1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: scienza e Scienza
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2007, 13:50
Messaggi: 42
Cosa può essere definito un lavoro scientifico e cosa no?

Dato che qualcuno, in un altro topic, si domandava se fossero mai stati condotti lavori scientifici su ufo e company, mi domandavo, più in generale, cosa possa essere chiamato scienza e cosa no.... cosa sia uno studio scientifico e cosa invece non lo sia...

Sebbene Galileo abbia risposto a questa domanda dando vita al cosiddetto "metodo scientifico" e definendo dunque il concetto stesso di scienza (nell'accezione attuale), credo che restino delle zone grige...

cosa ne pensate?

Ad esempio (ma solo ad esempio), riferendosi al topic chiuso poco fa, l'"ufologia" può essere considerata scienza?
Se non nel suo complesso, può esserlo in parte?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scienza e Scienza
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 16:08
Messaggi: 92
mariolone ha scritto:
Ad esempio (ma solo ad esempio), riferendosi al topic chiuso poco fa, l'"ufologia" può essere considerata scienza?
Se non nel suo complesso, può esserlo in parte?



Non credo che l'ufologia possa essere considerata scienza per due motivi principali:

1- le prove empiriche a favore sono scarse e basate su personali interpretazioni. Non esiste alcuna prova valida che attesti la presenza di esseri alieni nel presente o nel passato nei dintorni del nostro pianeta. Tutte le tesi sono, a voler essere generosi, intriganti speculazioni.

2- Gli ufologi (nel senso di veicoli alieni) sono oppressi dal difetto del "complottismo", come anche l'utente precedente ha mostrato. Ovvero, se non gli si dá ragione o non si ammette la possibilitá di tali tesi si é condizionati/parte del complotto o entrambe le cose. Per personale condotta tendo a diventare enormemente scettico quando una teoria, che si vuole vendere per scientifica, assume tali toni fideistici degni di una religione.

Analisi simili possono essere condotte per i piú disparati argomenti e sono i miei binari base su cui valuto se qualcosa merita di essere considerata scienza o é solo interessante speculazione.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Randall ha centrato perfettamente la questione: quando entra una componente fideistica che finisce col compromettere le "regole" del metodo scientifico, allora quella che si sta facendo non è più scienza (in senso galileiano del termine) ma speculazione di tipo metafisico...


E' pur vero che, nel caso del topic chiuso, avevo già mandato un MP a Ghiso ipotizzando un probabile troll... ;-)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2007, 13:50
Messaggi: 42
va bè, va bè, avevo sottolineato che quello dell'ufologia era solo un esempio....
(su cui comunque secondo mè resta un ampio margine di discussione)

in realtà volevo andare a parare sulla teoria delle stringhe: lo sapevate (molti di voi sicuramente si :wink: ) che non fornisce alcuna predizione verificabile?
Ovvero: non è possibile condurre alcun esperimento che accerti o smentisca tale teoria o parti di essa.
Partendo da ciò, la teoria delle stringhe può essere considerata scienza?
Se sì, allora perchè l'ufologia (come qualunque altra teoria solo parzialmente verificabile o addirittura non verificabile), non dovrebbe essere considerata scienza?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scienza e Scienza
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2007, 13:50
Messaggi: 42
E COMUNQUE....
Randall ha scritto:

Non credo che l'ufologia possa essere considerata scienza per due motivi principali:

1- le prove empiriche a favore sono scarse e basate su personali interpretazioni. Non esiste alcuna prova valida che attesti la presenza di esseri alieni nel presente o nel passato nei dintorni del nostro pianeta. Tutte le tesi sono, a voler essere generosi, intriganti speculazioni.

Ciao


( a parte che quelle che chiami "prove" sono solo indizi, al massimo, ma non "prove", altrimenti ne basta anche una sola di "prova" per far di un'ipotesi una certezza; questa è solo una sottigliezza) :wink:

Sono le prove che fanno diventare "scienza" delle ipotesi?
Prima che si trovassero le "prove" dell'evoluzione delle specie, l'evoluzione, o meglio lo studio dell'evoluzione (l'"evoluzionologia", parafrasando l'ufologia) non era forse scienza?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scienza e Scienza
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 16:08
Messaggi: 92
mariolone ha scritto:


( a parte che quelle che chiami "prove" sono solo indizi, al massimo, ma non "prove", altrimenti ne basta anche una sola di "prova" per far di un'ipotesi una certezza; questa è solo una sottigliezza) :wink:

Sono le prove che fanno diventare "scienza" delle ipotesi?
Prima che si trovassero le "prove" dell'evoluzione delle specie, l'evoluzione, o meglio lo studio dell'evoluzione (l'"evoluzionologia", parafrasando l'ufologia) non era forse scienza?


Era piú che altro un'ipotesi molto interessante. Ma le ipotesi non sono tutte uguali. Alcune hanno alle spalle evidenze piuttosto forti, altre invece no.

Non metterei sullo stesso piano di attendibilitá qualcosa come il Darwinismo con l'ufologia.

Il metodo di discriminazione non é come un coltello che taglia le cose a metá: da una parte la scienza e dall'altra le non-scienze. Esiste un territorio di mezzo fatto di mille sfumature di grigio. Il metodo permette comunque di regolare il proprio scetticismo al grado giusto.

Ecco per l'ufologia io sono mooooooooolto scettico, per il Darwinismo non sono scettico affatto.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: scienza e Scienza
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2007, 13:50
Messaggi: 42
Randall ha scritto:

Non metterei sullo stesso piano di attendibilitá qualcosa come il Darwinismo con l'ufologia.


Non parlo di attendibilità, ovviamente su quella sono assolutamente daccordo con te...
Io parlo invece di cosa è scienza e cosa non lo è, proprio in quella zona grigia:

[/quote]
Il metodo di discriminazione non é come un coltello che taglia le cose a metá: da una parte la scienza e dall'altra le non-scienze. Esiste un territorio di mezzo fatto di mille sfumature di grigio. Il metodo permette comunque di regolare il proprio scetticismo al grado giusto.
[/quote]

Sto chiedendo appunto opinioni in merito:
a parte l'attendibilità, quale può essere un metodo per separare "con lama" l'ufologia dall'evoluzionologia?
Siamo sicuri che non possano essere separate?


Io ho un'opinione........
a domani.
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non vado errato l'evoluzionismo si basava, inizialmente, sulla scoperta di reperti fossili mentre il suo riconoscimento l'ha avuto successivamente con Darwin e le sue scoperte.
L'ipotesi evoluzionistica si basava su cose tangibili (fossili) ai quali la teoria evoluzionistica dava una sua collocazione.
In qualsiasi ambito scientifico vi sono speculazioni che portano a ipotesi di lavoro. Alcune poi vengono confermate da calcoli, evidenze sperimentali, indizi numerosi e plausibili (salvo poi trovare la classica eccezione).
L'ufologia se è considerata come studio di ciò che viene osservato in modo asettico e con l'intento di scoprire effettivamente cosa avviene sopra le nostre teste è paragonabile a qualsiasi disciplina scientifica che ricerca delle risposte a dei dubbi in modo sereno e critico.
Se invece viene intesa come la volontà di dimostrare contro tutto e contro tutti che gli alieni sono in mezzo a noi non la posso considerare disciplina scientifica ma a una credenza.
In cielo vediamo sempre cose luminose che viaggiano, di notte, lungo la volta stellata.
Spesso diciamo essere satelliti o meteore o aerei in quanto il loro moto, la loro luce, il loro colore, ce li fanno riconoscere come tali. Non ne abbiamo la certezza ma la probabilità che siano ciò che diciamo è alta e comunque possiamo sempre verificare se a quell'ora sopra la nostra testa passava un satellite o un aereo (per le meteore è un po' più difficile la verifica, onestamente).
Ma se un oggetto non è riconducibile a qualcosa che conosco diventa un oggetto volante non identificato, un UFO, non un disco volante.
Per cui penso che l'ufologia, se vuole godere di maggior credito, dovrebbe scindersi dall'alienologia.
La ricerca di essere alieni viene fatta da scienziati di tutto il mondo (vedi il progetto SETI o anche i rover su Marte) ma prima di gridare "Eccolo" controllano, controllano, controllano e poi ci ripensano.
Loro sono scienziati, scettici e curiosi per natura.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: scienza e Scienza
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 16:08
Messaggi: 92
mariolone ha scritto:
Sto chiedendo appunto opinioni in merito:
a parte l'attendibilità, quale può essere un metodo per separare "con lama" l'ufologia dall'evoluzionologia?
Siamo sicuri che non possano essere separate?


Io ho un'opinione........
a domani.
ciao


Beh, esistono due altri criteri che permettono di fare distinguo nella zona grigia:

1) La teoria va fortemente in contrasto con qualche altra branca della scienza?

2) quanto e quale grado di coerenza e informazione ci dá la nuova teoria a paritá di ipotesi che dobbiamo fare? (una specie di rasoio di Occam).

Ora facciamo il confronto tra le due idee: ufologia e Darwinismo.

Nessuna delle due va contro alcuna legge nota, d'altra parte mentre la seconda puó essere indirettamente sperimentata (ben prima della diretta sperimentazione con il DNA) studiando gli animali ed i fossili, la seconda si basa su un vuoto assoluto (come sono giunti gli alieni da noi? Che motori hanno usato?) e questo ci porta direttamente al punto 2...

... il Darwinismo richiede un numero di postulati abbastanza semplici ed in linea con quel che sappiamo della biologia. L'ufologia (intesa come alieni sulla terra, non vita aliena tout-court) ne richiede un numero elevato senza essere consistente con alcunché.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se non vado errato l'evoluzionismo si basava, inizialmente, sulla scoperta di reperti fossili mentre il suo riconoscimento l'ha avuto successivamente con Darwin e le sue scoperte.
L'ipotesi evoluzionistica si basava su cose tangibili (fossili) ai quali la teoria evoluzionistica dava una sua collocazione.
In qualsiasi ambito scientifico vi sono speculazioni che portano a ipotesi di lavoro. Alcune poi vengono confermate da calcoli, evidenze sperimentali, indizi numerosi e plausibili (salvo poi trovare la classica eccezione).
L'ufologia se è considerata come studio di ciò che viene osservato in modo asettico e con l'intento di scoprire effettivamente cosa avviene sopra le nostre teste è paragonabile a qualsiasi disciplina scientifica che ricerca delle risposte a dei dubbi in modo sereno e critico.
Se invece viene intesa come la volontà di dimostrare contro tutto e contro tutti che gli alieni sono in mezzo a noi non la posso considerare disciplina scientifica ma a una credenza.
In cielo vediamo sempre cose luminose che viaggiano, di notte, lungo la volta stellata.
Spesso diciamo essere satelliti o meteore o aerei in quanto il loro moto, la loro luce, il loro colore, ce li fanno riconoscere come tali. Non ne abbiamo la certezza ma la probabilità che siano ciò che diciamo è alta e comunque possiamo sempre verificare se a quell'ora sopra la nostra testa passava un satellite o un aereo (per le meteore è un po' più difficile la verifica, onestamente).
Ma se un oggetto non è riconducibile a qualcosa che conosco diventa un oggetto volante non identificato, un UFO, non un disco volante.
Per cui penso che l'ufologia, se vuole godere di maggior credito, dovrebbe scindersi dall'alienologia.
La ricerca di essere alieni viene fatta da scienziati di tutto il mondo (vedi il progetto SETI o anche i rover su Marte) ma prima di gridare "Eccolo" controllano, controllano, controllano e poi ci ripensano.
Loro sono scienziati, scettici e curiosi per natura.

quotissimo

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010