1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
[quote="Alpha Cassiopeiae"]Topic interessante... :wink: quote]

Grazie Alpha, e anche a tutti voi per le spiegazioni sulle pronuncie... Ma dunque mi pare che si possano pronunciare in diverso modo, a seconda che ci si riferisca alla pronuncia araba, greca, latina e così via... Ma gli astronomi ad esempio, tra di loro a livello mondiale, quando non usano qualche codice, come pronunciano ad esempio Betelgeuse? O comunque sapete qual'è la pronuncia più usata tra le diverse possibili? Stessa cosa per altre stelle ovviamente!

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 14:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Ma dunque mi pare che si possano pronunciare in diverso modo, a seconda che ci si riferisca alla pronuncia araba, greca, latina e così via..


No, aspetta.
La confusione c'è solo sui nomi arabi "storpiati" e su alcuni nomi arabi "originali" non su quelli greci o latini.
Ti faccio un esempio.
Arturo viene dal Greco Arktòros (mi scuso per eventuali errori: io ho fatto latino al liceo), che viene da Arktòs (Orsa) e sta a significare "Il guardiano dell'Orsa" proprio per la sua posizione in cielo e per il significato mitologico della sua costellazione.
Gli autori latini cominciarono poi ad usare Arturus e da noi arrivò l'italianissimo Arturo (che nulla ha a che vedere col nome maschile Arturo, che invece è di origine celtica e che vuol dire pietra se non ricordo male).
Arturo è e Arturo lo pronunciamo.
Lo stesso dicasi per Procione (in greco letteralmente "Colei che viene prima del Cane", per una serie di motivi "immaginabili" :D ) che fu poi tradotta in Procyon nel Rinascimento e per noi "italianizzata" in Procione.
Discorso analogo per i nomi latini per i quali non sussiste alcuna ambiguità.
Pensa a Capella (piccola capra), Regolo (il piccolo Re), Cor Caroli (il cuore di Carlo): la pronuncia è unica.
Se invece ci spostiamo sui nomi arabi le cose cambiano.
Quelli arrivati a noi "puri" dovrebbero essere pronunciati con la loro pronuncia originaria.
Esempio: Sadr (il Torace, già citata prima) è facile, così come Mirfak (il gomito, anche questa facile) e tantissime altre non dovrebbero indurre in errore.
Purtroppo esistono nomi che andrebbero pronunciati secondo la fonetica araba che per noi è abbastanza complessa (i suoni arabi sono molto gutturali o labiali).
Esempio illustre: Rigel.
Il suo nome pre-islamico è Rijl al-jauzà (ovvero il piede di al-jauzà) ma a noi è arrivata solo la prima parte.
Come si pronuncia?
Righèl? Rìsgel? Rìgel?
Se vai a vedere la pronuncia araba ti diranno che devi pronunciarla come

Rìsgel
(facendo sentire pochissimissimissimo la "e" e addolcendo di molto la pronuncia della "esse").

Ma anche tra gli arabi esistono tantissime sottolingue e dialetti (è una lingua molto complicata e parlata in decine e decine di paesi del mondo).
L'arabo più puro è quello parlato dai paesi della Siria e del Libano a detta di tutti (che io sappia).
L'arabo egiziano ad esempio è molto marcato ed accentato fatto sta che alcuni miei amici (appunto libanesi ed egiziani) se parlano veloce non si comprendono.
Figuriamoci poi quando si arriva a termini che sono stati talmente storpiati dalla loro struttura e significato originale e che presentano una commistione di preposizioni latine-greche-arabe.
C'è da impazzire.
A quel punto si "tira ad indovinare" cercando di rimanere il più possibile vicini alla radice che ha generato il nome.

Per quanto riguarda la seconda domanda non ti so rispondere, ma dubito che ci sia una pronuncia universale.
Temo che vada molto a gusti personali.
In fondo non mi dispiace, forse è uno dei lati più personali dell'astronomia sapere che qualcuno pronuncia i nomi delle stelle in modo diverso a seconda dei propri gusti o del retaggio culturale acquisito.. :)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Matteo ti faccio davvero i miei complimenti :shock: :D
Quello della nomenclatura è un argomento interessante...e ancor di più a me affascina l'argomento della mitologia e la spiegazione del perchè 'illustri personaggi' siano finiti in cielo...
Mi sa che faccio un pensierino sui libri che hai consigliato :wink:

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 15:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se cerchi qui:

http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=biblioteca

trovi "Costellazioni e Mito", una guida molto simpatica di 157 pagine con tutte le costellazioni. Sulla parte sinistra trovi la costellazione per quello che è nel cielo, con stelle e oggetti principali. Sulla parte destra del libro, invece, trovi la relativa storiella mitologica.

Molto carino, anche, inventarsele sotto il cielo con gli amici :D

Credo che alla Feltrinelli se chiedi dei libri della Hoepli possano darti una mano.

Matteo, complimenti anche da parte mia :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Ultima modifica di davidem27 il mercoledì 23 gennaio 2008, 15:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 15:14 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alpha Cassiopeiae ha scritto:
Matteo ti faccio davvero i miei complimenti :shock: :D
Quello della nomenclatura è un argomento interessante...e ancor di più a me affascina l'argomento della mitologia e la spiegazione del perchè 'illustri personaggi' siano finiti in cielo...
Mi sa che faccio un pensierino sui libri che hai consigliato :wink:


Meritano tutti i soldi che investirai! :)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Davide :wink:

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti davvero Matteo! :)

"I nomi delle Stelle" di Gabriele Vanin ce l'ho e confermo che è molto interessante.

"Planetario" di Alfredo Cattabiani lo devo provare.

Con la pronuncia di Betelgeuse ho scatenato una discussione infinita una sera in pizzeria tra astrofili.

C'era anche un divertente articolo di Sir Patrick Moore su Sky at Night che riportava le varie pronuncie da parte di vari astronomi professionisti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 19:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
C'era anche un divertente articolo di Sir Patrick Moore su Sky at Night che riportava le varie pronuncie da parte di vari astronomi professionisti.


Accidenti, mi sarebbe interessato leggerlo.. :roll:
Ti ricordi su per giù quali erano i punti chiave dell'articolo?
Si facevano esempi generali o si scendeva nel particolare di qualche nome?
Grazie, la questione mitologica-etimologica mi ha sempre interessato! :)
Tutto merito della mia professoressa di latino del Liceo! 8)

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 23:28
Messaggi: 164
Località: Asti, Saint Gréé
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessantissimo Matteo. Volevo unirmi ai complimenti.
Penso che sarebbe piacevole se ogni tanto postassi qualche disquisizione sui nomi delle stelle più famose, un pò per cultura e un pò per diletto...
Grazie Claudio

_________________
Credo solo a quello che i miei occhi vedono. Al telescopio l'incredibile mi diventa visibile.
.
osservo con.: Newton SW 1000/200, SW 80ED, EQ6,
fotografo con: EOS400D, ToUCam II pro,correttore di coma MPCC, filtri CLS CCD e H-Alpha nm12,
SW usato: PC Asus K70I, W7, DSS, PS-cs5, Maxim DL, Guidemaster.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 23:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Claudio, ringrazio per i complimenti te e tutti coloro che me li hanno fatti. :)
Non ti nego che però mi sento un tantino in imbarazzo: in realtà non ho fatto altro che riportare quanto letto ed imparato da questi magnifici testi che vi ho consigliato.
Ho una buona conoscenza del latino, conosco qualcosina di greco (ben poco e solo a livello di vocaboli) e sto lentamente imparando l'arabo cogliendone le sfumature essenziali soprattutto per quanto concerne i nomi inerenti l'astronomia.
Mi piacerebbe molto postare ogni tanto una "disquisizione" sui nomi delle stelle perchè lo trovo un tema estremamente affascinante: il fatto è che in ogni caso consulterei questi due libri correndo il rischio di "citare" visto che non ho mai compiuto studi personali sull'argomento.
E questo mi sembrerebbe ingiusto nei confronti dell'autore (Gabriele Vanin) che per altro non conosco. (purtroppo Alfredo Cattabiani è deceduto nel 2003).
Ovviamente se però qualcuno avesse domande o curiosità e fosse sprovvisto dei testi suddetti non esiterei ad intervenire (come ho fatto per altro in questa occasione) mettendo a disposizione quanto ho letto ed appreso sempre con enorme piacere e disponibilità. ;)
Mi auguro vivamente ci possano essere tantissime altre occasioni!

Cieli Sereni

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010