1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque, per prima cosa bisogna avere le coordinate cartesiane dei pianeti, che si ricavano facilmente da quelle polari:
x=R*cos(long)*cos(lat)
y=R*sen(long)*cos(lat)
x=R*sen(lat)

Dove R è la distanza dal Sole e le coordinate sono la longitudine e latitudine eliocentriche.
Per il sole assegnamo (0,0,0).
Le 3 coordinate del baricentro sono:

Xb=somma(Mi*xi)/somma(mi)

Dove Mi sono le masse
Idem per y e z.
Come vedete è un'operazione semplice anche per 1000 oggetti perché è lineare, è una banale media ponderata.
Volendo si può anche trascurare la z e ridursi a 2 dimensioni, visto che i pianeti sono circa sullo stesso piano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
quelluomo ha scritto:
Anche se il baricentro del sistema capita all'interno di uno dei due corpi, comunque si ha un movimento attorno ad esso del corpo con più massa (nel nostro caso la Terra) che ad un certo livello non è più trascurabile. L'importante è capire quando lo si può considerare tale :o


Esattamente!

Comunque in prima approssimazionesia l'orbita della Luna intorno alla Terra che quella di Giove intorno al Sole (o meglio al baricentro del sistema) sono calcolabili con la meccanica Newtoniana e le leggi di Keplero per un sistema di 2 corpi, nel caso di un corpo più massiccio e uno orbitante, quindi per questo non penso sia il caso di fare troppo i pignoli sulla definizione di Luna come satellite.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Dunque, per prima cosa bisogna avere le coordinate cartesiane dei pianeti, che si ricavano facilmente da quelle polari:
x=R*cos(long)*cos(lat)
y=R*sen(long)*cos(lat)
x=R*sen(lat)

Dove R è la distanza dal Sole e le coordinate sono la longitudine e latitudine eliocentriche.
Per il sole assegnamo (0,0,0).
Le 3 coordinate del baricentro sono:

Xb=somma(Mi*xi)/somma(mi)

Dove Mi sono le masse
Idem per y e z.
Come vedete è un'operazione semplice anche per 1000 oggetti perché è lineare, è una banale media ponderata.
Volendo si può anche trascurare la z e ridursi a 2 dimensioni, visto che i pianeti sono circa sullo stesso piano.


Per N corpi è semplice calcolare il centro di massa se i corpi sono fermi, ma se sono in movimento e soggetti all'attrazione gravitazionale non lo è più.
Già con tre corpi la soluzione del moto del baricentro e dei corpi intorno al baricentro non è affatto banale.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
Il Sole ha una massa di ~ 2*10^33 gr. mentre Giove ha una massa di ~ 2*10^30 gr. cioè circa 1/1000. Perciò il loro baricentro comune dovrebbe stare ad 1/1000 della loro distanza a partire dal centro del Sole. Giove dista mediamente 778 milioni di km ed il raggio del Sole e di circa 700 mila km. Pertanto il baricentro Sole-Giove cade "fuori" dal Sole.


Beh dai, di poco e solo quando è all'afelio ;)
Non confondiamo ulteriormente le idee a chi ha iniziato il post, approssimiamo, approssimiamo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Per N corpi è semplice calcolare il centro di massa se i corpi sono fermi, ma se sono in movimento e soggetti all'attrazione gravitazionale non lo è più.
Già con tre corpi la soluzione del moto del baricentro e dei corpi intorno al baricentro non è affatto banale.

Non ho parlato del moto, ma solo della posizione. Se è nota la posizione dei pianeti in un determinato istante, il baricentro si ricava precisamente.

E comunque il baricentro del SS è più spesso fuori che dentro al Sole, addirittura nei primi anni '80, quando i 4 giganti erano tutti dalla stessa parte, era al doppio del raggio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Ford Prefect ha scritto:
Per N corpi è semplice calcolare il centro di massa se i corpi sono fermi, ma se sono in movimento e soggetti all'attrazione gravitazionale non lo è più.
Già con tre corpi la soluzione del moto del baricentro e dei corpi intorno al baricentro non è affatto banale.

Se conosci la posizione dei corpi del SS (bastano i pianeti) rispetto al Sole all'istante T è abbastanza banale conoscere il baricentro complessivo del SS (con un'approssimazione sufficiente).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Ford Prefect ha scritto:
Beh dai, di poco e solo quando è all'afelio ;)
Non confondiamo ulteriormente le idee a chi ha iniziato il post, approssimiamo, approssimiamo.

Rispondevo solo all'affermazione secondo la quale il baricentro del SS non si scosta che in minima parte rispetto a quello del Sole. Come ha detto M4E in qualche caso lo spostamento si misura in milioni di chilometri.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
doduz ha scritto:
sicuramente su Internet si trova

Appunto...
Come si vede dal grafico il baricentro del SS si discosta dal baricentro del Sole mediamente di un raggio (solare) abbondante, cioè si trova molto spesso al di là della fotosfera.

Immagine

http://landscheidt.auditblogs.com/6000-year-ephemeris

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
quindi il baricentro del SS cambia a seconda delle posizioni occupate dai pianeti! ecco xkè dicevo che non è semplice calcolarlo! mars4ever il modo da te esposto permette di ricavarlo, ma non è un baricentro costante, varia appunto di posizione con il movimento dei vari pianeti! giusto o sbaglio qualkosa?

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GabrieleCalabrese ha scritto:
quindi il baricentro del SS cambia a seconda delle posizioni occupate dai pianeti! ecco xkè dicevo che non è semplice calcolarlo! mars4ever il modo da te esposto permette di ricavarlo, ma non è un baricentro costante, varia appunto di posizione con il movimento dei vari pianeti! giusto o sbaglio qualkosa?


E' così. Il baricentro si pone in base alle posizioni dei punti di massa (in questo caso i pianeti e il sole). Se le posizioni cambiano, varia anche la posizione del baricentro.

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010