doduz ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Per N corpi è semplice calcolare il centro di massa se i corpi sono fermi, ma se sono in movimento e soggetti all'attrazione gravitazionale non lo è più.
Già con tre corpi la soluzione del moto del baricentro e dei corpi intorno al baricentro non è affatto banale.
Se conosci la posizione dei corpi del SS (bastano i pianeti) rispetto al Sole all'istante T è abbastanza banale conoscere il baricentro complessivo del SS (con un'approssimazione sufficiente).
Ripeto, non parlo di trovare la
posizione del baricentro in un istante (problema banale del liceo!) ma di calcolare il
moto del baricentro di un sistema di più di 2 corpi con masse dello stesso ordine di grandezza soggetti alla reciproca attrazione gravitazionale!
Il problema del moto non è banale...(anzi, potrebbe non essere risolvibile analiticamente ma solo numericamente).
Ma non confondiamo le idee rispetto al post iniziale.
E' vero che il baricentro del sistema solare si può trovare esternamente al diametro del Sole.
E' vero che il baricentro del sitema Terra-Luna non coincide con il baricentro della Terra.
Ma in entrambi i casi, ripeto
in prima approssimazione, è possibile trattare il moto della Luna come un'orbita kepleriana con fuoco coincidente con la Terra e il moto di uno qualsiasi dei pianeti del sistema solare come una orbita kepleriana con un fuoco coincidente con il Sole.
Ripeto,
in prima approssimazione!
Cioè quello che ha fatto Keplero e che hanno fatto astronomi dopo di lui per almeno un secolo prima di interessarsi alle irregolarità dei moti orbitali.
Se si va ad approfondire bisogna tenere conto di tutte le particolarità del sistema.
Ora, immaginiamo che Giove abbia una massa molto maggiore (chiamiamolo GioveDopato) e che un ipotetico sistema GioveDopato-Sole abbia il baricentro a un terzo della distanza tra i rispettivi centri di massa (misurato a partire dal Sole).
A quel punto la soluzione del problema del
moto del pianeta non è più trattabile
nemmeno in prima approssimazione come un'orbita ellittica con fuoco nel Sole
(soluzione di Keplero!)
Se aggiungo un terzo corpo di dimensioni analoghe (problema dei 3 corpi: non è più un problema kepleriano!), le cose si complicano ancora.
Dunque. visto che
se non si va troppo per il sottile si può considerare il moto della Luna come una orbita ellittica con la Terra che occupa un suo fuoco, tornando al topic iniziale, non vedo perchè la Luna non debba essere considerata un satellite della Terra.
E non vedo perchè l'illustre professore debba utilizzare l'argomento per confondere gli allievi.