1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 12:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che una temperatura rigida (0°) possa influenzare la precisione d'inseguimento sulla eq6 ?
Ieri sera facendo dei test di autoguida avevo dei picchi anomali di 1.5/ 2 pixel ogni 55 secondi , la sera precedente con lo stesso setup con temperature piu miti 7° non avevo questo problema.
Stasera riprovo se la temperatura e sempre bassa mettero' la borsa dell'acqua calda sulla montatura come un mio collega di lavoro mi suggerisce :D


EDIT di adesso 26-01-08

Nuovo Pec fatto dopo lo smontaggio dell'asse di AR e pulizia
http://www.robacci.com/pages/astronomia3_pec_2008.htm
NON E' CAMBIATO NULLA

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Ultima modifica di Roberto Bacci il sabato 26 gennaio 2008, 21:26, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La famosa colla cinese ha colpito ancora. :lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La famosa colla cinese ha colpito ancora. :lol: :lol: :lol:

Spero proprio che sia quello !!!

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo di essere stato fortunato, non ho trovato problemi in montagna a -10°C.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vi può consolare, col freddo (parlo attorno allo zero), la mia HEQ5 si inchioda quasi :oops:
Faccio prima a spostarla a mano e anche lì avverto una "resistenza" superiore al normale. Segno che il grasso interno con ogni probabilità è scadente :/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Se la montatura diventa così dura, secondo me è un problema di accoppiamento, non di grasso. Ok che per scherzare la chiamiamo colla, ma non può diventare così densa da bloccare i motori a temperature attorno allo zero.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2008, 13:35
Messaggi: 27
in effetti la eq6 con tutti i suoi difetti resta una montatura che ha motori con una bella coppia, e non penso che il solo grasso sia in grado di bloccarla. E' anche vero che il freddo fa ritirare il metallo, e non mi spiego come la corona dentata possa gripparsi alla vite senza fine al CALARE della temperatura... sarebbe interessante sapere se NORMALMENTE hai un backlash eccezionalmente basso o eccezionalmente alto..

_________________
http://paoloduzioni.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
BGDM ha scritto:
in effetti la eq6 con tutti i suoi difetti resta una montatura che ha motori con una bella coppia, e non penso che il solo grasso sia in grado di bloccarla. E' anche vero che il freddo fa ritirare il metallo, e non mi spiego come la corona dentata possa gripparsi alla vite senza fine al CALARE della temperatura... sarebbe interessante sapere se NORMALMENTE hai un backlash eccezionalmente basso o eccezionalmente alto..


Stasera riprovo con un setup Leggerissimo ed80+st7 e basta.
Faccio una prova veloce se mi ri fà lo stesso smonto tutto e provo a registrare l'accoppiamento corona-vsf , al 3° tentavivo con esito negativo
lascio stare e mi programmo il week-end per eliminare il grasso cinese
Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2008, 13:35
Messaggi: 27
Ne approfitto perche vedo che hai il vixen R200SS F/4, un astrografo che mi ha sempre allettato. Hai anche il famigerato spianatore di campo o no? Come ti trovi in campo fotografico con questo tubo? qualche difetto o noia evidente?
grazie

_________________
http://paoloduzioni.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
maidiremirko ha scritto:
Se vi può consolare, col freddo (parlo attorno allo zero), la mia HEQ5 si inchioda quasi :oops:
Faccio prima a spostarla a mano e anche lì avverto una "resistenza" superiore al normale. Segno che il grasso interno con ogni probabilità è scadente :/


No: non è scadente !! E' un trucco usato dai cinesi per rendere il gioco minimo. Prova a togliere il loro grasso e mettine uno professionale quanto vuoi: rimarrai estremamente sorpreso dal fatto che poi i giochi sono forti !
Questo nella mia esperienza e di tanti altri. Anche io la pensavo come te all'inizio e poi mi sono dovuto ricredere ........
I cinesi su questo la sanno molto lunga .............


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010