1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
grazie a Renzo, Giuliano e Marco per i consigli!

Sto cominciando a capire come mai il topic Una passione costosa? sia uno dei più visitati di oggi :) :shock: :)

Anche il diagonale da 2"... Ho preso una prima decisione razionale: me ne andrò in un angolo a piangere per qualche minuto.

p.s. nella bacheca troverete presto il mio annuncio di vendita di oculari e filtro

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
il filtro Fringe Killer serve SOLO x abbattere lo spettro secondario sui rifrattori acromatici, non credo che un C9 1/4 soffra di abberrazione cromatica. l'UHC invece serve x abbattere l'inquinamento luminoso ciao
P.S. se vai sul sito dell'Unitron Italia trovi tutte le informazioni sui filtri della Baader

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su 235 mm di apertura, io prenderei un filtro per ogni esigenza, magari non subito, ma nel tempo:un UHC, un O3(ossigeno terzo), Ir-Pass e IR-Cut per le riprese webcam...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Dunque... ti avevo già scritto in merito ad un oculare che potrebbe fare al caso tuo... il 50mm GSO che se vuoi puoi venire a prendere o provare a casa mia (almeno ci si conosce) o a Milano in un qualsiasi giorno, ma dovresti avere il diagonale 2".
Ti dà un campo di circa un grado o poco più.
Forse per provarlo non serve nemmeno il diagonale poichè svitando la parte metallica di innesto si può avvitare alla cella S/C sulla culatta del tele.
Non è assolutamente esente da difetti... ma anche i Televue non lo sono, tanto che alcuni mesi fa non valutai conveniente l'acquisto di un Panoptic 35mm usato a 200€ che mi sembrava solo "un po' meglio" del mio cinese da 32mm... anche se il C9 è molto diverso dal mio C8 e ogni cosa va testata sull'ottica con la quale lavorerà.

UHC Baader da tenere !
7mm da tenere !
5mm troppo forzato.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma se hai fatto caso al mio primo post ho anche detto che un buon WA da 30 o 32 mm su diagonale da 31,8 è già sufficiente. E' logico che se vuoi avere una visione panoramica maggiore devi allargare la "finestra". :-)
Io ho usato per tanto tempo ocularicon focali massime di 30 mm e tutt'oggi il più usato è il 24,5 SWA Meade serie 4000 da 31,8.
Non è obbligo avere tutto subito.
Ho un discreto parco oculari ma ci ho messo quindici anni per arrivarci. Ho aspettato (ai tempi in cui internet era solo nei mainframe universitari e dovevi comprare al negozio sotto casa) le occasioni, le offerte speciali, un amico che andava all'estero, mettendo da parte lira su lira.
Oggi posso cambiare anche telescopio ma gli oculari, salvo qualche accomodamento, resteranno quelli.
Ma mentre aspettavo usavo quello che passava il convento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Per il momento, se possibile, non vorrei comprare il diagonale 2".

Renzo, se non sbaglio l'oculare che mi consigli è questo:
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /3438.html

ho però un dubbio: col vecchio rifrattore, quando cercavo oggetti deep, utilizzavo di preferenza un oculare che mi dava un 50 ingrandimenti e un campo apparente notevole, in modo da riuscire ad identificarli più agevolmente gli inafferrabili oggettini, visto anche la relativa imprecisione del goto. Con questo oculare ho timore di non risolvere il mio problema: cambieranno molto le cose, ad esempio, rispetto al Celestron E-Lux 25?

:roll: :roll: :roll:

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Scusate: su astrosell ho trovato un diagonale da 2" UNITRON usato poco ed in buono stato a 80 euro: potrebbe fare al caso mio?

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
in alternativa, sempre su Astrosell:

diagonale nuovissimo Astro-Physics da 2" con riduzione da 31,8 corredato con tappi usato per dimostrazione , € 180 + spese di spedizione

Oppure della WILLIAM OPTICS, nuovo, Diag. specchio da 2" per SC con attacco per cella standard Schmidt Cassegrain.

Prezzo: 155,00 Euro

E' difficile orientarsi tra tante proposte diverse!!!!! :roll: :roll:

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Ultima modifica di adastra il lunedì 12 giugno 2006, 12:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
adastra ha scritto:
Sto pensando intanto ad una focale intorno ai 50mm con buon campo... Visto che il C9 ha una focare di 2350mm, avrei un ingrandimento di 47X.


su queste focali, però devi passare ai 2", però...un bel diagonale William Optics ci sta benissimo. Consiglio: se prendi la versione per rifrattori e gli monti un anello adattatore per SC, puoi usarlo sia sul C9 che sul rifrattore.

Ti direi Panoptic, ma quelli da 2" costano molto cari e i Nagler non ne parliamo...(il 31 mm Nagler è un mostro da 1 chilo! ).

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
adastra ha scritto:
Per il momento, se possibile, non vorrei comprare il diagonale 2".

Renzo, se non sbaglio l'oculare che mi consigli è questo:
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /3438.html

ho però un dubbio: col vecchio rifrattore, quando cercavo oggetti deep, utilizzavo di preferenza un oculare che mi dava un 50 ingrandimenti e un campo apparente notevole, in modo da riuscire ad identificarli più agevolmente gli inafferrabili oggettini, visto anche la relativa imprecisione del goto. Con questo oculare ho timore di non risolvere il mio problema: cambieranno molto le cose, ad esempio, rispetto al Celestron E-Lux 25?



STOP!!!!!!!!!
Non voglio convincere nessuno sull'uso di un oculare al posto di un altro. Ho solo detto che "io" uso quell'oculare, anzi uso la serie 4000 precedente per essere precisi.
Ed è l'oculare che uso più spesso perché mi dà la visione migliore sulla maggior parte degli oggetti, come ingrandimento e luminosità.
Non ho detto che quello deve essere l'oculare da usare.
Si parlava di lunghe focali e ho specificato quali sono i motivi per i quali oculari sopra i 30 mm richiedono un barilotto da 2"
Non fraintendetemi.
Se io uso un oculare non significa che quello sia il migliore ma è solo quello che io ho comprato (perché mi serviva un certo ingrandimento, perché mi piace guardare comodo, perché l'ho magari preso in USA in un negozio dove li tiravano dietro. No questo no. Magari. Insomma è stata la mia scelta ponderata per me).
Ognuno deve valutare le proprie scelte sentendo più campane, basandosi sulle motivazioni per le quali vengono proposte alternative ma scegliendo poi in base alle proprie esigenze e disponibilità. Altrimenti la scelta sarà spesso sbagliata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010