1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
GabrieleCalabrese ha scritto:
quindi il baricentro del SS cambia a seconda delle posizioni occupate dai pianeti! ecco xkè dicevo che non è semplice calcolarlo! mars4ever il modo da te esposto permette di ricavarlo, ma non è un baricentro costante, varia appunto di posizione con il movimento dei vari pianeti! giusto o sbaglio qualkosa?

E' ovvio che, se le masse (i pianeti) si muovono con velocità diverse (ed i pianeti si muovono con velocità diverse), assumeranno sempre una configurazione differente e pertanto la posizione del baricentro del SS (rispetto al baricentro del Sole) varia ogni istante.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Per N corpi è semplice calcolare il centro di massa se i corpi sono fermi, ma se sono in movimento e soggetti all'attrazione gravitazionale non lo è più.
Già con tre corpi la soluzione del moto del baricentro e dei corpi intorno al baricentro non è affatto banale.

Se conosci la posizione dei corpi del SS (bastano i pianeti) rispetto al Sole all'istante T è abbastanza banale conoscere il baricentro complessivo del SS (con un'approssimazione sufficiente).


Ripeto, non parlo di trovare la posizione del baricentro in un istante (problema banale del liceo!) ma di calcolare il moto del baricentro di un sistema di più di 2 corpi con masse dello stesso ordine di grandezza soggetti alla reciproca attrazione gravitazionale!
Il problema del moto non è banale...(anzi, potrebbe non essere risolvibile analiticamente ma solo numericamente).

Ma non confondiamo le idee rispetto al post iniziale.
E' vero che il baricentro del sistema solare si può trovare esternamente al diametro del Sole.
E' vero che il baricentro del sitema Terra-Luna non coincide con il baricentro della Terra.

Ma in entrambi i casi, ripeto in prima approssimazione, è possibile trattare il moto della Luna come un'orbita kepleriana con fuoco coincidente con la Terra e il moto di uno qualsiasi dei pianeti del sistema solare come una orbita kepleriana con un fuoco coincidente con il Sole.

Ripeto, in prima approssimazione!
Cioè quello che ha fatto Keplero e che hanno fatto astronomi dopo di lui per almeno un secolo prima di interessarsi alle irregolarità dei moti orbitali.
Se si va ad approfondire bisogna tenere conto di tutte le particolarità del sistema.

Ora, immaginiamo che Giove abbia una massa molto maggiore (chiamiamolo GioveDopato) e che un ipotetico sistema GioveDopato-Sole abbia il baricentro a un terzo della distanza tra i rispettivi centri di massa (misurato a partire dal Sole).
A quel punto la soluzione del problema del moto del pianeta non è più trattabile nemmeno in prima approssimazione come un'orbita ellittica con fuoco nel Sole (soluzione di Keplero!)
Se aggiungo un terzo corpo di dimensioni analoghe (problema dei 3 corpi: non è più un problema kepleriano!), le cose si complicano ancora.

Dunque. visto che se non si va troppo per il sottile si può considerare il moto della Luna come una orbita ellittica con la Terra che occupa un suo fuoco, tornando al topic iniziale, non vedo perchè la Luna non debba essere considerata un satellite della Terra.
E non vedo perchè l'illustre professore debba utilizzare l'argomento per confondere gli allievi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao....

Volevo aggiungere solo questo alla lista di cose già dette...

Mi ricordo di aver già letto a suo tempo sui libri di fisica di questo problema: ovvero quello di riuscire a trovare una soluzione analitica che descriva il moto di tre corpi che sono legati da forze gravitazionali. Questo problema è abbastanza noto e non ha una soluzione analitica se non in casi particolarissimi...

Data la mia scarsa memoria, mi sono fatto un paio di ricerche su internet per vedere se non fossi un po' rincitrullito ;-)

Questa mi pare una buona descrizione della cosa:
http://digilander.libero.it/fantinma/nc ... ecorpi.htm

Quindi, in generale, la soluzione che può essere trovata è solo di tipo numerico...

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010