1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 1:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altro lavoro nell'officina astrofila!
partiamo da una piccola analisi......
meade produce la testa equatoriale e quasi in tutti i forum americani viene criticata per la poca affidabilita' (non tanto dei supporti in alluminio, piatto oscillante e basamento) quanto della meccanica (viti pomelli e regolatori) e anche della difficolta di muoverla una volta allestita sul trepiede 8) ......non parliamo poi di come mettere in bolla il tutto con la livella originale che sballa di brutto! :shock: !
mumble...muble...numble...scattano le idee e si accende la lampdina :idea: !
- primo passo, sostituzione della "ridicola"bolla meade con una molto piu' grande e visibile accordata con quella mobile, tutto ora quadrahttp://forum.astrofili.org/userpix/2655_nuova_bolla_sulla_testa_1.jpgla foto purtroppo e' da osservare con attenzione ma la bolla rotonda e' perfettamente al centro! i piu' maliziosi che conoscono la testa meade si staranno chiedendo a cosa servono quelle tre viti.....
- ecco la risposta, fissano alla piastra superiore 3 spessori di 3.5mm (in pratica sono tre piedini) di teflon bianco che permettono una volta che viene fissata la testa al telescopio di centrare micrometricamente la polare agendo su questi due pomelli (anche loro modificati e rinforzati sulla battuta)http://forum.astrofili.org/userpix/2655_pomelli_microregolazione_rinforzati_in_battuta_2.jpg, mentre qui si vede il supporto in teflon (ora la piastra e guidabilissima!)http://forum.astrofili.org/userpix/2655_supporto_in_teflon_1_1.jpg, in questa foto ovviamente gli altri due...http://forum.astrofili.org/userpix/2655_supporto_in_teflon__gli_altri_due_2.jpg
- i nuovi piedini montati sulla piastra visti da sottohttp://forum.astrofili.org/userpix/2655_piedini_in_teflon_montati_sulla_piastra_1.jpg
-il nuovo sistema di regolazione inclinatura(rispetto all'originale leggerissimo e senza pomello), ora con pomello di avvitamento e perno cilindrico arrotondato per non usurare i supportihttp://forum.astrofili.org/userpix/2655_nuovo_sistema_di_regolazione_inclinatura_1.jpg
non soddistatto di uno per maggiore sicurezza e stabilita' ne ho fatto uno anche per l'altro lato...http://forum.astrofili.org/userpix/2655_two_is_mei_che_one_1.jpg
-nuovi pomelli in nilon robustissimi (gli originali in bachelite si spezzano in quanto NON reggono lo sforzo!)http://forum.astrofili.org/userpix/2655_nuovi_pomelli_in_nylon_1.jpg
-per rendere molto piu' veloce e agevole la messa in bolla ecco realizzati i nuovi piedini regolabili in altezza con pomello centrale per bloccarli una volta trovato il corretto stazionamentohttp://forum.astrofili.org/userpix/2655_piedino_livellatore_in_nylon_caricato__corpo_in_alluminio_2.jpg
- e per finire.... una bella "foto di gruppo"http://forum.astrofili.org/userpix/2655_bello_solo_a_guardarsi_1.jpg
ps Stavolta...il logo NON C'E'.... :oops: non sapevo dove metterlo :D !
dopo tutta questa fatica speriamo che i risultati si vedano!
Clear Sky to Everyone, Astrobond69

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Ultima modifica di astrobond69 il domenica 27 gennaio 2008, 0:16, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Per il momento c'è solo una nota stonata in questo bellissimo concerto (a parte le foto orribili :twisted: ) :

http://forum.astrofili.org/userpix/2655_piedino_livellatore_in_nylon_caricato__corpo_in_alluminio_1.jpg

Hai lavorato benissimo per tutto quanto c'è sopra, ma alla fine il punto d'appoggio del treppiede è ridicolo. Dovresti affettare la zampa del treppiedi come si fa col salame. (Si, lo so che anche pezzo di treppiede originale poggia così nel terreno, ma così lo vedo ancora più in bilico)

Non vedo l'ora di usare una maledetta serata di luna per fare le prove con te!

Ciao! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao jasha!
ci avevo gia' pensato.....diamogli una chance!poi male che vada.....gli rifaccio LE SCARPE!
p.s. anch'io sono molto molto molto curioso di provare.
clear sky,astrobond

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Altro lavoro nell'officina astrofila!

SNIP

> dopo tutta questa fatica speriamo che i risultati si vedano!

A me sembra un bel lavoro, da LX200ista mi interessano le modifiche che si fanno a questi set-up.
Però quoto jasha, la prox volta metti a fuoco prima di scattare :oops:
E' un peccato non poter vedere le modifiche nel dettaglio

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: foto sfocate
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:oops: avete ragione....
uso il telefonino per fare le foto,solo perche' l'ho sempre a portata di mano,vedro' di rifare le foto con eos 350d....
Quelle dovrebbero andare bene! :wink:
saluti, astrobond

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: foto sfocate
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5338
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrobond69 ha scritto:
:oops: avete ragione....
uso il telefonino per fare le foto,solo perche' l'ho sempre a portata di mano,vedro' di rifare le foto con eos 350d....
Quelle dovrebbero andare bene! :wink:
saluti, astrobond


buttalo il telefonino!! quello è fatto per telefonare non per fare foto Macro!! :P

gran bel lavoro..come sempre1

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
photallica ha scritto:
> Altro lavoro nell'officina astrofila!

SNIP

> dopo tutta questa fatica speriamo che i risultati si vedano!

A me sembra un bel lavoro, da LX200ista mi interessano le modifiche che si fanno a questi set-up.
Però quoto jasha, la prox volta metti a fuoco prima di scattare :oops:
E' un peccato non poter vedere le modifiche nel dettaglio


Dai Roberto, chissà che non riusciamo a sfornare una bella foto fatta con quest'ottica R!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:59
Messaggi: 91
Per la bolla, prova ad andare in un negozio che vende accessori per camperisti e compra una bolla di "stazionamento" costa circa un euro ed e' piccola e ti risolve il problema e' piccola e pratica in quanto indica 2 livelli nello stesso istante.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: prova pesi e bilanciamento
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il tuttoe' molto bello e imponente!vi allego la fotohttp://forum.astrofili.org/userpix/2655_vista_2_della_guida_1.jpg
dal davanti...http://forum.astrofili.org/userpix/2655_ecco_la_guida_2.jpg
ho solo un piccolo problema usando il cercatore per allineare la polare ho bisogno del terminale in diagolate (il mio e' dritto, pensate che sia possibile ordinale solo il diagonale?il mio e' un 8x50 meade.ciaoooo! :D

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Dai Roberto, chissà che non riusciamo a sfornare una bella foto fatta con quest'ottica R!

Massì che ci riuscirete, anche se devo dire che è bello carico; il Vexen in parallelo sbraccia tanto e la testa equatoriale standard potrebbe soffrire un po'

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010