1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 21:06 
la G11 NON regge un newton di quelle dimensioni.
Un rifrattore tipo D&G da 15 cm. a f.12 è al limite e comunque non è il massimo per l'hi-res FOTOGRAFICO mentre gli si avvicina per quello VISUALE.
Con 1500 euro vedrei meglio un mak a lunga focale, vedi un intes micro usato o similari 8anche il 180 sw va molto bene).
Il C9 è ottimo in digitale ma molto meno in visuale.
Direi che dovresti pensare a qualcosa del calibro di un mewlon 210 o di un OMC200 ma vai (soprattutto con il secondo) MOLTO oltre il budget.

Ricorda che la G11 (ottima montatura - la uso anche io) non è adatta all'uso fotografico con strumenti a lunga leva (rifrattori oltre 1,3/1,4 metri di lunghezza e newton analohi).
SCORDATI un C14 e considera che il C11 non è tanto meglio del C9.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo Ottico per HiRes
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 22:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Marco Guidi ha scritto:
MarcoS ha scritto:
Ciao a tutti, mi serve un consiglio.
considerato che:
- ho una Losmandy G11
- mi interessa l'alta risoluzione
- per il tubo ottico vorrei spendere max 1500€
- osservo dalla pianura padana da una postazione fissa

quale scelta fareste tra le seguenti:
- assemblare un Newton 250 F6,3 (ostr. 20%) con ottiche di qualità (tipo Orion Optics UK)
- assemblare un rifrattore acromatico con doppietto di qualità (tipo D&G 6" F12, F15 è troppo lungo)
- cercare un tubo ottico commerciale (Intes Mak-Newt, C9,25) usato

eccoti il mio parere:
io personalmente ne ho cambiati un po' prima di trovare quello che mi ha soddisfatto;nell'ordine:newton 250 ostruito al 17%,SC 10'' ZEN ,SC 8'' ZEN,newton 8'' f/6 ZEN ,newton 12'' f/5 autocostruito ostr. 17% ed infine l'ultimo mak-gregory ZEN.
premetto tutti ottimi strumenti in particolare il penultimo 30cm newton,ma davvero troppo ingombrante e soprattutto sfruttabile 2 sere all'anno.
con la cifra a tua disposizione puoi assemblare un newton 250mm,con ottiche di qualità,io l'ho fatto già 3 volte (newton 8'',10'',12'')e ti posso dare tutte le dritte su come reperire i vari pezzi (se ne avessi bisogno)
una raccomandazione :lascia perdere ottiche commerciali se vuoi fare alta risoluzione come si deve! :D
cioè mi spiego meglio,i vari c9,25 hanno uno standard produttivo ballerino,soprattutto gli ultimi e e x l'hires servono correzioni ottiche ''non commerciali'',poi è vero che si possono fare cosa buone comunque ma bisognerebbe testare lo strumento prima dell'acquisto.
in italia ci sono bravi costruttori di ottiche che sicuramente sapranno soddisfatti,io ho una particolare ammirazione x Romano Zen,credo si sia capito....,per il fatto che lo conosco di persona e so come lavora e non ho mai sentito nessuno lamentarsi !
ho anche il suo listino prezzi,se ti interessa fammi un fischio.
allego la mia miglioro ripresa di marte di quest'anno ,o meglio del 20 dic.scorso.http://forum.astrofili.org/userpix/288_20071220_2313_guid_copia_3.jpg
considera che io in fatto di elaborazione ho ancora da imparare parecchio ma ci sto lavorando.
buona domenica.



se fai questa scelta dell'assemblaggio consiglio quelle corrette a 1/10, il salto da 1/6 a 1/8 non è sensibile.......okkio ai costi
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: alta risoluzione
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 22:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
nievo ha scritto:
C'è uno strumento privilegiato fra quelli elencati (newton, Mak-newt, rifrattore acromatico, Mak Gregori (pochi, non molto tempo fa pare lo avessero provato)) per dedicarsi con soddisfazione a questa attività?
Pregi e difetti; quali le caratteristiche alle quali non rinunciare?



sui rifra a lungo fuoco acromatici non è il caso di parlarne, qua e altrove girano decine di pagine su questo argomento, se qualcuno ha la forza di leggerle............

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 22:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
comunque per il budget di spesa di chi ha postato non c'è molta scelta. Deve solo decidere se accetta usato o vuole nuovo.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 22:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
sulla g11 in postazione fissa ci sta bene un newton da 200 mm f 7, se sceglie orion vai su quelli corretti a 1/10 ovviamente, con 200 mm puoi sfruttare ancora un buon numero di notti osservative. Il 250 f 6,3 ce l'ho è un siluro gigante e la g11 non lo porta.
secondario a 1/20 ostr. 17% messa a fuoco elettrica, tubo iperventilato.
E' autocostruibile con i soldi di cui disponi.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 22:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Secondo me cosi' lo spremi fino all'osso il tele.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 13:49
Messaggi: 17
Località: Piacenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guardandomi attorno ho trovato:

- C11 usato
- Intes Micro Alter 715 DeLuxe usato
- Intes Micro MN 7" F8 standard
- Orion Optics 1/10 lambda 200mm F8

più o meno sborso la stessa cifra.
Domandone: cosa mi consigliate?

Ciao e Grazie di nuovo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho avuto l'Alter 715DX, e' un ottimo strumento molto ben corretto che mi ha dato tante soddisfazioni nell'alta risoluzioni.
Pregi: ottimamente corretto, compatto, lo gestisci con una Gp per i pianeti. E' lo strumento principe per Venere.
Difetti: poco luminoso, difficile fare tricromia su Saturno o Giove. Consigliabile con una camera sensibile tipo la LU075. La meccanica e' sufficiente allo scopo ma non eccezionale.
Io al tuo posto prenderei il diametro maggiore possibile, cioe' il C11, sempreche' sia di buona qualita' ottica.
Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io direi un bel classico cassegrain da 250mm andrebbe benone. Tipo a f/20 come risultante e con primario a f/5 e secondario ridotto (per pianeti, o doppie e casomai luna, puoi usare una ostruione al 15%/20%).
Per le immagine basterebbe poi portarlo a f/40 (basta una buona barlow apo) e avresti gia una buona focale per dei dettagli buoni.
Il tutto e sempre da pensare se per il tuo sito vale la pena, come seeing.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2008, 23:18 
http://www.astrosell.it/annuncio.php?id=32286

vai a vederti questo,è come il mio ma con diametro minore.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010