1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 13:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:41
Messaggi: 38
Concordo pienamente quando detto da Paolo.

Conosco personalmente Christian e l'ho sempre ammirato per ciò che riesce a fare con la sua strumentazione quasi interamente autocostruita.


M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 10:50 
Marco Bracale ha scritto:
Si ma tutte le altre cose che hai detto sono al topo nel loro settore...iniziamo a dire anche, nel nostro campo, un C9.25, sopra i 2000€...


Non sono al topo, sono cose che vediamo tutti i giorni, sono la quotidianità del nostro consumismo...

Per capirci, l'attrezzatura completa dei fratelli Margaro costa meno di un camper medio.
Però loro con quella cifra si sono fatti strada a livello internazionale.
Di camperisti della domenica ce ne sono a migliaia e nessuno il considera degli "eccentrici spendaccioni"...

E' ovvio poi, come in tutte le cose, che se uno vuole spendere 200.000 euro per farsi un'osservatorio privato in cima ad una montagna la cosa divententa eccessiva nell'idea comune di passatempo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Dico anch'io la mia :
sebbene abbia speso oltre 4.000€ (incluso il nuovo bambinello Vixen 120 NA), ritengo che il nostro "hobby" non sia per nulla costoso.
Mi spiego meglio : come dice anche Marco, con 2/3000€ ci si può permettere una attrezzatura COMPLETA per l'osservazione visuale.
Qual è l'ingrandimento ottimale con cui osservare i pianeti ? 250/300x ? bene, un C8 ci arriva così come un Newton 6/8", e per risolvere i globulari 8" sono pure sufficienti, (lasciamo perdere la caccia alle galassie, qui non c'è limite all'apertura).
Abbiniamo un rifrattorino ED da usare tutti i giorni a 500€, la montatura goto e gli accessori ed arriviamo a 3.000€, anche meno se siamo oculati e sappiamo comprare bene o nell'usato.
Sinceramente, il resto, ciò che dà la virgola in più, non è necessario ed aumenta esponenzialmente i costi... e se poi andiamo verso l'astrofotografia a focali medio lunghe i fondi necessari sono molti ! (ma astrofotografia è una parola diversa da astronomia, direi che è più una specializzazione che molti di noi intraprendono).
Durante alcune serate pubbliche in cui ho messo a disposizione di adulti e ragazzi le mie scarse conoscenze ed i miei strumenti medi, ho trovato molta meraviglia sul viso dei più, e le persone che ritenevo più ragionevoli (non che alcuni siano l'opposto) come tante altre azzardavano la domanda : "quanto costa" ?
Risposta : "Nuovo sui 2.500€ con gli accessori, usato anche 1.500"
Reazione : "così poco ?" !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Se diamo un giudizio sul nostro hobby, spesso sbagliamo perchè lo viviamo in prima persona.
Dall'esterno credo che sia valutato costoso finchè non si sentono le cifre (il giudizio di uno studente squattrinato come lo siamo stati tutti conta poco secondo me) senza toccare con mano, ma quando la gente vede i 30kg di attrezzatura meccanico elettronica e ci guarda dentro di solito cambia idea.

Le passioni costose sono altre ! (donne e motori ?)

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: se decidessi oggi di vendere tutta la mia attrezzatura a prezzi di usato moderati risulterebbe che ho speso meno di 1.000€ per anni di divertimento e di crescita culturale... un caffè al giorno !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mh, forse sono io che sono ancora ragazzo e che non lavoro che l'astrofilia mi sembra molto costosa...per comprarmi il telescopio ho aspettato 4 anni, pieni di sacrifici, e per l'Hyperion 4 mesi circa...

Poi vedo che gente si compra un C8 da un giorno all'altro, oppure che passa davanti ad un ottico e si porta a casa un Hyperion o un Televue cos', perchè gli piace (giusto per rendere l'idea)...

Adesso gia faccio progetti futuri, futuri telescopi e accessori..ma mi sa che mi devo godere prima quel poco che ho, poi, quando sarò adulto , ripenserò a questo discorso e mi risponderò se è costosa o no.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 11:05 
Concordo col Re.
Io poi non sono nemmeno "lontanamente vicino" ad aver speso 3000 euro, ma sono veramente soddisfatto di quello che ho ed quello che posso vedere ed imparare.
Ho degli amici che per hobby vanno in pista con la moto.
Non vi dico quanto costano moto, gomme, carene da rifare, leve ecc...
Ma se pensate che per girare al Mugello spendono 250-350 euro al week-end e ad Adria 180...
Quello si che è un hobby costoso...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 11:13 
Quoto Marco! Io ora per comprarmi il mio prossimo telescopio, ho fatto tanti sacrifici...Ora vi faccio una domanda...
Ho sempre avuto paura di spendere i miei soldi, paura di non senderli in modo giusto...Ora che devo comprarmi il nuovo telescopio non ho per niente paura di spenderli...Sapreste dirmi il perchè? :? (è anche questo che mi ha aiutato durante tutti gli anni in cui ho sempre messo da parte i miei risparmi...)...
Ora non so perchè ma li spendo senza preoccuparmi (dopo aver fatto tanti sacrifici...e solo per il telescopio)... :?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 11:22 
Questo è un fatto di coscenza, ed è soggettivo.
Ma indubbiamente, anche per degli appassionati molto giovani, l'astrofilia è una cosa raggiungibile e fruibile senza eccessivi sacrifici.
Per capirci, qualsiasi ragazzino ha la Playstation2 ed almeno 7-8 giochi originali.
Con questa spesa (che molto spesso fa Babbo Natale...)
si può già prendere un bel 114 o anche un 130, per non parlare dell'usato (un telescopio usato non fa schifo a nessuno mentre una PS2 usata è spesso ridotta ad ub rottame...).
E la PS2 non è nemmeno un hobby, è un comune elettrodomestico...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma la PS2 te la compra la mamma...quando uno è abbastanza cosciente da mettere da parte i soldi, non credo che li spenda per un videogioco che alla fine, dopo un paio di anni, non userà più.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 11:38 
... io ho quarant'anni e mi sono appena comperato un GameBoy (che costa come un Hyperion...)...

Cmq la mamma non è obbligata a comperare la PS2, qualche mamma (o qualche zio...) regalano un telescopio...
E poi io ho parlato di Babbo Natale....
Che c'entra la mamma con Babbo Natale?
Non ditemi che voi non scrivete più la letterina...
Ma tornando a noi...
Qui si sta parlando di priorità, e in un sistema consumistico è difficile distinguere fra necessità e capriccio.
Un paio di scarpe griffate costano il doppio del mio telescopio più piccolo, il 70/700...
capite cosa intendo?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, capisco. Solo che, sai com'è, non siamo tutti figli di ricchi imprenditori...per me adesso 200€ sono tantissimi, poi non so gli altri ragazzi...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010