1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 4:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroManu ha fatto centro!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Secondo me, se qualcuno spende per qualcosa che usa nel tempo, beh sono soldi ben spesi. Sarebbe invece stupido spendere paccate di soldi per usare l'oggetto acquistato 2-3 volte e poi metterlo nel dimenticatoio.

La cosa giusta è procedere e per gradi: inutile prendere strumenti da migliaia di euro se non si sa nemmeno trovare la polare: sarebbe come se un pianista dilettante si comprasse uno Steinway gran coda...

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dico questa e poi chiudo.
ognuno investe il massimo che può nella sua passione l'importante è che ognuno esborsi in proporsione al proprio reddito.
i soldi spesi per una passione non sono mai sprecati, quindi che si abbia speso 100 euro o 10000 euro non è mai un costo che pesa, basta che ci si senta appagati dentro di quello che si fa.
è proprio questo appagamento interiore che scinde chi compra per mettersi in mostra per dimostrare qualcosa e non sarà mai appagato da quello che compra per passione.

poi siamo tutti sognatori ed è lecito sognare uno strumento più grande, perchè il sogno e lo stimolo che da, è il motore della vita.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io posso comprare quello che voglio ma metterlo in mostra proprio no.Qui a parte le stelle non mi vede nessuno!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ognuno è libero di spendere come vuole i propri soldi, sia in modo giusto o in modo sbagliato.come ha detto renzo, non xcritico chi ha un apo da 30.ooo€, ma nemmeno chi ha un semplice 114:questo non vuol dire che chi ha un apo sia più astrofilo di chi non lo ha:ognuno vive la passione a modo suo.

D'altro canto però se hai un 114, ci fai poco, mentre con un bel newtoniano da 25cm ci faoi tantissimo:è una questione di chi si accontenta e chi no: per fare qualcosa di un certo livello nell'astrofilia devi spendere, questo è ovvio, però c'è anche il genio che dal nulla ti tira fuori una cosa magnifica; però c'è chi si accontenta e chi no, questo è il punto.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 10:09 
Un C8 costa 1500 euro.
Un paio de casse stereo decenti ne costano 1600
Una bici ne costa 2000 (parlo di bici "serie")
Uno scooter ne costa 4000
Un telefonino hi-tech ne costa 600
Un pc portatile ne costa 900
Un'aspirapolvere Folletto 1500
Un tv LCD decente 1100
L'assicurazione della macchina 1000 (all'anno...)
L'adsl 600 (all'anno)
Le telefonate gsm 100 al mese...

Io cotinuo a considerarlo un hobby economico.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ma tutte le altre cose che hai detto sono al topo nel loro settore...iniziamo a dire anche, nel nostro campo, un C9.25, sopra i 2000€...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:41
Messaggi: 38
Ma ti devi fermare al C8 per considerare l'astronomia un hobby ancora economico.
Io ho iniziato con 700.000 Lire nel 1985 - mio padre mi comprò il Vixen 90\1300 acromatico completo di montatura per i miei 18 anni - e sono arrivato a spendere 16.000 Euro ai primi del 2006 per il solo tubo.
Fortunatamente, poichè ho raggiunto il livello di saturazione e di massima soddisfazione - oltre che il top del mio limite econimico - è iniziata il percorso in discesa. Strumenti decisamente più piccoli, leggeri e più economici, insomma a prezzi più umani così da non farsi venire rimorsi di coscenza se vengono utilizzati poche volte all'anno.
Forse così sarà, o almeno questa è la speranza, più facile riacquistare maggiore interesse verso i temi scentifici dell'astronomia che verso il mondo degli strumenti.
E' da anni che penso che la stragrande maggioranza degli astrofili, ed io ero tra quelli, sono diventano loro malgrado più strumentisti che veri appassionati del cielo.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io parto con questo taglia-e-incolla che mi è piaciuto molto:
>allora, concludo sto post lungo e noioso dicendo: l'astrofilia è un 'hobby >costoso? si se ci si lascia prendere la mano, no se ci si acontenta di non >produrre l'immagine del secolo o di fare l'osservazione del secolo.

Ognuno può scegliere il proprio livello di coinvolgimento, dipende da quanto la sua passione tende a essere una febbre esplosiva e da quanto la sua pazienza può compensare mancanze strumentali!

Faccio due esempi di astrofili "famosi", che sebbene non rientrino nella categoria "ho speso proprio poco", sono agli estremi opposti:
- i fratelli Margaro, specializzati nel deepsky, hanno strumentazione da paura e costi da paura (decine di migliaia di euri)
- Christian Fattinnanzi ha un Newton 250 mezzo (se non tutto) autocostruito, che sarà costato ben meno di un C8 medio

Quindi la domanda: l'astrofilia è costosa? ha la risposta "se si vuole, si!"

Come altro esempio pongo il mio circolo, abbiamo un osservatorio sociale e una decina abbondante di strumenti privati; chi ha questi ultimi a volte spende cifre notevolissime, ma c'è chi paga solo la quota d'iscrizione e può venire quando vuole e vedersi il cielo col newton da 350mm. Per questi ultimi non penso si possa dire che l'astronomia è costosa...o almeno che a loro non costa! :)

Insomma chiudo con un bel "è la strumentazione che costa", ma ci sono mille maniere per fare astronomia low-cost!


PS: un discorso a parte è quello dei ragazzi che ancora non lavorano, per loro il problema costo è assolutamente reale, quando ero bambino il 114/900 erano tutti i miei risparmi!!!

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matajur 1976 ha scritto:
>PS: un discorso a parte è quello dei ragazzi che ancora non lavorano, per loro il problema costo è assolutamente reale, quando ero bambino il 114/900 erano tutti i miei risparmi!!!

Come darti torto...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010