1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
La Burgess BV 24 full Optional ha tutto quello che ti occorre. Al massimo puoi aggiungere un paio di oculari da 10 mm per spingere con gli ingrandimenti. Anche dei semplici Plossl vanno bene; osservo con dei made in Taiwan e non ho problemi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Urca, un topic sulle torrette che non avevo visto !

Bhè, io credo che rimanendo sull'economico la Baader sia un gran prodotto, tanto che non ho mai sentito il bisogno di un upgrade.
La qualità che offre è ottima anche ad elevatissimi ingrandimenti, in più, avendo tu Andrea una notevole estrazione del fuoco (11cm non sono pochi, anzi equivalgono all'intero percorso ottico della Maxbright !!!) sei facilitato sugli ingrandimenti moderati.
Non è detto che tu possa arrivare al fuoco senza correttore poichè un po' di tale distanza resta dedicata all'oculare che se ne mangia qualche cm, ma un moltiplicatore da 1,7x (che è in realtà da 1,43/1,45x misurati) dovrebbe bastare, forse basta anche quello da 1,25x (che tale è), ma qui si va via di calibro... :)
E' comunque saggio utilizzare un correttore perchè altrimenti un fascio che converge ad f/5 potrebbe indurre vignettatura, o meglio : poichè c'è apertura libera da 22mm, il fascio di luce percorrendo a convergenza f/5 il percorso interno della binoculare arriva a fuoco 110mm dopo proprio al bordo dei portaoculari, poi ti serve arrivare al fuoco dell'oculare per cui bisognerebbe "pescare" più all'interno del focheggiatore e quindi tagliando la parte esterna del cono di luce che arriva dal secondario.
Già con l'1,25 risolveresti, resta da vedere se vanno a fuoco gli oculari.

E' davvero utile impiegare una coppia di oculari con le specifiche focale-campoapparente (in una parola "field stop" o, come lo chiamo io, buco utile) che riescano ad utilizzare tutta l'apertura libera della torretta di 22mm.
Orientati pertanto su oculari dal field stop di 22mm, io impiego SOLO due Antares 19mm/70° per questa ragione, e anche perchè non sono affetti da quel (per me) fastidioso effetto che chiamo palla da rugby, ossia distorsione lineare fuori asse : la Luna resta rotonda anche se la posiziono al bordo, non diventa una pera come nel caso in cui si impieghi un Nagler o un Panoptic o altri schemi, certo il contro c'è e si traduce nel coma ai bordi meno corretto, ma osservando io spesso ad elevato ingrandimento, anche questo difetto è per me trascurabile.

Utilizzare due Plossl Televue da 25mm (oggetti costosini per essere dei plossl ma che in USA sono molto ben visti per l'utilizzo in bino) dal costo tutto sommato accettabile pare una buonissima soluzione, hanno lo stesso field-stop, sono comodissimi a livello di estrazione pupillare (importante per la visione stereo), sicuramente sono più corretti dei 19mm/70°, ma permettono ovviamente ingrandimenti minori a parità di campo reale inquadrato, io ho preferito il maggiore ingrandimento e mi son trovato bene con i miei Antares, ma ora non vengono più prodotti, peccato.

Spero di esserti stato di aiuto !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte....Allora io ho un moonlite con prolunga da 2" + basetta curva per montaggio + rialzo da 1", per un totale di circa 11 cm MIN + 5 cm di corsa del focheggiatore = 16cm MAX

Potendo togliere la prolunga da 2" guadagno 5cm di estrazione in più e quindi credo che con un OCS da 1,25X o 1,7X me la possa cavare!

Il dubbio principale rimane tra Baader (299€ + 2 coppie oculari 150-200€) oppure tra Burgess 24, maggiore apertura libera (299€ + 1 coppia oculari 80-100€)
Però qualitativamente? Alla fine non vorrei prendere una ciofeca che mi introduce 1000 problemi e abberrazioni...con la Burgess posso andare tranquillo?

Per gli oculari avevo pensato a oculari con un campo apparente di circa 60°-70° e focali di 20-21mm e 11-13mm! Così avrei ca.50X più eventuale OCS (ca.80X) e ca.80X più OCS (ca.120X) con i quali credo potrei soddisfare sia Deep che planetario. Giusto?

Gli ingrandimenti li ho calcolati con una media tra eventuali focali scelte e eventuale potenze dell'OCS!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non interessa la corsa del focheggiatore, devi misurare il backfocus massimo che riesci a raggiungere (ma forse lo sai già, solo che ci giriamo in giro con le definizioni...).
Per avere sicurezza, fai così : punta la Luna o altro con un oculare simile a quelli che impiegherai tenendo conto che diversi schemi o marche possono avere posizionamenti di fuoco che ballano anche di 10mm l'uno rispetto all'altro, tutti i Televue sono tra i più favorevoli in tal senso ed i miei Antares, ad esempio, si mangiano quasi 10mm di backfocus rispetto ad un Panoptic.
Ora che sei a fuoco misura quanta corsa a rientrare rimane al focheggiatore (cioè quanto puoi avvicinare l'oculare al secondario senza modificare nulla, in pratica quanti mm mancano per arrivare alla battuta de foc.).
Se misuri 28mm, a questi aggiungi i 25,4mm del rialzo del Moonlite che potresti togliere e aggiungi anche i 50,8mm della prolunga che stai impiegando e che con la bino rimuoverai... totale circa 104mm ? bene, anzi male, te ne mancano almeno un paio d'altri per arrivare a fuoco con la torretta che ha lunghezza di circa 105/107mm, allora conviene che tu lasci il rialzo da 1" e impieghi il correttore che conviene sempre, quello da 1,7x (o meglio chiamiamolo 1,45x) ti porta di sicuro a fuoco, quello da 1,25x è da vedere... col calibro.

Se misuri più di di 32/33mm, potresti con sufficiente sicurezza andare a fuoco con la bino senza correttore poichè sommando i 76mm di prolunghe che puoi togliere arrivi a quasi 110mm, ma incorri in una possibile lieve vignettatura e hai lo smazzo del rialzo da togliere, che non è immediato.

Se misuri almeno 23/25mm allora conviene che tu lasci il rialzo da 1" e utilizzi direttamente il correttore da 1,7x.

Se misuri di meno, ad esempio 20mm, se non togli il rialzo sei costretto ad usare il correttore da 2,6x poichè 20+50,8=70,8 e con il correttore da 1,7x (1,45x reali) allunghi solo fino a 102mm.

Ecc...

Vedo che hai in mente la Burgess, non so per quale motivo... la Baader in Germania costa 50€ meno salvo ulteriori sconti e secondo me ha dei grossi punti a favore quali la compatibilità col sistema T2 e la completa collimabilità (certo non facilissima), oltre ad essere già ben testata sugli altissimi ingrandimenti il che sottintende che la qualità ottica è assodata (ci osservo spesso a 580x i pianeti) ed è tra quelle dal minor percorso ottico.
Con la Burgess hai l'unico vantaggio di 2mm di apertura libera in più che sono difficili da sfruttare perchè è difficile trovare oculari buoni che arrivino fin lì e non oltre (per non vignettare).

Parti con un solo paio buono di oculari, tipo Televue Plossl 25mm (dicono che i 20mm siano anche migliori ma hai un campo reale ovviamente minore), poi deciderai.
Se scegli invece dei 20-21mm da 60-70°, rimanendo in fascia economica i rischi della ciofeca (doppia) sono sempre dietro l'angolo, i Tv li rivendi quando vuoi se non ti piacciono.
Considera però (consiglio retorico) che hai già molti oculari singoli sui quali puoi già fare misure abbastanza certe, vero è che se ne ordini uno solo per far coppia e risultasse sensibilmente diverso da quello che già hai...

Prima di ordinare però verifica le "tue misure" !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alessando grazie mille dei preziosissimi consigli e aiuti...come back focus avrei circa 30mm e quindi credo che togliendo solo la prolunga (il rialzo da togliere non lo valuto nemmeno poichè diventerebbe troppo scomodo :D ) mi occorra l' 1,7X

I tuoi calcoli sono stati comunque esaustivissimi :D :D

La burgess la valutavo per un discorso di spesa...ma credo di cercare a gestirmi bene per la baader!

Ma come riesci ad arrivare a 580X con dei 19mm...devi avere perlomeno 11m di focale, e considerando l'OCS rimangono comunque più di 5m?

Cercherò di vedere da Teleskope-service!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Per i 580x (se è per quello arrivo anche a 1.000, ma ci vuole il rarissimo colpo di...) metto la bino sul Dobson da 14" col correttore da 2,6x, infilandola nella Barlow 2x da 2".
580x sono calcolati con il transito della stella, perchè tutti i parametri dei correttori sono soggetti a tiraggi differenti e difficilmente calcolabili.
Allo star party ti faccio vedere su Saturno (o su una planetaria) !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spero che allo StarParty ce l'abbia anche io la Bino....

Ma se metto la barlow da 1,25" va bene lo stesso? Ho una 2X e 5X, entrambe APO ma da 31,8!

OT:E' possibile pagare in Germania, by Paypal, con la PostePay?

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E la Siebert da 489€ con 2 correttori ottici, valigia e 2 oculari????

http://www.tecnosky.it/siebert_torrette.html

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Stai attento con la binocolare perchè la sensazione di ingrandimento è enorme, io avevo il tu stesso dubbio coi miei oculari, per farti un'esempio, ho 795mm di lunghezza focale, con la barlow 3x + correttore da 1.25 e due oculari da 12.5, in pratica l'ingrandimento dovrebbe essere 238x mè e come vedere a 400, te lo assicuro ho fatto molte prove in pratica è come quando guardo con la barlow 3x e un ortho da 6 quindi 397x....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di questo ne sono a caonoscenza, grazie comunque...più che altre volevo un parere per scegliere gli oculari che suppergiù soddisfino le esigenze di ingrandimento e di campo per un uso normale come potrebbe essere il mio!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010