1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: luna-terra
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2008, 0:32
Messaggi: 2
il mio professore di scienze della terra(scientifico-tecnologico Boggio lera), il famoso Angelo Rapisarda, fondatore di EPM(European Pupil Magazine)mi ha detto che la luna non è un satellite della terra perchè no gira attorno al CENTRO della terra. credo che il problema stia nella definizione, ma aspetto i vostri commenti e le vostre opinioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Il tuo prof mi sa che ha preso una cantonata, oppure ha dei motivi più profondi per dire quello che ha detto.

Un satellite (naturale o meno) è semplicemente un corpo orbitante intorno ad un corpo celeste che non sia una stella. La Luna orbita intorno alla terra. Questa cosa che debba orbitare intorno al centro a parte che non è, che io sappia, nella definizione di satellite, ma è anche errata: un corpo orbitante solo nel caso particolare di orbita circolare ruota intorno al centro, negli altri casi no perché la sua traiettoria descrive almeno un'ellisse. Anzi, si deve anche capire cosa intende per "ruotare intorno al centro".

Secondo me si è espresso male o tu non ricordi di preciso cosa ha detto.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2008, 0:32
Messaggi: 2
cosa intendi per motivi più profondi?
comunque ci ha detto di scoprire perchè la luna non è un satellite e dopo ci ha detto che è per questo motivo, anche la terra gira intorno a questo baricentro e che quindi formano un sistema binario.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
claudio20 ha scritto:
anche la terra gira intorno a questo baricentro e che quindi formano un sistema binario.


Ah, è per "questo" motivo, ora ho capito :)

Beh, allora imho ha sbagliato. Un sistema binario si definisce tale se il baricentro del sistema si trova tra i due corpi, ovvero esterno ad entrambi. Poiché il baricentro del sistema si trova all'interno della Terra (anche se non per molto, visto l'allontanamento della Luna), il sistema non è un sistema binario (tra l'altro non mi pare sia ancora stata "regolarizzata" la definizione di "pianeta doppio", che è quella che ti ho riportato io).
Ti dirò di più, se fosse come dice il tuo prof, non esisterebbero satelliti perché in linea di principio qualunque corpo orbitante intorno ad un pianeta sposta, anche se in maniera impercettibile (in funzione delle due masse), il baricentro del sistema dal centro del pianeta.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
E' noto che chi non sa insegna... :?
Un satellite è qualunque corpo (celeste o artificiale) che non orbita attorno al Sole (riferito al Sistema Solare) ma ad un pianeta o altro corpo minore.
Definire il sistema Terra-Luna come un pianeta doppio è alquanto bizzarro visto che il rapporto fra le masse è pari a circa un paio di ordini di grandezza ed il baricentro comune è all'interno della Terra stessa.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Ti dirò di più, se fosse come dice il tuo prof, non esisterebbero satelliti perché in linea di principio qualunque corpo orbitante intorno ad un pianeta sposta, anche se in maniera impercettibile (in funzione delle due masse), il baricentro del sistema dal centro del pianeta.

Appunto. Quel prof dovrebbe arare i campi, con tutto il rispetto per i contadini che fanno un lavoro importante.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Come ti hanno detto gli altri, il fatto che la Luna non giri intorno al centro della Terra non implica che la Luna non sia un satellite...

Sarebbe interessante avere la definizione precisa che ha dato il tuo prof; oltre alla definizione che dà di pianeta....

Ho come il sospetto che, come faceva notare Lead nel caso dei satelliti, la sua definizione di pianeta (un oggetto che gira intorno al centro del Sole?!?!?) non sarebbe soddisfatta dalla realtà visto che il sistema Terra-Sole ha un baricentro che si discosta poco dal centro del Sole...

Comunque, facci sapere le definizioni esatte che dà nel caso di satellite e di pianeta... ;-)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 12:18
Messaggi: 195
Località: Cerignola, Foggia
La massa e le dimensioni della luna, modeste rispetto a quelle di tanti altri corpi celesti, sono abbastanza ragguardevoli se paragonate con le dimensioni degli altri satelliti presenti nel sistema solare, infatti soltanto tre satelliti di giove e uno di saturno hanno masse superiori a quelle lunari. Però se consideriamo le dimensioni dei satelliti in rapporto a quelle dei pianeti intorno ai quali orbitano allora vedremo che la luna ha rapporti notevolmente più grandi infatti la massa lunare è solo 1/81 della massa terestere! ed è per questo che la luna potrebbe essere considerato un piccolo pianeta! ovviamente per tale rapporto anche il baricentro terra luna va a collocarsi in una posizione tale che sia decentrato rispetto al centro della terra! Esattamente a circa 4670km! è evidente che il rappoorto trale distanze terra baricentro e luna baricentro rispetta le proporzioni delle masse! infatti la distanza terra-baricentro è 1/81 rispetto alla distanza luna-baricentro(considerando distanze medie)! quindi se i rapporti tra le masse dei corpi in esame sono nettamente più piccoli, nel caso di giove ed i suoi satelliti, il baricentro si trova molto più vicino al centro del pianeta stesso! probabilmente il prof si riferiva a queste particolarità che indurrebbero a far pensare che la luna e la terra sia un sistema di pianeti binari! ma la definizione per ora accettata della luna è che luna = satellite e non pianetino! o almeno credo :wink:

_________________
Osservo con:
ZIel Galaxy 2 evolution 200/1000
Heq5 motorizzata AR/Dec
Oculare super 28
Hyperion zoom


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
claudio20 ha scritto:
anche la terra gira intorno a questo baricentro e che quindi formano un sistema binario.

Allora, parlando per assurdo, nell'Universo NON esistono i pianeti! :shock:
QUALUNQUE candidato pianeta ha sicuramente almeno un grosso sasso che gli orbita attorno, il quale sposta il baricentro compessivo anche se solo di una frazione di millimetro rispetto a quello del corpo maggiore!

Donato.


Ultima modifica di doduz il martedì 22 gennaio 2008, 13:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Mah, io comunque non credo che nella definizine di satellite rientri anche la condizione che la massa deve essere minore di X rispetto a quella del pianeta intorno al quale orbita..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010