1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Adesso non posso andarmi a spulciare tutti gli articoli sulla Hale Bopp.

Quindi, stando a Doduz e Ernesto, in ogni caso la Hale Bopp non è stata riconosciuta con certezza come periodica.

PS: le regole per la classificazione dovrebbero essere quelle stabilite dalla International Astronomical Union nel 1995.
Sul sito IAU ( http://www.iau.org ) non sono riuscito a trovare le informazioni in questione. Sui siti delle asociazioni ci sono informazioni imprecise o a volte in contrasto.
Qualcuno può fornire una fonte precisa?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi correggo da solo!

Trovato:

http://www.ss.astro.umd.edu/IAU/csbn/comet.shtml

http://www.cfa.harvard.edu/iau/lists/Co ... ution.html

che poi contiene il passo tradotto da Ernesto!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Ford Prefect ha scritto:
Quindi, stando a Doduz e Ernesto, in ogni caso la Hale Bopp non è stata riconosciuta con certezza come periodica.


E' una questione di definizioni. Secondo la definizione IAU di cometa periodica, la Hale-Bopp non lo è di certo.

Ford Prefect ha scritto:
PS: le regole per la classificazione dovrebbero essere quelle stabilite dalla International Astronomical Union nel 1995. Sul sito IAU ( http://www.iau.org ) non sono riuscito a trovare le informazioni in questione. Qualcuno può fornire una fonte precisa?


Le regole di cui parlavo prima e che sono quelle ufficiali IAU le puoi trovare qui :

http://www.cfa.harvard.edu/iau/lists/Co ... ution.html

Ernesto


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Ford Prefect ha scritto:
Quindi, stando a Doduz e Ernesto, in ogni caso la Hale Bopp non è stata riconosciuta con certezza come periodica.

Un conto sono le classificazioni "burocratiche" (che sicuramente nei prossimi secoli cambieranno :D) ed un conto sono i rilievi di natura scientifica: con un buon programma di simulazione orbitale (che considera l'influenza gravitazionale di tutti i corpi non minori del Sistema Solare) si dovrebbe poter calcolare con sufficiente precisione il percorso futuro di una cometa a lungo periodo già passata di recente nelle parti interne del SS. Dubito infatti che, a distanze di parecchie UA dal Sole, improvvisi sbuffi ed "Effetto Yarkovsky" possano modificare in modo significativo l'orbita della cometa.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
doduz ha scritto:
Un conto sono le classificazioni "burocratiche" (che sicuramente nei prossimi secoli cambieranno :D) ed un conto sono i rilievi di natura scientifica: con un buon programma di simulazione orbitale (che considera l'influenza gravitazionale di tutti i corpi non minori del Sistema Solare) si dovrebbe poter calcolare con sufficiente precisione il percorso futuro di una cometa a lungo periodo già passata di recente nelle parti interne del SS.
Donato.


E' capitato nel passato e capiterà nel futuro che, per un motivo o per un altro (parametri non gravitazionali, influenza gravitazionale di Giove, frantumazione, inattività del nucleo ecc)., comete di cui si era previsto il ritorno non siano più state avvistate o siano state ritrovate fuori dalla posizione prevista dalle effemeridi.

Chiamare periodica e fare predizioni per una cometa con un periodo superiore ai 200 anni non ha senso e in questo la definizione IAU assume il suo significato pur essendo il limite di 200 ovviamente arbitrario.

Ernesto


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Chiariamo un concetto.
Le orbite descritte da curve coniche possono essere ellittiche (caso particolare: circolari), paraboliche o iperboliche.
Ma valgono nel caso particolare in cui si consideri il cosiddetto "problema dei 2 corpi": corpo attraente (es. Sole) e corpo attratto (es. pianeta), di cui il secondo di massa molto "piccola" (nel senso che il baricentro nel sistema è all'interno del corpo attraente).

Se consideri la presenza di più corpi e perturbazioni, non puoi trattare il problema con le equazioni di Keplero, ma si complica parecchio.

Per i pianeti del Sistema Solare le equazioni kepleriane sono valide come prima approssimazione, ma le orbite non sono esattamente ellissi perfette, essendo tutte perturbate dalla presenza degli altri corpi del sistema, di cui bisogna tenere conto se si vogliono fare calcoli molto precisi.

In ogni caso, si parla sempre di orbite.


No più che altro mi basavo sul fatto che, geometricamente, una parabola ha una concavità che poi rivolge i suoi punti "verso l'infinito". Da qui quindi ho pensato che si dovesse sempre parlare di orbite ellittiche (con il caso particolare della circonferenza) più o meno eccentriche. Penso sia più che altro un limite concettuale. Che poi l'orbita non sia esattamente ellittica (come sappiamo, infatti, le cose in pratica stanno diversamente) ma presenti delle variazioni dovute ai campi gravitazionali di pianeti etch..

Ne deduco che quindi nè il termine orbita ellittica nè il termine orbita parabolica siano perfettamete azzeccati... Si dovrebbe parlare di orbite complesse con alcuni caratteri che possono essere ricondotti ad ellissi o a parabole!

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Tutto sarebbe stato ben più semplice in un Universo formato da DUE soli oggetti :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
quelluomo ha scritto:
No più che altro mi basavo sul fatto che, geometricamente, una parabola ha una concavità che poi rivolge i suoi punti "verso l'infinito". Da qui quindi ho pensato che si dovesse sempre parlare di orbite ellittiche (con il caso particolare della circonferenza) più o meno eccentriche. Penso sia più che altro un limite concettuale. Che poi l'orbita non sia esattamente ellittica (come sappiamo, infatti, le cose in pratica stanno diversamente) ma presenti delle variazioni dovute ai campi gravitazionali di pianeti etch..

Ne deduco che quindi nè il termine orbita ellittica nè il termine orbita parabolica siano perfettamete azzeccati... Si dovrebbe parlare di orbite complesse con alcuni caratteri che possono essere ricondotti ad ellissi o a parabole!


Ah, ho capito meglio il senso della domanda! :)

Si, in effetti è più una questione concettuale, comunque i testi di meccanica orbitale usano i termini "orbita" e "traiettoria" in maniera intercambiabile, o anche "orbite aperte" per le parabole e le iperboli.

Poi, dal punto di vista delle formule matematiche, una traiettoria ellittica, parabolica o iperbolica è pressochè la stessa cosa, salvo alcuni parametri e qualche segno meno al posto di un più. Sono tutte descritte da curve cosiddette "coniche".

Comunque, le comete se ne fregano altamente di come chiamiamo il loro moto :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La periosdicita' e' stata confermata ma una cometa per assumere all'inizio la lettera P (sta per periodica) deve essere stata osservata e seguita almeno per 2 passaggi al perielio. La catalogheranno tale tra un paio di millenni! :D
Amalthea alcune cose nel sito postato all'inizio sono sbagliate, tipo la luminosita'.
Come luminosita' ASSOLUTA la Hale-Bopp e la seconda tra tutte quelle mai osservate.
Se vai q questo sito:
http://www.cfa.harvard.edu/iau/Ephemeri ... index.html
Trovi un elenco di comete periodiche e non periodiche osservabili adesso.
Alcune che sembrano non periodico potrebbero diventare tali per un paio di motivi:
1) perche' l'orbita iniziale e spesso molto approssimativa e quindi puo sembrare una orbita non periodica ma con altre posizioni nel tempo diventa una orbita sicuramente periodica.
2) Viene perturbata dai pianeti gigante e da orbita aperta diventa chiusa e cosi e' diventata una periodica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
La periosdicita' e' stata confermata ma una cometa per assumere all'inizio la lettera P (sta per periodica) deve essere stata osservata e seguita almeno per 2 passaggi al perielio. La catalogheranno tale tra un paio di millenni! :D

ma deve avere anche un periodo orbitale inferiori a duecento anni, per essere classificata come periodica, giusto?
quindi Hale Bopp sicuramente non sarà classificata come tale


ras-algehu ha scritto:
Amalthea alcune cose nel sito postato all'inizio sono sbagliate, tipo la luminosita'.

lo immaginavo.
il problema è che su internet si trova di tutto e i siti spesso non sono attendibili.

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010