1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 9:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo Marte del 2008
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dire questo passa il convento per ora,dopo un mese di inattivita'
di meglio non si puo' sperare.
Purtroppo l'umidita' era altissima, tanto da gocciolare
tutta la strumentazione.
Non ha retto neanche il paraluce, del C11, fino alla fine.
Infatti mi sono accorto di avere la lastra leggermente appanata.
Infatti i particoalri, non sono netti e precisi.
pazienza.
Accontentiamoci di quello che ci viene offerto per il momento.
Ho riprovato RGB con la DMK31S, e mi sono molto divertito.
L'immagine non e' il massimo, ma chi si accontenta Gode.

http://forum.astrofili.org/userpix/100_Marte_6.jpg

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, si vede che il C11 ha sofferto parecchio il seeing ma è normale e, tutto sommato, un risultato più che soddisfacente

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una curiosità: hai usato un filtro IR-Cut accoppiato ai filtri RGB della Baader? Te lo chiedo perché quando li ho provati io avevo constatato che hanno una notevole trasparenza all'infrarosso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Mi sembra un buon risultato considerate le premesse

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
Una curiosità: hai usato un filtro IR-Cut accoppiato ai filtri RGB della Baader? Te lo chiedo perché quando li ho provati io avevo constatato che hanno una notevole trasparenza all'infrarosso.


Si ho voluto fare questa prova abbinando ad ogni canale l'IR_CUT,
notando un incremento dei particolari, su tutti e tre i canali.
La prossima volta che riprendo cerchero' di fare due riprese
con e senza filtro IR, per costatare l'effettiva differenza.

Avevo fatto anche la Luminanza solo con L'IR, ma per qualche strana causa, e' venuta col doppio Bordo, coem se ci fosse stato uno spostamento a non so cosa. :wink:

Come hai fatto a dedurre l'abbinamento dell'IR:Cut?
Grazie.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pippo ha scritto:
Come hai fatto a dedurre l'abbinamento dell'IR:Cut?

Come ti ho detto i filtri RGB della Baader li ho provati un annetto fa e, almeno i miei, erano trasparenti all'infrarosso (non so se nel frattempo abbiano cambiato qualcosa). Questo fatto falsava moltissimo i colori se non si tagliava la componente infrarossa con un filtro IR-Cut aggiuntivo. Questo fatto, oltre alla scarsa parafocalità (bisognava ritoccare il fuoco con ogni filtro) mi ha fatto decidere di (s)venderli e passare agli Astronomik. Non escludo comunque che siano stati migliorati e, ad ogni modo, hanno un costo inferiore che magari compensa qualche scomodità.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma tu li hai provati con la DMK?
Fose vengono influenzati anche dal tipo di camera che usano..non so..

Comunque per il Rosso ,e il verde non c'e' bisogno di rifuocheggiare,
noto solo una leggere differenza sul Blu.

Ma io personalmente i colori li trovo molto positivi.
Poi non so ..quando riprendo ed esempio con il Rosso, i particoalri che tira fuori sono notevoli.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un gran Marte Angelo. C'è un po di sofferenza...ma perché dobbiamo cercare
sempre i peli nelle uova? :D
Accontentiamoci.
I filtri Baader sono con Ir quindi bisogna tagliarli per ottenere un bilanciamento
dei colori adeguato. Non dipende dal sensore ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bello il tuo marte Angelo :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille ragazzi.

Vi allego la scheda completa con i tre canali. :wink:

http://forum.astrofili.org/userpix/100_Marte_7.jpg

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010