1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 18:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lor_y ha scritto:
Ivaldo ha scritto:
tieni d'occhio il valore Max e non cercare di determinare l'esposizione ad occhio

ricevuto, seguirò il tuo consiglio, dove si può veder tale valore?

Qui:

Immagine

Lor_y ha scritto:
...sai per quale motivo la sbig ha preferito non mettere sottovuoto l'alloggiamento del sensore come fa la starlight?

Non conosco le camere della Starlight e non ho idea del perché SBIG non usi atmosfera modificata nelle sue camere. Suppongo, ma è solo un mio parere, sia per facilitarne la manutenzione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Lor_y ha scritto:
Grazie per il codice lo provo subito :D

Ah l'umidità è sparita come previsto...

Ivaldo ha scritto:
ma se è rotto o mal posizionato

per questo motivo l'ho aperta dopo mi sembrava tutto ok, o comunque se non lo era prima lo è adesso perchè li ho risistemati con cura...
no la camera non oso aprirla e comunque è nuova.

Ivaldo ha scritto:
tieni d'occhio il valore Max e non cercare di determinare l'esposizione ad occhio

ricevuto, seguirò il tuo consiglio, dove si può veder tale valore??...
parto avvantaggiato non ho mai usato una dslr :D :D

visto che mi sembri abbastanza competente in materia volevo chiederti se sai per quale motivo la sbig ha preferito non mettere sottovuoto l'alloggiamento del sensore come fa la starlight?? non impedirebbe totalmente la formazione di ghiaccio??
è una semplice ragione di manutenzione cioè se per qualche motivo iniziasse a entrare umidità la camera andrebbe subito riportata in assistenza o c'è un motivo più profondo??


Impedire solo in parte. Nel senso che anche la migliore tenuta dopo un po' peggiorerebbe (a secodno, ovviamente, di come e' stato fatto il sistema a vuoto e della sua tenuta). Come dice ivaldo forse cosi la manutenzione e' piu' semplice, poi basta rimettere il silicalgel che assorbe e tutto e' fatto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao un pò in ritardo ho provato a cercare la finestra che hai postato mi sembra una finestra per l'acquisizione ma la mia non si presenta così, potresti darmi l'"indirizzo" ??

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lor_y ha scritto:
Ciao un pò in ritardo ho provato a cercare la finestra che hai postato mi sembra una finestra per l'acquisizione ma la mia non si presenta così, potresti darmi l'"indirizzo" ??

Lorenzo hai ragione, tu hai scritto CCDOps, ma io ti ho mandato un'immagine relativa a CCDSoft. Ho fatto confusione, me ne scuso. Ho provato CCDOps anni fa, ma l'ho presto rimpiazzato con CCDSoft e francamente non ricordo più i particolari.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ho capito il discorso sull'esposizione mi stai dicendo di "riempire" il più possibile ciascun pixel e di non preoccuparmi se l'immagine è sovraesposta o no perchè è semplicemente un problema di visualizzazione sul pc...
l'importante è avvicinarsi al valore di saturazione?

ma ccdsoft è a pagamento??

che tipo di unità di misura è l'ADU??
se puoi spiegarlo in parole semplici o suggerirmi link non molto complessi altrimenti aspetterò un pò prima di saperlo....
io ho trovato solo una tesi di laurea sui rivelatori a stato solido troppo complessa per adesso...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Lor_y ha scritto:
Se ho capito il discorso sull'esposizione mi stai dicendo di "riempire" il più possibile ciascun pixel e di non preoccuparmi se l'immagine è sovraesposta o no perchè è semplicemente un problema di visualizzazione sul pc...
l'importante è avvicinarsi al valore di saturazione?

ma ccdsoft è a pagamento??

che tipo di unità di misura è l'ADU??
se puoi spiegarlo in parole semplici o suggerirmi link non molto complessi altrimenti aspetterò un pò prima di saperlo....
io ho trovato solo una tesi di laurea sui rivelatori a stato solido troppo complessa per adesso...


Gli ADU sono le unità digitali nella quale si esprime il valore letto su ogni pixel del CCD.

Oppure leggi qui:
http://www.astropix.it/tecniche/ripresa-ccd.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lor_y ha scritto:
...ma ccdsoft è a pagamento??

Si, lo è, ma che io sappia viene fornito gratuitamente agli acquirenti di una camera SBIG (Almeno con la mia ST-8XME era fornito gratuitamente oltre ad uno sconto per l'acquisto di MaxIm DL che ho prontamente sfruttato).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Disattenzione mia!
c'è anche ccdsoft...
senti una curiosità su maximdl lo spediscono oppure lo compri scaricandolo dalla rete???

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lor_y ha scritto:
Disattenzione mia!
c'è anche ccdsoft...
senti una curiosità su maximdl lo spediscono oppure lo compri scaricandolo dalla rete???

L'una o l'altra cosa a tuo piacimento. Se stai cercando un programma per l'elaborazione mi permetto di suggerirti di considerare anche l'italianissimo AstroArt 4.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010