Altro lavoro nell'officina astrofila!
partiamo da una piccola analisi......
meade produce la testa equatoriale e quasi in tutti i forum americani viene criticata per la poca affidabilita' (non tanto dei supporti in alluminio, piatto oscillante e basamento) quanto della meccanica (viti pomelli e regolatori) e anche della difficolta di muoverla una volta allestita sul trepiede

......non parliamo poi di come mettere in bolla il tutto con la livella originale che sballa di brutto!

!
mumble...muble...numble...scattano le idee e si accende la lampdina

!
- primo passo, sostituzione della "ridicola"bolla meade con una molto piu' grande e visibile accordata con quella mobile, tutto ora quadra
http://forum.astrofili.org/userpix/2655_nuova_bolla_sulla_testa_1.jpgla foto purtroppo e' da osservare con attenzione ma la bolla rotonda e' perfettamente al centro! i piu' maliziosi che conoscono la testa meade si staranno chiedendo a cosa servono quelle tre viti.....
- ecco la risposta, fissano alla piastra superiore 3 spessori di 3.5mm (in pratica sono tre piedini) di teflon bianco che permettono una volta che viene fissata la testa al telescopio di centrare micrometricamente la polare agendo su questi due pomelli (anche loro modificati e rinforzati sulla battuta)
http://forum.astrofili.org/userpix/2655_pomelli_microregolazione_rinforzati_in_battuta_2.jpg, mentre qui si vede il supporto in teflon (ora la piastra e guidabilissima!)
http://forum.astrofili.org/userpix/2655_supporto_in_teflon_1_1.jpg, in questa foto ovviamente gli altri due...
http://forum.astrofili.org/userpix/2655_supporto_in_teflon__gli_altri_due_2.jpg
- i nuovi piedini montati sulla piastra visti da sotto
http://forum.astrofili.org/userpix/2655_piedini_in_teflon_montati_sulla_piastra_1.jpg
-il nuovo sistema di regolazione inclinatura(rispetto all'originale leggerissimo e senza pomello), ora con pomello di avvitamento e perno cilindrico arrotondato per non usurare i supporti
http://forum.astrofili.org/userpix/2655_nuovo_sistema_di_regolazione_inclinatura_1.jpg
non soddistatto di uno per maggiore sicurezza e stabilita' ne ho fatto uno anche per l'altro lato...
http://forum.astrofili.org/userpix/2655_two_is_mei_che_one_1.jpg
-nuovi pomelli in nilon robustissimi (gli originali in bachelite si spezzano in quanto NON reggono lo sforzo!)
http://forum.astrofili.org/userpix/2655_nuovi_pomelli_in_nylon_1.jpg
-per rendere molto piu' veloce e agevole la messa in bolla ecco realizzati i nuovi piedini regolabili in altezza con pomello centrale per bloccarli una volta trovato il corretto stazionamento
http://forum.astrofili.org/userpix/2655_piedino_livellatore_in_nylon_caricato__corpo_in_alluminio_2.jpg
- e per finire.... una bella "foto di gruppo"
http://forum.astrofili.org/userpix/2655_bello_solo_a_guardarsi_1.jpg
ps Stavolta...il logo NON C'E'....

non sapevo dove metterlo

!
dopo tutta questa fatica speriamo che i risultati si vedano!
Clear Sky to Everyone, Astrobond69