1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock: Mamma mia...Il mio sogno...il C14!!!.... :shock: :shock: ..dite tutto quello che volete, ma io..
esco pazzo per quel tubone...tra un paio di anni sarai mio!!!!!!...... :shock: :shock: ....Non vedo l'ora.... :D :D ...
scusate l'emozione ma non resisto.... :oops: :oops: :oops:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,per Fulvio,il peso del tubo ottico Meade da 14"mi sembra di ricordare che sia di 38- 40 kg senza forcella,ma potrei sbagliare,quello che è certo è che per alzare il complesso tubo ottico forcella io e mio padre facciamo una discreta fatica.
Comunque devo trovare fonti più accurate per esserne sicuro,il C14 ha senz'altro come uno dei suoi vantaggi proprio il peso,io utilizzo spesso un C11 su eq6 e devo dire che nonostante la mole del tubo e della montatura riesco a montare il tutto da solo e con una certa facilità,se possedessi un C14 sono sicuro che riuscirei comunque ad utilizzarlo da solo,anche se con estrema cautela,invece spostare un Meade 14" diventa un incubo e praticamente impossibile se sei da solo.
Se il mio Meade solo tubo ottico pesasse come il C14 la prima cosa che farei lo smonterei dalla forcella e lo proverei sulla eq6 o una G11 come la tua e di sicuro lo userei più spesso di quanto faccio ora.
Comunque anche io utilizzo spesso il Meade 14" e il C11 su un balcone,almeno per il momento,il mio sogno è quello di disporre di postazione fissa,fino ad adesso con questi strumenti mi sono sempre divertito molto,sono soddisfatto di queste ottiche,prima o poi vorrei mettere il mio occhio all'oculare di un C14,ho una certa passione per gli schmidt cassegrain,sebbene non godano di una reputazione che gli renda giustizia,non posso dimenticare quando ero bambino e vedevo sulle riviste di astronomia le pubblicità di questi telescopi,mi hanno sempre affascinato,e poi se consideriamo che 35 cm di apertura stanno in un tubo di neanche un metro,dobbiamo dargli atto che sono gli strumenti più versatili e con il miglior rapporto qualità prezzo.
Ciao,Domenico75

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 23:50 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Per Sergio:
la piastra superiore mi serve per sollevare il tubo e prenderlo da sotto "abbracciandolo" come tu dici con l'altra.Non mi si è mai, sinora ,scollimato per tale motivo.Mi si è, invece , subito scollimato una sola volta che l'ho sganciato dalla montatura con le astine di sostegno della cella non fermate.Del resto le flessioni cui hai accennato avvengono normalmente già sulla parte inferiore , all'aggancio alla montatura, e sono notevoli, specie per dati orientamenti della stessa.L'asta superiore , ove non se ne abusi, costituisce un sistema di irrigidimento della parte superiore del tubo, che compensa le flessioni indotte sulla parte inferiore dall'aggancio alla montatura alla tedesca, che non si verificano (o si verificano in misura molto minore) nella montatura a forcella (che però ha molti altri inconvenienti): semmai, come hai giustamente osservato, dovrebbe essere più rigida, e conto in seguito di sostituirla. Se usi il C14 con una montatura alla tedesca e non ce l'hai, ti consiglio vivamente di aggiungere una barra (anche la Astrophysics cui hai accennato) alla parte superiore.Per la barra di attacco alla montatura dovrò effettivamente prima o poi sostituirla, anche se adesso, con la piastra Losmandy della GM 2000 non dà più problemi.
Per Domenico:
Ti consiglio di esplorare la possibilità di usare il tubo in equatoriale tedesca.Comunque da quello che risulta da questo articolo (ma non lo imitare):
http://www.astromart.com/articles/artic ... cle_id=524
il peso del tubo ottico Meade da 14" con una barra Losmandy è 74 libbre (ca 33 Kg) il che lo rende sicuramente ingestibile da una G11.Occorrerebbe almeno una Gemini G41 (e sarebbe al limite) ovvero una GM 2000 o una AP 1200.
Per Pippo:
E' un emozione che io ho provato dopo 50 anni di astronomia e 25 di astronomia pratica;quindi mi sembra che tu vada molto meglio (e mi fa piacere) se potrai permetterlo tra due anni, dando per scontato che sei molto più giovane di me.
Per Mauro:
Non ho dubbi che la visione dei globulari ( e non solo) sia stupefacente con questo strumento. Io possiedo una casa in montagna , ma è un attico al terzo piano senza ascensore, e già portare il C11 è doloroso, mah, vedremo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
:?
In tutta franchezza non condivido per niente le tue osservazioni circa la scollimazione dovuta al non aver fermato lo specchio primario e neppure la tua argomentazione tecnica circa il modo in cui si comporta una piastra slitta di sostegno. (questa, a seconda se flessibile o rigida, si comporta in due modi diversi)
:D
In ogni caso, scusa per la mia intromissione e buon divertimento.
Saluti Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> La spesa di 5/6000 euro per un setup (usato) che comprende un C14 è forse un po' troppo ottimistica: io li spenderei solo di montatura o solo di ottica o solo di CCD.

Dipende anche dal C14 che trovi, oltre naturalmente al tipo di osservazioni che si intende fare.
Un paio di anni fa' ho trovato un C14 a forcella, modello anni 80 (arancione), Starbright prima serie, tenuto in maniera maniacale con tanto di elettronica originale dell'epoca (variatore di frequenza e microcorrezioni siu 2 assi). Uno SPETTACOLO.
Ho lasciato perdere perchè non ho modo di avere una postazione fissa :(

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Articolo su C 14
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ho pubblicato sul mio sito web un breve articolo sul C14 che penso possa essere comunque utile a tutti i possessori di Schmidt-Cassegrain di grosse dimensioni.

Complimenti per l'articolo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Roberto:
Sinceramente ti invidio per aver trovato un C14 arancione; avevano una lavorazione che quelli recenti si sognano: ho posseduto anni fa un C8 arancione fine 70 ed aveva prestazioni incredibili; una volta, messo "side by side" con un AP 130 EDT quasi lo raggiungeva in termini di incisione al centro del campo.Se ti ricapita non fartelo sfuggire.
Grazie a te ed agli altri amici per i commenti

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fulvio! Complimenti per l'aricolo! Anche per me il C14 è un telescopio da sogno, per quello che sono i miei scopi!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010