1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 9:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte 24 gennaio + 28 gennaio
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte che mi capita sempre la stessa faccia del pianeta ho fatto questa ripresa, questa sera, che presenta un fortissimo doppio bordo.

Per contenerlo ho dovuto scurire lo sfondo mangiando un pò il pianeta. Ad ogni modo la zona a sinistra è anche una leggera fase del pianeta.

Per il bordo superiore mi chiedo se sia scollimazione o che... :?:

EDIT: seconda versione: http://forum.astrofili.org/userpix/1507_Marte_24_01_08_18_16_Ajjj_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1507_Marte24_01_08_18_16_B_1.jpg

EDIT: 28 Gennaio 2008
http://forum.astrofili.org/userpix/1507_Marte_28_01_08_18_22_B_1.jpg

_________________
Alessandro


Ultima modifica di aless79 il lunedì 28 gennaio 2008, 21:51, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, credo sia l'efffetto del cattivo seeing, l'altra sera è successo anche a me un effetto simile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao aless, qua a cesena c'era un seeing eccezionale, stelle immobili.

Ho già sentito la storia del doppio bordo su marte...

Non conosco la dmk per cui non so giudicare la foto.
Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Blackmore e Jasha :)

Credo che se dovessi ripetere questa opposizione di Marte da capo la farei col dobson..

Uno stress a riprendere per poi vedere registrati sempre problemi che ti stanno a pochi metri, o km anzichè dettagli sul pianeta... :?

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 24 gennaio
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aless79 ha scritto:
A parte che mi capita sempre la stessa faccia del pianeta ho fatto questa ripresa, questa sera, che presenta un fortissimo doppio bordo.

Per contenerlo ho dovuto scurire lo sfondo mangiando un pò il pianeta. Ad ogni modo la zona a sinistra è anche una leggera fase del pianeta.

Per il bordo superiore mi chiedo se sia scollimazione o che... :?:

http://forum.astrofili.org/userpix/1507_Marte24_01_08_18_16_B_1.jpg


In ogni caso è un bel risultato quello che hai ottenuto, io a dire la verità con il Mewlon + Vesta Pro non sono riuscito neppure lontanamente ad avvicinarmi a tale risultato in quasi due mesi di tentativi. Difficoltà a collimare lo strumento, seeing sempre pessimo, oppure io sono proprio negato per la ripresa planetaria. Potrei chiederti gentilmente di spiegare un po' la tecnica del Rgb? Vorrei provare anch'io con questa tecnica prima di gettare la spugna e vendere il tutto. Se non ho capito male è necessario un sensore in bianco e nero (in questo caso potrei utilizzare la Mag zero in arrivo nei prox giorni) più il set dei tre filtri colorati. Occorre quindi riprendere un filmato su ogni canale e poi passare alla necessaria elaborazione (ritengo che Iris mi permetta di farlo)?
Se mi potessi suggerire qualche consiglio, te ne sarei molto grato.
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Twister, Ho rielaborato ma resta così com'era... più infamia che lode... :

http://forum.astrofili.org/userpix/1507_Marte_24_01_08_18_16_A_1.jpg

Per la ripresa in RGB è come hai detto, 3 filmati che vai a rielaborare con iris o registax. La Magzero purtroppo non la conosco ma penso che possa andare anche se servirebbe molta sensibilità per tenere un framerate alto ed avere meno frames mossi.

A livello di consigli, dall'alto della mia (in)competenza, ti posso dire di prendere un set di filtri RGB parafocali, come gli astronomik, altrimenti si complica tutto e di continuare a provare...

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aless79 ha scritto:
Grazie Twister, Ho rielaborato ma resta così com'era... più infamia che lode... :

http://forum.astrofili.org/userpix/1507_Marte_24_01_08_18_16_A_1.jpg

Per la ripresa in RGB è come hai detto, 3 filmati che vai a rielaborare con iris o registax. La Magzero purtroppo non la conosco ma penso che possa andare anche se servirebbe molta sensibilità per tenere un framerate alto ed avere meno frames mossi.

A livello di consigli, dall'alto della mia (in)competenza, ti posso dire di prendere un set di filtri RGB parafocali, come gli astronomik, altrimenti si complica tutto e di continuare a provare...


E' necessaria anche la ruota poltra filtri? Con questi filtri si dovrebbe migliorare la condizione del seeing? Speriamo bene, grazie, ciao

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010