mariolone ha scritto:
Sto chiedendo appunto opinioni in merito:
a parte l'attendibilità, quale può essere un metodo per separare "con lama" l'ufologia dall'evoluzionologia?
Siamo sicuri che non possano essere separate?
Io ho un'opinione........
a domani.
ciao
Beh, esistono due altri criteri che permettono di fare distinguo nella zona grigia:
1) La teoria va fortemente in contrasto con qualche altra branca della scienza?
2) quanto e quale grado di coerenza e informazione ci dá la nuova teoria a paritá di ipotesi che dobbiamo fare? (una specie di rasoio di Occam).
Ora facciamo il confronto tra le due idee: ufologia e Darwinismo.
Nessuna delle due va contro alcuna legge nota, d'altra parte mentre la seconda puó essere indirettamente sperimentata (ben prima della diretta sperimentazione con il DNA) studiando gli animali ed i fossili, la seconda si basa su un vuoto assoluto (come sono giunti gli alieni da noi? Che motori hanno usato?) e questo ci porta direttamente al punto 2...
... il Darwinismo richiede un numero di postulati abbastanza semplici ed in linea con quel che sappiamo della biologia. L'ufologia (intesa come alieni sulla terra, non vita aliena tout-court) ne richiede un numero elevato senza essere consistente con alcunché.
Ciao