1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 0:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oggetti al binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
è da un pochino che ho acquistato un binocolo 10x50 ma per una serie di motivi :twisted: non sono ancora riuscita ad osservare niente...solo un'occhiata fugace alla luna.
Dato che sono ancora inesperta in modo imbarazzante :oops: mi date un consiglio su qualche oggettino facile che potrei osservare diciamo -ehm- con profitto?
Logicamente me lo cerco prima su stellarium o sull'astrolabio (o su tutti e due così forse imparo qualcosina in più :lol: )
Grazie!

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 15:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alpha!
Come prima uscita ti consiglierei gli oggetti più brillanti e facili.
Vai tranquilla su Pleiadi (M45) e Iadi nel Toro, Presepe (M44), M35 nei Gemelli, M36-37-38 (nell'Auriga), M41 nel Cane Maggiore, M34 e doppio ammasso di Perseo per quanto riguarda gli ammassi aperti.
M42-M43 ovviamente in Orione per quanto riguarda le nebulose.
Direi che come primo giro turistico non sarebbe male.
Però poi aspettiamo le tue impressioni! :)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 15:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
M42, oggetto di stagione e facile da trovare.
Esci da Molfetta però. E punta sotto la cintura di Orione.

Se vuoi "profitto" compra un supporto da cavalletto per binocoli e un treppiede semistabile che trovi anche dai cinesi che vendono le cose per strada.
Allora spazzolarsi il cielo con attenzione e delicatezza sarà molto più facile, oltre che godersi l'oggetto molto molto meglio.

PS: sotto Sirio c'è un bell'ammasso aperto facilmente visibile ad occhio nudo: è M41.
A sinistra di Sirio c'è un'illustre coppia di ammassi aperti: M46 e M47. Al binocolo ti sembrerà di vedere un'archetto di stelle che li unisce (se sei sotto un cielo sufficentemente scuro).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Oniltre, la sera presto, puoi ancora provare a vedere la galassia M31 in andromeda. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 19:21 
Ciao!
Ti consiglio questo bel libro:
http://www.shopatsky.com/prodinfo.asp?number=59430


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ooooh!!! Finalmente qualcuno che consiglia un libro!!!

Se l'inglese spaventa, consiglio questo:
http://www.uai.it/index.php?tipo=A&id=1225

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti...vi farò sapere :wink:

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
credo che se ti comprassi un cavalletto cinese e uno sgabellino e ti coprissi bene (ma veramente bene) potresti stare a guardare le pleiadi per un'ora. Secondo me sono fantastiche!! Il massimo per iniziare col binocolo. Poi è d'obbligo M42 (e un'altra ora se ne va....)!

(cmq a me dava gusto un casino anche tenere il bino in mano e vagare a caso in cielo!)

ps: ottimo, l'uso dell'astrolabio

Andrea

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ford Prefect ha scritto:
Ooooh!!! Finalmente qualcuno che consiglia un libro!!!

Se l'inglese spaventa, consiglio questo:
http://www.uai.it/index.php?tipo=A&id=1225



Ma costa 15 euro o 7? :roll:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:
Ooooh!!! Finalmente qualcuno che consiglia un libro!!!

Se l'inglese spaventa, consiglio questo:
http://www.uai.it/index.php?tipo=A&id=1225



Ma costa 15 euro o 7? :roll:


Io l'avevo trovato anche a 6 in libreria.

Sulla copertina c'è scritto 15, se lo prendi dall'UAI viene 7.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010