1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
doduz ha scritto:
claudio20 ha scritto:
anche la terra gira intorno a questo baricentro e che quindi formano un sistema binario.

Allora, parlando per assurdo, nell'Universo NON esistono i pianeti! :shock:
QUALUNQUE candidato pianeta ha sicuramente almeno un grosso sasso che gli orbita attorno, il quale sposta il baricentro compessivo anche se solo di una frazione di millimetro rispetto a quello del corpo maggiore!

Donato.


Quoto. Anche il sole e la Terra allora dovrebbero essere un sistema binario (anzi, multiplo considerando tutti gli altri), ma per definizione non è mai stato così...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vado a memoria ma la definizione di satellite dovrebbe essere: Corpo celeste in orbita attorno a un altro di massa maggiore e di massa e orbita tali che il baricentro del sistema risieda all'interno del corpo di maggior massa

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
arciere ha scritto:
Mah, io comunque non credo che nella definizine di satellite rientri anche la condizione che la massa deve essere minore di X rispetto a quella del pianeta intorno al quale orbita..


ma infatti non credo che sia cosi! se la definizione di renzo è corretta allora è su quello che bisogna basarci! e cmq ogni sistema che sia terra-luna o terra-sole o sole-pianeti o sole-comete hanno un baricentro comune ma nel caso del sole la sua massa è talmente elevata rispetto a tutti i corpi che gli gravitano intorno che il baricentro si potrebbe dire che coincide con il suo centro! infatti prendiamo in esempio due stelle binarie di massa simile che gravitano intorno ad un baricentro comune! il baricentro non sarà inglobato da nessuna delle due stelle se le masse sono uguali ma il baricentro si troverà a metà strada tra una e l'altra stella! se invece la massa di una stella fosse 1/2 dell'altra entrambe ruoteranno intorno ad un baricentro che si troverà ad un terzo di distanza rispetto alla più grande e così via!

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, qui la confusione è tra "satellite" e "pianeta doppio".

Convenzionalmente se consideriamo un sistema semplificato di 2 corpi isolati, per cui quindi valgano le leggi di Keplero e si possa trovare una soluzione analitica al problema, bisogna distingure due casi:

1) Un corpo ha massa molto più grande dell'altro.

In questo caso il centro di massa del sistema ricade all'interno del corpo più grande e si può trattare il problema come corpo attraente fisso nel riferimento, e corpo attratto che descrive un orbita ellittica con un fuoco nel corpo attraente.
Si può in prima approssimazione considerare il centro di massa del sistema coincidente con il centro di massa del corpo attraente.


2) Corpi con masse dello stesso ordine di grandezza.
Il centro di massa del sistema non ricade all'interno di uno dei due corpi e non può essere approssimato come coincidente con la posizione del centro di massa del corpo attraente.
I due corpi descrivono delle traiettorie complesse.
Se però fissiamo un riferimento cartesiano in cui un asse coincida con la congiungente dei centri di massa dei due corpi, in questo riferimento entrambi i corpi descrivono orbite ellittiche con fuoco nel centro di massa del sistema, mentre in un riferimento inerziale (o approssimabile a inerziale) la congiungente dei centri di massa ruota intorno al centro di massa del sistema.

Nel caso del sistema Terra-Luna, è vero che la Luna è un satellite anomalo come dimensioni relative al pianeta intorno cui orbita, ma, come fa notare Gabriele Calabrese:
a) il centro di massa del sistema cade ancora all'interno della Terra;
b) il moto della Luna può essere trattato come quello di un corpo che orbita intorno al corpo attraente.

Se fosse in sistema binario, avremmo due corpi che compiono orbite abbastanza complesse da tracciare intorno al centro di massa comune (mentre il centro di massa comune orbita intorno al sole).
Non mi pare sia questo il caso.

Conclusioni:
1) il sistema Terra-Luna non è propriamente un sistema planetario doppio, anche se è molto sbilanciato.
2) il professore in questione conosce nozioni giuste sulla materia ma si diverte ad usarle per confondere gli studenti anzichè per insegnare loro qualcosa.

PS: come fatto notare da altri, la Luna sta allontanandosi dalla Terra.
Potremmo trovarci quindi a un certo punto a cadere nella condizione in cui il centro di massa casa tra Terra e Luna.
Tutto ciò è solo una dimostrazione di come la Natura non sia schematizzabile in categorie fisse, ma faccia le cose con gradualità.
E i modelli matematici per descrivere la Natura sono solo delle approssimazioni, che lasciano spazio a situazioni classificabili come "border line" tra uno schema e un'altro.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
GabrieleCalabrese ha scritto:
e cmq ogni sistema che sia terra-luna o terra-sole o sole-pianeti o sole-comete hanno un baricentro comune ma nel caso del sole la sua massa è talmente elevata rispetto a tutti i corpi che gli gravitano intorno che il baricentro si potrebbe dire che coincide con il suo centro!

Nein!
Il Sole ha una massa di ~ 2*10^33 gr. mentre Giove ha una massa di ~ 2*10^30 gr. cioè circa 1/1000. Perciò il loro baricentro comune dovrebbe stare ad 1/1000 della loro distanza a partire dal centro del Sole. Giove dista mediamente 778 milioni di km ed il raggio del Sole e di circa 700 mila km. Pertanto il baricentro Sole-Giove cade "fuori" dal Sole.
Giove è una stella mancata ed il Sole è una stella doppia mancata.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
doduz ha scritto:
GabrieleCalabrese ha scritto:
e cmq ogni sistema che sia terra-luna o terra-sole o sole-pianeti o sole-comete hanno un baricentro comune ma nel caso del sole la sua massa è talmente elevata rispetto a tutti i corpi che gli gravitano intorno che il baricentro si potrebbe dire che coincide con il suo centro!

Nein!
Il Sole ha una massa di ~ 2*10^33 gr. mentre Giove ha una massa di ~ 2*10^30 gr. cioè circa 1/1000. Perciò il loro baricentro comune dovrebbe stare ad 1/1000 della loro distanza a partire dal centro del Sole. Giove dista mediamente 778 milioni di km ed il raggio del Sole e di circa 700 mila km. Pertanto il baricentro Sole-Giove cade "fuori" dal Sole.

Donato.


Se si sonsiderasse un sistema composto da due corpi bhe allora dovrebbe essere cosi secondo la teoria! Ma nel caso del sistema solare è tutto completamente diverso i corpi che gravitano intorno al sole sono innumerevoli e perciò seguono orbite ben più complesse di quanto si è detto! quindi chi sà dove si trova un vero centro di massa comune dell'intero sistema solare! e cmq non dimentichiamo che stiamo parlando di leggi newtoniane e che quindi spiegano un certo numero di fenomeni! infatti tali leggi non spiegano alcune anomalie nell'orbita di mercurio! spiegabili invece con la relatività! quindi attenzione a non sottovalutare troppo l'argomento :lol:

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
GabrieleCalabrese ha scritto:
Se si sonsiderasse un sistema composto da due corpi bhe allora dovrebbe essere cosi secondo la teoria! Ma nel caso del sistema solare è tutto completamente diverso i corpi che gravitano intorno al sole sono innumerevoli e perciò seguono orbite ben più complesse di quanto si è detto! quindi chi sà dove si trova un vero centro di massa comune dell'intero sistema solare! e cmq non dimentichiamo che stiamo parlando di leggi newtoniane e che quindi spiegano un certo numero di fenomeni! infatti tali leggi non spiegano alcune anomalie nell'orbita di mercurio! spiegabili invece con la relatività! quindi attenzione a non sottovalutare troppo l'argomento :lol:

Per semplificare ho considerato solo il Sole e Giove (cha da soli fanno ben oltre il 99% della massa dell'intero SS).
Comunque non deve essere troppo difficile calcolare dove si trova effettivamente, in tempo reale, il baricentro del SS (sicuramente su Internet si trova).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Calcolare la posizione del baricentro del SS è più semplice di quanto possa sembrare. Adesso vado giù a dare la caccia a Mercurio, quando torno ve lo spiego.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
Mars4ever ha scritto:
Calcolare la posizione del baricentro del SS è più semplice di quanto possa sembrare. Adesso vado giù a dare la caccia a Mercurio, quando torno ve lo spiego.


perfetto :wink:

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Corpo celeste in orbita attorno a un altro di massa maggiore e di massa e orbita tali che il baricentro del sistema risieda all'interno del corpo di maggior massa


Diciamo che servirebbe capire quando è da considerarsi satellite o sistema doppio. Anche se il baricentro del sistema capita all'interno di uno dei due corpi, comunque si ha un movimento attorno ad esso del corpo con più massa (nel nostro caso la Terra) che ad un certo livello non è più trascurabile. L'importante è capire quando lo si può considerare tale :o

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010