@ Edo : grazie per la verifica ! Probabilmente mi sono confuso nella lettura dei datasheet dell'AD7151
@ luk2k : i calibri cinesi sarebbero l'ideale ( come precisione e costo ), ma non credo sia molto facile interfacciarli. A dirti la verità non li ho mai guardati da vicino : alla prima occasione me ne procuro uno e lo studio per bene
@ Max : Grazie ! Ho fatto un giro sul sito dell'Heidenhain : i prodotti sono davvero interessanti. Temo però che non siano proprio economici ...
Prendendo spunto da una nota di Edo, ho verificato i sensori lineari resistivi e, almeno come costi, mi sembrano abbordabili. A sensazione penso che possano avere la precisione (non esagerata) richiesta.
Dovrebbero essere anche facilmente interfacciabili col PIC usando delle porte ADC.
Visto che sembra tutto abbastanza semplice, credo che proverò usando questi componenti.
Nel frattempo ho costruito la scheda base per le prove di interfacciamento del focheggiatore :
http://forum.astrofili.org/userpix/82_Focuser_dev_board_1.jpg
Il PIC 16F877A è sicuramente esagerato, ma almeno così sono sicuro che per le prove non avrò problemi di esaurimento della memoria o dei pin
Per il controllo del motore passo passo del focheggiatore ho usato il venerando MC3479 ( ex Motorola ... ora ON Semiconductors ) che ha il grosso pregio di fare tutto da solo ( full step, half step, avanti, indietro, ... ) e può essere comandato usando solo poche linee del PIC.
Questo è lo schema del circuito :
http://forum.astrofili.org/userpix/82_Focuser_dev_board_sch_1.jpg
Adesso devo solo provare se funziona

!!
Ciao,
Marco