1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sistema solare per scuola elementare
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti ;)

Premessa: la mia ragazza è insegnante in una scuola elementare, quest'anno insegna ad una classe di 4a.
Di sua iniziativa ha voluto inserire nel programma scolastico alcune ore di astronomia. Ha già spiegato loro le costellazioni e la storia mitologica da cui hanno preso il nome, la terra e la sua formazione dal nucleo all'atmosfera, il sistema solare e tante altre cosette, inserendo come gita scolastica una visita ad un osservatorio di Roma.

I bambini si mostrano veramente attenti ed attratti verso questa materia ascoltando tutti con la bocca aperta.

Ora abbiamo un progetto, e qui entrate in gioco voi con uno sforzo notevole ;)

Ricostruire il sistema solare su tavola di legno almeno di mt 1x1 (e ciò sarebbe un gioco da ragazzi) ma i pianeti devono effettivamente girare intorno al sole con un rapporto di velocità tra i vari pianeti abbastanza veritiero.

Avrei pensato di farli girare con un sistema di cinghie poste sotto la tavola.

Se avete idee o proposte ve ne sarò grato.

Sbizzarritevi!!!

PS: Naturalmente tutti noi sappiamo in che condizioni è il mondo scolastico italiano, prive di soldi ed iniziative, quindi i fondi per il progetto usciranno dalle tasche della maestra e del suo fortunato ragazzo, quindi vi chiederei soluzioni poco costose :) :) :)

Ancora grazie a tutti !!!

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Beh, un bel proggettino!

io realizzerei i pianeti, con sfere di legno prese da un falegname, o con qualche stratagemma del genere in modo da farli apparire sferici e rendere un magnifico effetto.

Poi un motorino per far muovere tutto dovresti trovarlo facilmente, anche su ebay.(per quanto riguarda la potenza non so come si calcola, quindi mi dispiace ma non saprei dirti quanti volt o quanti watt prendere il motore...aspettiamo il parere di chi se ne intende di più)

Il problema maggiore credo saranno le puleggie e le cinghie...mi sono spesso interessato, per altri motivi, a trovare un rivenditore online che venda cinghie e puleggie di un po tutte le dimensioni, ma non ho mai trovato assolutamente niente :(

I pianeti hai intenzione di farli scorrere in delle guide oppure di realizzare dei bracci che li tengano su?

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con delle guide, praticamente un singolo motore posto sotto il sole dal quale partono le cinghie, 1 per pianeta, queste fanno girare un ingranaggio-rapporto che farà scorrere il pianeta nella guida...

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se avrò tempo e troverò il modo (già ho un idea di come fare) farò muovere sulla guida solo un magnete, il pianeta fluttuerà insieme ad esso. L'impatto visivo dovrebbe essere fantastico.

Non so, però, che rapporti utilizzare. Se qualcuno addentrato mi potesse fare qualche calcolo e disegno... (chiedo troppo? :twisted: )

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intendi rapporti di velocità o rapporti di dimensioni e di distanze?
Nel secondo caso con un sole grosso come una pallina da ping pong si vedrebbero solo i quattro giganti gassosi (Giove più piccolo di un pisello)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intendo rapporto di velocità :)

Per far comprendere la differenza di velocità di rotazione intorno al sole dei vari pianeti.

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Ultima modifica di Darkness il mercoledì 23 gennaio 2008, 8:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I rapporti sono abbastanza semplici perché sapendo i tempi di rivoluzione puoi calcolare le velocità
Per il rapporto distanze/tempi di rivoluzione puoi sempre fare riferimento alla terza legge di keplero (T^2/A^3=costante) dove T è il tempo di rivoluzione e A è il semiasse maggiore (ma puoi considerare il raggio medio)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 12:04
Messaggi: 232
Oppure puoi considerare la durata dell'anno di ogni pianeta e calcolare le velocità che ti servono con delle semplici proporzioni :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene bene, mi metto subito a far calcoli... ora devo vedere quanto farlo grande per poter calcolare i rapporti da mettere...

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010