1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2008, 18:36
Messaggi: 11
Località: Trento (TN) Serata ideale: Guardare le stelle dopo un giro in moto
ho appena testato e non sembra male come sistema di puntamento, ma resta ancora abbastanza incerto... errori di 1° sono facili con la piccola ghiera che ho costruito e risultano vari cm una volta proiettati sul soffitto. Proverò a fare una ghiera un po più precisa, sperando che resti leggibile. Intanto proverò a chiedere ad un parente nel ramo delle costruzioni se ha un teodolite da prestarmi, sarebbe indubbiamente la soluzione di ogni problema :D
qualsiasi altra vostra idea è benaccetta quindi continuate ad esprimere proposte, idee e perplessità, grazie :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2008, 18:36
Messaggi: 11
Località: Trento (TN) Serata ideale: Guardare le stelle dopo un giro in moto
niente teodolite :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Luca

io non capisco cos'è questa ghiera, inoltre non potresti utilizzare direttamente due goniometri?

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2008, 18:36
Messaggi: 11
Località: Trento (TN) Serata ideale: Guardare le stelle dopo un giro in moto
due goniometri sarebbero troppo grandi e non posso applicarli al cavalletto in maniera stabile... questa è la prima ghiera che avevo applicato
Immagine
ora vedo di posizionarla in un altro modo per poterla fare più grande :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LucaTN ha scritto:
mi è venuta un'idea: se al posto di usare le spanne usassi un cavalletto per macchina fotografica su cui ho provveduto ad installare delle ghiere con indicatore e un puntatore laser (per segnare sul soffitto dove disegnare)? tacche ogni 10 gradi, a loro volta divise in 4 parti quindi riuscirei a misurare 2,5° con esattezza, 1,25° se mi pongo tra le tacche. potrebbe funzionare?
utilizzerei altezza e azimut presi dal planetario ponendo il puntatore laser nella posizione dove normalmente ho la testa


basta decentrare il fulcro sul supporto del laser, all'estremo opposto a quello dove esce il fascio metti uno spillo con il quale andrai a puntare le stelle su di una normale cartina stellare, praticamente creeresti un copiatore a pantografo, il rapporto sarebbe sempre identico.
ovviamente dovresti creare un supporto per il foglio della cartina stellare che sia abbastanza solido e fermo.
Per create le stelle, una volta ho visto un qualcosa di bellissimo fatto con fasci di fibre ottiche.
adirittura puoi dare i colori reali alle stelle, puoi anche crearene il tremolio..
ogni fascio di fibre prende luce da un contenitore dove l'interno è illuminato da dei led ad alta luminosità, oltre che creare la luce bianca, con i led puoi anche creare le sfumarure agendo con i colori RGB esempio, quattro rossi, uno giallo e due blu, puoi anche variare l'inensita' delle stelle, puoi fare tantissime cose con un po' di idee...

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2008, 18:36
Messaggi: 11
Località: Trento (TN) Serata ideale: Guardare le stelle dopo un giro in moto
sarebbe magnifico poter fare un lavoro del genere con le fibre ottiche, ma nel mio caso dovrei smontare tutte le perline e fare dei fori col trapano per poterle installare... un lavoro eterno e che non sono in grado di fare (smontare e rimontare le perline dico) ahime! sarebbe stato perfetto da fare prima di montare il tutto :) (magari in futuro in un'altra casa valuterò seriamente la cosa 8) ).
L'idea del copiatore a pantografo è buona e veloce, basterebbe un doppio fascio laser tipo una livella, facile da trovare, ma utilizzando una cartina torno al problema iniziale, cioè creare la cartina stessa, deformata e posizionata nel modo giusto per riprodurre il tutto correttamente. :roll:

Ho costruito le nuove ghiere ed ora ho tacche ogni 30' per quanto riguarda l'azimut e 20' sull'altezza, non è perfetto ma potrebbe andare, devo trovare e collegare il laser e proverò :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 18:31 
Ciao.
Per fare quello che ti serve basta un comune videoproiettore:
Lo attacchi al pc e proietti sul muro la parte di cielo che vuoi "ricalcare" utilizzando un qualsiasi software tipo
Stellarium o Cartes du ciel.
Se non riesci a recuperare un videoproiettore (li si affittano per poco...)
fai una diapositiva fotografando lo schermodel pc e la proietti sul muro.
Un proiettore di diapositive lo trovi di certo...
a questo punto disegni sul muro.
Se hai deformazioni per via della forma del muro, correggi l'immagine di partenza con Photoshop... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Luca, ti ho detto che la tua idea era geniale,
ma devo paragonare il tuo concittadino Fede a Mozart: il genio della semplicità!
Se usi il proiettore di diapo in verticale, occhio a non bruciare la pellicola.
Se fai una foto ad un monitor crt usa tempi superiori ad 1/25 se no ti vengono le righe nere.

Ciao! :)

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il giovedì 24 gennaio 2008, 23:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2008, 18:36
Messaggi: 11
Località: Trento (TN) Serata ideale: Guardare le stelle dopo un giro in moto
al proiettore c'ho pensato anche io, ho un proiettore di diapositive a casa e ho fatto i miei test :) . Per proiettare su tutta la superficie da decorare bisogna necessariamente spostare più volte il proiettore, essendo troppo vicino il proiettore alla superficie. Con un proiettore a diapositive esce circa un'immagine di 1,5m*1m (con un proiettore per pc non so, ma non credo che con 3 metri max di distanza riesca a coprirmi un 3*4). L'idea è ottima per un soffitto piano, poiché si ha il piano di appoggio (il pavimento) che gli è perfettamente parallelo e posso quindi spostare il proiettore facilmente mantenendo le distanze corrette. Il problema è che la falda inclinata del tetto parte all'altezza di 2m, sale fino a 3,5m circa.
Per mantenere una scala adeguata dovrei proiettare mantenendo il proiettore perpendicolare al mio soffitto e sempre alla medesima distanza (facile creare le immagini da proiettare ma improbabile riuscire a posizionare il proiettore in maniera adeguata), oppure mantenere il proiettore verticale, muovendolo sul pavimento (facile spostarlo ma divento pazzo a creare immagini scalate e deformate in maniera adeguata)...a meno che non ci sia qualche cosa che mi sfugga o qualche errore nel mio ragionamento :) !
Resta il fatto che se avessi avuto un soffitto piano si, sarebbe stata un'idea molto pratica, che qualche altro pazzo come me che non abita in mansarda potrà utilizzare sicuramente :D

questo il mio cavalletto-teodolite al momento
Immagine
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2008, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 22:07
Messaggi: 77
Località: Varese (Prov.)
io ho trovato questo
http://www.geocities.com/capecanaveral/lab/3319/fosf_0.htm

_________________
ziel galaxiy 2 evol
montatura heq5
oculari Super28 (36x)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010