walcom77 ha scritto:
Amalthea ha scritto:
- fonte:
esaGli astronomi hanno individuato migliaia di comete, ma ne hanno classificate solo 190 circa come periodiche. Molte altre vengono presentate come periodiche,
ma ottengono ufficialmente questa classificazione solo se vengono viste seguire le relative orbite intorno al Sole più di due volte
e presentano periodi orbitali inferiori a duecento anni.
- fonte: encicolopedia di astronomia
Il nome delle comete periodiche viene preceduto da una P (P/Encke). Finora sono state catalogate oltre cento comete con un
periodo inferiore a 200 anni, identificate da un numero progressivo, a cominciare da 1P, ovvero la cometa di Halley
Purtroppo il fatto che ci sia scritto ESA o enciclopedia ecc, non significa che siano esenti da errori e/o piccole imprecisioni.
Anche a me sembra strana tutta questa rigidità.
io ho semplicemente riportato quello che ho letto sul sito Esa (la stessa cosa sta scritta sul sito Nasa), fonte abbastanza autorevole, credo.
mi chiedo però come si possa essere sicuri che una determinata cometa, vista 200 o più anni fa sia la stessa vista poi in tempi più recenti.
La tecnologia che abbiamo ora è ben diversa da quella del passato. Lo studio delle comete (e di molti altri oggetti del cielo) era basato solamente sulla osservazione.
walcom77 ha scritto:
Esempio: la cometa C/2002 C1 (Ikeya-Zhang) è stata linkata alla cometa C/1661 C1 stabilendo così la sua periodicità (periodo orbitale circa 365 anni). Grazie a questa identificazione la cometa ha preso il numero 153P e detiene il record di periodo orbitale più lungo tra le comete periodiche definitivamente numerate.
Leggo qui, riguardo la cometa Ikeya-Zhang:
Continuing observations during February also allowed an improved orbit determination, indicating a
probable link with the comet C/1661 C1
[...]
With a period of 300-400 years, calculations indicate that it would then have had a previous perihelion passage in 1273 and another around 877.
Come si può essere sicuri che sia la stessa cometa osservata nel 2002?
è una questione di calcoli ma non di certezza, giusto?
un periodo di 300-400 anni è un arco di tempo piuttosto largo (precisamente i passaggi sono stati a questi intervalli: 396 anni - 388 e 341)
e infatti nel sito che ho rirportato si parla di
probabile collegamento con la cometa C/1661 C1