1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 14:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
io sono dell'opinione che i problemi vanno eliminati, quindi già questo week end procurati petrolio bianco e grasso al litio o molibdeno ...
se non si risolve butta la montatura giù per la prima montagna che trovi :twisted: e dimmi su quale montagna sei cosi la vengo a reciclare io :D

ps: con che SW effettui il calcolo del PE?

ciao

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Chiaramente l'accoppiamento deve essere ben regolato: però vedrai che comunque se togli il loro grasso poi hai dei problemi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
astrotecnico ha scritto:
Chiaramente l'accoppiamento deve essere ben regolato: però vedrai che comunque se togli il loro grasso poi hai dei problemi.


Ma no dai, non è un'operazione che fanno tutti appena arriva il pacco a casa?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
BGDM ha scritto:
Ne approfitto perche vedo che hai il vixen R200SS F/4, un astrografo che mi ha sempre allettato. Hai anche il famigerato spianatore di campo o no? Come ti trovi in campo fotografico con questo tubo? qualche difetto o noia evidente?
grazie


e' uno strumento molto valido compatto e otticamente se ben collimato validissimo , osservando con l'ed80 e il vixen le stelle appaiono quasi uguali !!! come puntiformita.
Il focheggiatore abituato al moonlite il pur buon vixen a cremagliera mi fa dannare sulla messa a fuoco di precisione , indisepnsabile su ccd e dsrl.
Per le foto appena riesco ad inseguire decentemente ti faccio sapere.

Ho anche un newton 10" pollici ma la maneggevolezza che ottengo con il tubo corto del vixen me fa favorire in tutte le occasioni che ho di osservare.
ha il correttore di coma (che con la ccd non uso) il quale essendo proprietario ti farà dannare se dovrai cambiare focheggiatore (pe nel moonlite non entra)

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrotecnico ha scritto:
Chiaramente l'accoppiamento deve essere ben regolato: però vedrai che comunque se togli il loro grasso poi hai dei problemi.

In che senso se emtto un grasso piu fluido aumentano i problemi ?
Perche scopro amggiormente le imperfezioni meccaniche o perche mettendoci mano e rimontadola non otterro il risultato come assemblato di fabbrica.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alniyat ha scritto:
io sono dell'opinione che i problemi vanno eliminati, quindi già questo week end procurati petrolio bianco e grasso al litio o molibdeno ...
se non si risolve butta la montatura giù per la prima montagna che trovi :twisted: e dimmi su quale montagna sei cosi la vengo a reciclare io :D

ps: con che SW effettui il calcolo del PE?

ciao


ma usavo con la webcam astrosnap e Peas adesso con la ccd e maxim dl
vedo nel diagramam di guida l'errore poi in execel importo il file track.log e genero la curva degli errori.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Volevo solo dire che bisogna andarci cauti nella sostituzione dei lubrificanti. Devo inoltre aggiungere che la mia esperienza risale a diversi anni fa e forse i cinesi allora rifinivano meno le loro montature.
Personalmente traffico poco con i telescopi commerciali perchè ho tutti homemade: l'unico mio commerciale è il rifrattorino LIDL notissimo di cui però non ho uso la montatura. Preferisco qualche cuscinetto normale montato sui tipici sopporti e il trascinamento degli assi a rulli: niente ruote dentate, nessuna vite senza fine, niente periodismo, problemi azzerati. Magari adesso le cose sono migliorate: almeno lo spero. Ho trovato anche una forte incostanza di comportamento di queste montature: una con il grasso cambiato andava bene l'altra male. Magari sono stati sfortunati gli acquirenti che poi si sono rivolti a me per aiutarli .......
In due casi ho dovuto far rifare la vite senza fine altrimenti il problema era irrisolvibile.
Per i grassi io ho usato un SKF ad ampio campo di temperatura. Ho provato anche quello al litio ma nel mio caso era peggiore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il "problema" del grasso cinese era terribile fino a qualche anno fa. Le ultime montature skyscan/syntrek usano del grasso mooooooolto migliore della "lacrima di drago" (si vocifera che i cinesi lo chiamassero così perché anche i draghi iniziavano a piangere quando vedevano cosa infilavano in quelle povere montature).
Quando ho fatto cambiare il grasso alla mia heq5 prima versione, la sua fluidità è migliorata moltissimo. Devo dire, però, che non è che si bloccasse (o quasi) addirittura...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho sempre usato il bisolfuro di molibdeno notando netti miglioramenti sia nella precisione sia nella morbidezza.
Chi ha avuto modo di toccare con mano le EQ6 che ho modificato ha notato questi miglioramenti. EQ6 prima serie!
Il problema in questi casi risiede nel fatto che gli alloggiamenti non sono fatti molto bene per cui si deve sempre trovare il giusto equilibrio.
Inoltre, ma questo non è certo il caso di astrotecnico, bisogna essere in due per poter smontare il tutto senza raschiare negli alloggiamenti e lavorare con molta calma (in parole povere niente martellate se non esce al primo colpo).
Una cosa fondamentale poi è regolare sempre l'accoppiamento dopo aver rimontato il tutto e con il carico d'uso. Sembra una stupidaggine ma c'è differenza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Io ho sempre usato il bisolfuro di molibdeno notando netti miglioramenti sia nella precisione sia nella morbidezza.
Chi ha avuto modo di toccare con mano le EQ6 che ho modificato ha notato questi miglioramenti. EQ6 prima serie!
Il problema in questi casi risiede nel fatto che gli alloggiamenti non sono fatti molto bene per cui si deve sempre trovare il giusto equilibrio.
Inoltre, ma questo non è certo il caso di astrotecnico, bisogna essere in due per poter smontare il tutto senza raschiare negli alloggiamenti e lavorare con molta calma (in parole povere niente martellate se non esce al primo colpo).
Una cosa fondamentale poi è regolare sempre l'accoppiamento dopo aver rimontato il tutto e con il carico d'uso. Sembra una stupidaggine ma c'è differenza.


Mi sa che anche il grasso al molibdeno fa poco con condizione come questa
i picchi regolari mi fanno pensare a qualcosa che interferisce nell' accoppiamento (particelle metalliche) oppure una cresta o una seriei di creste del dente diciamo deformate per non dire compromesse.
vedi immagine allegata.http://forum.astrofili.org/userpix/352_ed80st7_3.jpg

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010