LucaTN ha scritto:
mi è venuta un'idea: se al posto di usare le spanne usassi un cavalletto per macchina fotografica su cui ho provveduto ad installare delle ghiere con indicatore e un puntatore laser (per segnare sul soffitto dove disegnare)? tacche ogni 10 gradi, a loro volta divise in 4 parti quindi riuscirei a misurare 2,5° con esattezza, 1,25° se mi pongo tra le tacche. potrebbe funzionare?
utilizzerei altezza e azimut presi dal planetario ponendo il puntatore laser nella posizione dove normalmente ho la testa
basta decentrare il fulcro sul supporto del laser, all'estremo opposto a quello dove esce il fascio metti uno spillo con il quale andrai a puntare le stelle su di una normale cartina stellare, praticamente creeresti un copiatore a pantografo, il rapporto sarebbe sempre identico.
ovviamente dovresti creare un supporto per il foglio della cartina stellare che sia abbastanza solido e fermo.
Per create le stelle, una volta ho visto un qualcosa di bellissimo fatto con fasci di fibre ottiche.
adirittura puoi dare i colori reali alle stelle, puoi anche crearene il tremolio..
ogni fascio di fibre prende luce da un contenitore dove l'interno è illuminato da dei led ad alta luminosità, oltre che creare la luce bianca, con i led puoi anche creare le sfumarure agendo con i colori RGB esempio, quattro rossi, uno giallo e due blu, puoi anche variare l'inensita' delle stelle, puoi fare tantissime cose con un po' di idee...