alniyat

io ho la versione II, la III non so come funzioni, mi pare che sia dedicata a qualche specifico modello W.O. ma non ci metterei la mano sul fuoco
(a meno che non sia un bel Crayford con riduttore 1:10) :lol:


Ciao

Paolo


sul sito tecnosky si vede che la versione II è per i ZS 66 e 80mm mentre la v.III è descritta più genericamente per rifrattori da 80 a 110mm e quindi la mano te la sei scottata :D peccato che era un cinesone con rapporto 1:1 :D

nessuno ha provato la v.III?

ciao e grazie :wink:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:31
Messaggi: 608
Località: Viterbo
sarebbe interessante se tu postassi l'immagine a piena risoluzione,che ne dici?
ixio

_________________
C8 - skywatchered80- eq6
Canon 40d mod,
magzero mz5 e molta passione.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010