1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Controllo remoto dell'eq6
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Hhihih non è la solita richiesta di aiuto.

Astrobo0 mi ha fatto comandare la sua eq6 da più di 300km di distanza..

ecco uno screeshot:

http://forum.astrofili.org/userpix/152_Clipboard01_1.jpg

Con un programma di desktop remoto.

Piccola rete di 3 pc: il mio, il suo in salotto al calduccio e quello fuori che ha il ccd collegato.
Che i guru dei pc perdonino il mio entusiasmo!

Ciao!

EDIT ovviamente mi ha dato lui il permesso di dirvelo.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ha il famoso EQMOD sull'eq6. Ha voluto farmi vedere le funzionalità di quel bel programma di controllo della montatura.

Se avete dato un occhio ai discorsi che si vedono su skype è perchè io con la poca banda a disposizione non vedevo chiaramente ciò che inquadrava la sua ccd. Ecco come vedevo io:

http://forum.astrofili.org/userpix/152_remoto_1.jpg

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 1:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi incuriosisce molto questo eqmod...
In america, compreso di cavi costa 70 euro... e in italia?? :?

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 1:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
In italia dicono sia un po' snobbato..
Se dovessi trovare una eq6 vecchia da tenere dai miei suoceri in sicilia, metterei senz'altro l'eqmod.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 2:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
beh non so cosa sia un eq6 .. comunque e molto divertente, utile, interessante fare un collegamento remoto. Ho provato anchio con BOB.
Sicuramente riuscivo vedere le immagini molto meglio di quelle indicate in questo post.
Mi sono divertito a smanettare, acquisire immagini e mi sono goduto lo spettacolo della luna... dalle mie parti coperta dalla presenza di nebbia.

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 2:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Io non ricordo bene, ma mi pare che con l'eqmod si risolvino dei problemi che avevano le prime pulsantiere dello skyscan quando si tentava di connetterle al pc..magari bob può spiegare meglio.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehehehehe....capisco bene il tuo entusiasmo.. :lol:
Ho avuto la tua stessa esperienza quando con l'amico Alvaro abbiamo condiviso il desktop del mio pc, solo a distanze minori (6km), ma pur sempre con ottimi risultati.
E' bellissimo e divertente poter trascorrere una serata di riprese al caldo, in conversazione con un amico e contemporaneamente discutere sulle immagini appena sfornate, senza contare che contemporaneamente potevamo condividere pagine web...insomma uno spasso...
Ora personalmente ho remotato anche il fuoco del mio c8 tramite una scatolotta FCFocus Shoestring Astronomy collegata al microfocuser e pare proprio finzionare..
Continuiamo così..
Un saluto.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma secondo voi una eq6 pro con tastiera/firmware versione 2.1 la riesco a connettere al pc per fare controllo remoto e autoguida o devo prendere ultimo modello ver 3.0 in su? con la babele di versioni in giro mi sono perso :P

certo che avere il tele controllabile da pc è una figata pazzesca, te ne stai al calduccio a fare tutto

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
ma secondo voi una eq6 pro con tastiera/firmware versione 2.1 la riesco a connettere al pc per fare controllo remoto e autoguida o devo prendere ultimo modello ver 3.0 in su? con la babele di versioni in giro mi sono perso :P

certo che avere il tele controllabile da pc è una figata pazzesca, te ne stai al calduccio a fare tutto



Se metti in un cassetto la tastiera e prendi l'eqmod sicuramente.

Io mi trovo benissimo appena ho un pò di tempo scrivo una mini recensione.
Per l'allineamento/stazionamento uso il mouse wirless per muovere il telescopio mentrre guardo nel cercatore.
Per trovare gli oggetti cartes du ciel che pilota il telescopio.
Hai la funzione di sincronizzione che le pulsantiere prima della 3.0 non hanno, percio invece di spendere 300 euro ti conviene spendere 50-70 per l'eqmod box.

Mi manca il focheggiatore elettrico e poi sarei completamente remotizzato.

Saluti roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010