1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 18:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto.
Se poi ci scappa la situazione divertente ed il conseguente attacco di "ridarola", credo che liste e gare vadano a farsi benedire. :lol:
Allo scorso starparty, ricordo ancora un Giove che non voleva saperne di andare a fuoco :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 11:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E loool.....
Quale, questo Giove?

Guarda che proprio in questi giorni un utente ha bisogno di noi... :lol:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=23007

Piuttosto vedi di portare il barile, stavolta!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Davide, hai riassunto esattamente quello che intendevo, né gare né altro, un percorso da seguire per chi lo vorrà, per organizzare insieme la serata, e soprattutto rilassante.

In ogni caso, onde evitare problemi e fraintendimenti, io preparerò una piccola lista di oggetti adatti al mio diametro per gestirmeli durante le nottate (che poi è quello che tentai di fare, e davide se lo ricorderà, il pomeriggio prima della seconda sera, perdendomi nell'atlante stellare... :D), poi magari la renderò pubblica per sentire qualche parere e magari condividerla con chi si specchia o rifrange in non più di 10-15 cm :D

Avevo anche preparato, in questi 10 min, un piccolo foglietto per il report che personalmente penso di usare, visto che l'anno scorso ho usato dei quadernini brutti... :roll:

http://nikde4.altervista.org/report.doc (redatta con OpenOffice, spero che su MSOffice funzioni)
http://nikde4.altervista.org/report.pdf

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 11:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piuttosto, se la lista che passerà in secondo piano vogliamo farla, facciamone una e buona, uniamo gli sforzi e compiliamola.

Il mio MP o Email a disposizione di chiunque.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un'altra cosa, che ho trovato divertente (per il visuale) l'anno scorso; puntare a casaccio lo strumento e cercare di riconoscere cio che si è inquadrato. Ricordo di aver beccato in sequenza (e per pura botta di c...) M13, NGC7000 ed M4. :)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 11:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Un'altra cosa, che ho trovato divertente (per il visuale) l'anno scorso; puntare a casaccio lo strumento e cercare di riconoscere cio che si è inquadrato. Ricordo di aver beccato in sequenza (e per pura botta di c...) M13, NGC7000 ed M4. :)


E M38? 8) :D

Questa però la capiscono in pochi...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:oops: Non mi ricordo!
Che è successo con M38 :?:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 13:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Un'altra cosa, che ho trovato divertente (per il visuale) l'anno scorso; puntare a casaccio lo strumento e cercare di riconoscere cio che si è inquadrato. Ricordo di aver beccato in sequenza (e per pura botta di c...) M13, NGC7000 ed M4. :)


E M38? 8) :D

Questa però la capiscono in pochi...


Io sì! :D :D :D
D'accordissimo per stilare la lista di oggetti in base al diametro.
Ormai il mio 80ino è rodato su tre quarti abbondanti del signor Messier.
Oltre credo sia difficile andare, magari considereremo qualche NGC più luminoso.
Oltre a proporre delle vere e proprie sfide..
Al Giovà M97 o M108 erano ai limiti della percezione per non parlare di M101 che era letteralmente invisibile :twisted: :twisted:
Vero anche che nel frattempo l'Orsa & co saranno ben saliti prima di Maggio.
Ditemi/ci solo come compilare questa lista, se fare una scheda, se mettere una sfilza di oggetti in un topic o altro..

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io intanto se vengo mi doglio divertire con il visuale portando solo il binocolone e forse, dopo secoli, fare qualche disegno e scrivere impressioni (bene la scheda di Lead). Poi faro' la caccia alle comete (mattina e sera se mi regge la pompa :lol: ).
Pero fare un elenco dove tutti posso attingere non sarebbe male! Non solo facili e meno facili ma anche quelli "tosti" visto il posto dove siamo. per esempio quel;li bassi sull'orizzonte nello scorpione (tanto passa al meridiano a meta' notte).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 13:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul sito degli astrofili di rozzano ci sono già degli interessanti cataloghi:

http://www.astrofilirozzano.it/Download.html

C'è l'ngc e una lista degli oggetti del profondo cielo più luminosi.

In più c'è il programma ngc observer molto bello:


http://www.marcomenichelli.it/programma_NGC2000.asp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010