1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 14:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
GRazie a tutti!

fps? non so pero' posso stimarlo...
ho usato GQvideo, il programma della Magzero.
Avendo ripreso con un filtro Halfa non ho potuto usare tempi brevi di esposizione, quindi ho usato 170ms per posa.. quindi a spanne sono 4fps.

Spero presto comunque di salite con la focale e provare ad usare un filtro meno selettivo (in modo tale da avere piu' fps a disposizione).

In ogni caso, essendo un campo ampio (1280x1024) gli fps massimi sono 10.. se ricordo bene.

Se vorro' salire con il frame rate dovro' abbassare il numero di pixel da usare...

Su gassendi ad esempio e' un peccato non aver buttato dentro una barlow per spingere un po'...

Prossimamente.. spero! :)


Grazie per le info, :wink: pensavo anch'io di acquistare la mag come camera guida, il fatto di poterla usare proficuamente sulla luna mi alletta ancora di più, salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e' un po' quello che ho pensato io...
pero' sinceramente credo che sulla luna ci sia di meglio.
Il vantaggio della magzero e' che ha un sensore bello grande con pixel piccini, ma il sensore in se e' poco performante.

Tieni conto che sono riprese a F/10. Ho idea che salendo a F/30 e passa.. la musica cambi. Devo provare...

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
e' un po' quello che ho pensato io...
pero' sinceramente credo che sulla luna ci sia di meglio.
Il vantaggio della magzero e' che ha un sensore bello grande con pixel piccini, ma il sensore in se e' poco performante.

Tieni conto che sono riprese a F/10. Ho idea che salendo a F/30 e passa.. la musica cambi. Devo provare...

Ciao
Chris


Sicuramente triplicando la focale si farà sentire maggiormente la turbolenza atmosferica, per cui in caso di passaggio a fps superiori a 10 il rumore inevitabilmente si farà sentire. Ma sinceramente, secondo il mio gusto personale, preferisco sulla luna queste riprese a largo campo; dal punto di vista estetico le trovo molto più piacevoli rispetto al classico cratere zummato a focali planetarie. Piuttosto mi domando se a f10 la mag riesce a sfruttare appieno il potere risolutivo del tuo strumento, ovvero se non ci sia per caso sottocampionamento (bisognerebbe verificare la dimensione dei pixel del sensore in relazione al diametro dello strumento ed alla focale equivalente, se risulta soddisfatto il teorema di Mac...non ricordo mai il nome).
In ogni caso ti rinnovo i complimenti per le belle riprese.
Un'ultima domanda (forse per molti un po' banale) sulla mag zero, dove posso verificare se la presa del mio pc portatile è usb2 e non usb1, per poterla far funzionare?
Trattasi di un processore pentium4 modello portatile hp sistema operativo window xp.
Grazie mille, chiedo scusa se sono uscito un attimo out topic.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime le prime Chris, sebbene la dinamica sul fondo cielo non mi convince...
ma lo sai che i "peli" sono mia questione ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
in che senso Anto?

@Twuister:
come si sa spesso e' possibile spingersi un po' piu' in la della risoluzione teorica grazie alla media di molti frames e in ogni caso il famoso teorema (ricordo male o era Nyquist?) dice che devo campionare a frequenza doppia :)
Per il pc fai prima a vedere che modello e', e cercare in internet.
(anche se mi pare che nella gestione periferiche sia indicato se hai USB1,USB2)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ok Anto... ho visto.
Ho elaborato sul portatile ed e' un po' troppo cieco...
non so se sia dovuto a compressione o ad altro.

Quello che non mi piace e' la resa sulle zone quasi sature...
il ccd si comporta in modo migliore. (non mi chiedere come... e' una impressione)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 0:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chris, e come poteva chiamarsi il craterino che ti piace a te???

Vitello!!! :lol:

Dimensione: 43x43Km
Altezza: 1700m
Rapporto Altezza/Larghezza: 0.0405

Descrizione:
Formazione circolare.
Versanti abbastanza scoscesi danneggiati dall'intrusione di Lee M
a Nord-Ovest e di un piccolo cratere a Sud-Ovest.
Pareti poco elevate.
Fondo tormentato con un anello interno e montagna centrale.

Da Virtual Moon Atlas.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Chris, in effetti potrebbe essere anche il jpg che genera quell'artefatto
che ho notato, ad ogni modo tale artefatto è una combinazione di fattori
assieme al jpg.
Rispetto alle prime immagini affette da problemi, questa è effettivamente
buona ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Complimenti!!
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cristian,


finalmente grazie a te ho visto degli esempi ottimi di riprese con la MAGzero.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Grazie :)
A me non entusiasma il rendimento della magzero.
Il sensore lo trovo decisamente meno performante di una DMK e anche di una webcam monocromatica, proprio per la tipologia di sensore (CMOS vs CCD).

Se ti serve per riprese lunari prendi una DMK senza pensarci 2 volte, se vuoi una camera di guida che ogni tanto ti permetta di fare un po' di hires senza pretese, allora la magzero puo' essere una buona scelta.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010