1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Compositazione
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.

Vi siete mai chiesti che roba sia la compositazione ?

Ufficialmente è uno strafalciòne linguistico, di cui deduco l'origine da composizione, per noi astrofili atto a indicare la realizzazione di una immagine attraverso l'utilizzo di più immagini della stessa tipologia. Quello che abitualmente eseguiamo per le nostre astrofototo.

Ma devo farmi, e fare, un rimprovero per l'utilizzo improprio di questo termine che vedo di frequente anche su riviste astro-divulgative.

E' indubbiamente un termine coniato dall'astrofilia, usato esclusivamente in astrofilia, che la lingua italiana ignora. Ovvia e nasconde termini più tecnici tipo somma, media, collage, ... che sarebbero più precisi e soprattutto corretti.

Dire compositazione vuol dire tutto e niente, ma soprattutto vuol dire sbagliare. Poveri astrofili... ;-)

Attendo smentite :D

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai perfettamente ragione, non riesco proprio a capire il motivo e il significato di quella sillaba aggiuntiva "ta".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che il termine derivi da una precedente storpiatura proveniente dal mondo dell'elettronica, dove il segnale PAL RGB delle apparecchiature video (tv, videoregistratori, ecc.) è stato a lungo definito "Video PAL composito".

Da "composito" a "compositare" e, quindi, a "compositazione" la via sarà stata evidentemente breve :-)

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Sono d'accordo. Ma permettimi, a questo punto, di aggiungere che sono tantissimi i termini che la lingua italiana ignora. Te ne cito qualcuno:
clikkare, bannare, eccetera eccetera (volendo restare nel campo dell'informatica).
Ad ogni modo sono perfettamente d'accordo sul fatto che, talvolta, abusiamo di queste terminologie "inventate", ignorando la nostra bella lingua italiana.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 19:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
[OT]
Gigi: Posso accendere le luci, Davide?

Davide: Si, vai! La Canon ha appena cominciato a darkare...

Ma ditemi voi se non fa figo "darkare" :mrgreen:
[/OT]

PS: concordo con Manu :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la "compositazione" è una tecnica nata in camera oscura.
Consisteva nell'accoppiare 2 o più fotogrammi che poi venivano messi nell'ingranditore per la stampa. Si poteva usare questa tecnica per scopi creativi, usando ad esempio 2 foto diverse, o per scopi pratici, come compositare 2 fotogrammi uguali per aumentare il rapporto segnale rumore, diminuendo la visibilità della grana.
Un'altra applicazione della compositazione consisteva nell'accoppiare un fotogramma con una sua copia, invertita e leggermente sfocata: questo ne aumentava la percezione dei dettagli, facendo sembrare l'immagine più nitida; questa tecnica era chiamata "maschera sfuocata"... vi dice qualcosa? :wink:

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010