1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Il telescopio può anche risultare uno strumento particolarmente educativo per i figli e poterli pertanto "strappare" a quella società fatta esclusivamente di videogames e virtualità (a mio avviso poco formativo).

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 12:16 
Quando ero più giovane volevo espandere la ram del mio 386 (che mi ero comperato rompendo il mio maialino...).
Aveva solo 4 mega.
Un banco da 16 mega costava 700 mila lire.
Quando è venuta l'estate invece che cazzeggiare al mare o in montagna con gli amichetti giocando a pallone sono andato a farmi "la stagione".
Così a settembre mi sono preso il mio bel banco di memoria.
Non sono andato a "battere cassa" da nessuno.
Certamente ora parlo da "quarantenne" con una solida base alle spalle (...che mi son fatto io...) ed è naturale che la mia percezione del valore del denaro sia diversa da quella di un ragazzo che frequenta le superiori e non ha reddito proprio.
Ma i telefonini, le PS2, i vestiti griffati, le casse di carte di Magic ecc... non lo ho visti dai miei "vegliardi coscritti" ma li ho visti in mano di giovani e giovanissimi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che sto perdendo il succo del tuo pensiero fede...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Concordo col Re.
Io poi non sono nemmeno "lontanamente vicino" ad aver speso 3000 euro, ma sono veramente soddisfatto di quello che ho ed quello che posso vedere ed imparare.
Ho degli amici che per hobby vanno in pista con la moto.
Non vi dico quanto costano moto, gomme, carene da rifare, leve ecc...
Ma se pensate che per girare al Mugello spendono 250-350 euro al week-end e ad Adria 180...
Quello si che è un hobby costoso...


beh io son anche motociclista da ormai 10 anni..andare in moto è costoso ma lascvia anche li le sue soddisfazioni, a me nn piace andare in pista anche se ho una moto prettamente sportiva, più che spendere tutti quei soldi per stare in pista preferisco usarli per stare fuori un week end con la moto in giro per l'italia e scovare nuovi luoghi dove nn sono mai stato e scattare tante foto dei miei viaggi..secondo me 250 euro da spendere in pista son buttati..ma poi ci son molti fattori nn è solo la spesa dell'entrata che costa..quando finisci il tuo turno ti bruci le gomme! almeno 350 euro per cambiarle..solo per aver fatto pochissimi km in pista, 'poi la benzina..l'usura della moto che si rovina molto prima..
se si resta sul materialòe qualsiasi hobby, come detto prima. è costoso..ma se da delle soddisfazioni e mi fa sentire bene non sento il peso della spesa fatta

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meglio un telescopio che la PS2!Comunque a 18 anni 200 euro sono sempre tanti.I conti sarebbe meglio farli riferendoci a una media.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che non esista un hobby che con meno di 500€ ti da il top:anche i francobolli, che costano poco credo, trovi quello introvabile che ti costa un mutuo. Nessuna passione è economica, ma sentiamo la necessità di farla perchè non possiamo tutti i giorni alzarci, magiare, lavorare e tornare a dormire;dobbiamo trovare dei passatempo, degli hobby, anche per evadere dalla vita di tutti i giorni. E' costosa l'astronomia? Si e no, per alcuni si, per alcuni no..dipende dal senso che diamo ai soldi, come li vogliamo spendere, e se li possiamo spendere...

Comunque l'unica cosa che mi lascia perplesso, è che i soldi sono sempre al centro di tutto, e questo mi rattrista molto...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah!Cosa continuate a cercare scuse....i francobolli,lo sci,ecc. ecc.,costa e basta!!E allora?!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Fede67 ha scritto:
Ma tornando a noi...
Qui si sta parlando di priorità, e in un sistema consumistico è difficile distinguere fra necessità e capriccio.


Gli esperti in marketing la chiamano induzione del bisogno.

:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si qualcosa sotto sotto c'è,la faccenda si fa calda!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 14:05 
Quoto Marco...E poi: dicono che i soldi non fanno la felicità...E' in parte vero, ma per il 90% dei casi no! Uno non è felice se per guarire e sopravvivere da qualcosa deve acquistare medicine salatissime, e non può permetterselo... (forse sono uscito fuori tema...ma è per fare un esempio). Certo io, parlo IO da 16enne, quando vedo gente che ha telescopi e accessori costosissimi, non sono assolutamente geloso, ma i soldi mi fanno sentir male...perchè tutte quelle cose non posso permettermele! :( Ringrazio il Signore della salute che ho...e spero mi rimanga sempre...Però a volte penso...c'è gente che sta proprio peggio, e quindi devo ritenermi più fortunato rispetto a codesti...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010