1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non tieni conto della percentuale di luce passante nella banda del filtro
Se il filtro a centro banda fa passare il 95% di luce (nessun filtro fa passare il 100% non hai 200 adu ma solo 190
Inoltre non attenui solo il fondo cielo ma anche le stelle.
Tagli infatti tutta la componente di luce stellare che non è coperta dal filtro.
Per ultimo (ma qui devo controllare con certezza) non sono sicuro che il segnale sia uguale a causa della debaierizzazione della matrice a colori.
Infatti per ricomporre il segnale della matrice a colori per quanto riguarda la risoluzione ci sono interpolazioni con i pixel adiacenti.
Se i pixel verdi e blu hanno valore 0 l'interpolazione con i pixel rossi potrebbe (ma ripeto non sono sicuro) attenuare il segnale di risposta

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
concordo per il 95% contro il 100% della trasmissione, però non penso sia questo che mi fà, che ne sò triplicare le pose come a volte leggo in giro.

concordo anche sul taglio per le stelle, ma se mi interessa la nebulosa h-alpha è un problema relativo, anzi.

Per il discorso della debaierizzazione non saprei.

Ciaoo

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La debaierizzazione è effettuata indipendentemente nei tre canali quindi NON è un problema.
L'argomento di Ferruccio è vero ma ovviamente devi tener presente che il segnale che si misura sulla nebulosa (nel canale rosso della ripresa RGB non filtrata) è uguale al segnale che vedresti in Halfa (corretto per il background) più il background. Il risultato è quello che si vede nel grafico di figura 2, dove gli adu NON sono corretti per il background: questo è il motivo perchè i dati con filtro e senza filtro sono così diversi. La cosa importante è che il segnale e contaminato dal rumore del backgound che causa il grande allargamento della distribuzione. Insomma, in generale il rapporto segnale rumore migliora (per la sorgente Halfa, si intende) allo restringere della banda passante.

Vi sono robustissime evidenze sperimentali e teoriche riguardo questo punto. Naturalmente si deve considerare che, come Renzo ha fatto giustamente notare, allo restringere della banda si diminuisce la trasmissione al picco. Tuttavia l'effetto è relativamente piccolo. Per esempio restringere la banda di un fattore 2 (13>6 nm) causa una riduzione della trasmissione al picco di circa il 10%. Però la riduzione del background continuo è di un fattore 2 quindi il noise associato alle flutuazioni del background diminuirà di un fattore radice di 2.

Stretto è meglio. Ripeto, esistono zilioni di prove di questa affermazioni, alcune facilmente rintracciabili su internet.

La storia che le digitali devono usare filtri più larghi perchè meno sensibili, (o più rumorose, è lo stesso) delle CCD è TOTALMENTE priva di senso.

Invece è molto importante il discorso relativo allo shift del picco di trasmissione al variare dell'angolo di incidenza. Rimando a dopo, visto che è un discorso lungo!

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:

...

La storia che le digitali devono usare filtri più larghi perchè meno sensibili, (o più rumorose, è lo stesso) delle CCD è TOTALMENTE priva di senso.

Invece è molto importante il discorso relativo allo shift del picco di trasmissione al variare dell'angolo di incidenza. Rimando a dopo, visto che è un discorso lungo!


Sono molto curioso anch'io di sapere qualcosa di più sullo shift. Infatti mentre con un UHC-E ho notato differenze sensibili, con l'Astronomik H-alpha da 13nm, no.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
valerio ha scritto:
Troppo stretto però con le reflex, se si usano rapporti di apertura molto elevati, come per esempio, f/2 o f/2.8 tipico dei teleobietivi fotografici si rischia che il filtro lavori male risultando quasi controproducente. Una banda un po’ più larga permette di mantenere la riga dell’H-alpha sempre all’interno della finestra del filtro, anche se questa viene traslata un poco per il rapporto di focale un po’ spinto. Con l’Astronomik da 13nm non ho avuto problemi a f/2.8 …e anche gli scatti a f/1.4 (a parte le aberrazioni dell’ottica utilizzata) si è comportato bene. Non sono sicuro di ciò che ho scritto, potrebbe essere una caXXata colossale, per cui prendetela con le pinze…se poi qualcuno ci illumina, tanto meglio ;)

V


Beh ma gia usai f/1.4 con f doppio al 4 volte piu tolleranze quindi potresti usare anche banda di 3/4 nm.
La trasmissione e' alta quando la banda passante del filtro e' abbastabnza alta (come diceva renzo 95% se no sbagflio sul 13nm) ma diventa piu' basso (meno del 90%) se la banda passente e' piu' stretta ( e li bisogna aumentare poi l'esposizione a parita' di densita della nebulosa o dell'oggetto che dobbiamo riprendere).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La banda passante è l'assorbimento del filtro sul centro banda sono variabili indipendenti fra loro.
Se infatti un filtro ha una banda molto stretta ma su quella frequenza non ha assorbimenti da parte del filtro e del materiale dielettrico passerà su quella banda quasi tutto il segnale. Viceversa un filtro scadente con una banda ampia potrà avere una trasmissione del segnale ridotta anche a centro banda.
Normalmente fra filtri della medesima qualità e marca è più facile trovare il filtro a banda larga che fa passare un po' più di luce al centro banda ma se ragioniamo in termini di marche diverse questa equazione non sempre è vera, anzi.
Ovviamente quando parlo di trasmissione del segnale e banda passante si tratta di dati misurati.
Se guardiamo il filtro a occhio verso una sorgente luminosa vedremo sempre quello a banda larga più luminoso ma solo perché la lampada ha un'emissione continua e il nostro occhio somma tutte le frequenza che passano.
Le maggiori esposizioni di cui si parla per le bande strette sono dovute sia all'abbattimento del fondo cielo (che emette più o meno con una radiazione di corpo nero, cioè uno spettro continuo, fotograficamente parlando) sia all'estinzione delle stelle.
Un cielo molto scuro con poche stelle fa sì che si possa spingere molto di più nei tempi di ripresa. Ma se si parla solo ed esclusivamente dell'oggetto nebulare con emissione monocromatica allora l'uso di un filtro a banda molto stretta rispetto a uno con la stessa trasmittanza a banda larga è ininfluente.
L'unica cosa è che nel secondo si vedranno maggiormente le stelle e il fondo cielo ma la differenza fra il valore nebulare e il fondo cielo (parlo di differenza non di rapporto S/N) sarà sostanzialmente la stessa

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora sui filtri a banda stretta e riguardo alla dipendenza del picco di trasmissione dall'angolo di incidenza.

Se assumiamo che la radiazione sia collimata e giunga sul filtro con un agolo di incidenza pari ad A ed n è l'indice di rifrazione del coating delle cavità allora il massimo effettivo di trasmissione Leff è dato da:

L0 radice (1-sin^2(A)/n^2)

dove L0 è il picco di trasmissione per radiazione incidente normalmente e ^2 indica l'elevamento al quadrato. n varia realisticamente tra 2 e 1.4 e il suo valore esatto dipende dai dettagli costruttivi del filtro.

Per esempio, con n=1.8 e A=15 gradi il picco di trasmissione diminuisce da 656 nm (Halfa) a 650 nm. E' chiaro che se si hanno raggi con un angolo di incidenza tali è bene usare una banda passante di almeno 13 nm. Tuttavia va detto che angoli così ampi corrispondono ad una apertura numerica molto elevata: 1.85.

In pratica usando aperture numeriche inferiori a circa 2.5 - 3 non ci sono particolari controindicazioni nell'uso di un filtro con la banda passante di 6nm. In più si godono dei vantaggi dati dall'aumento del contrasto delle sorgenti nebulari e dal miglioramento del rapporto segnale-rumore.

Ho utilizzato il filtro da 2 pollici montandolo DAVANTI a un tele da 135 mm, lavorando quindi ad una apertura di circa 3.1 A questa apertura non ho notato nessuna diminuzione dell'intensità del segnale Halfa negli angoli, come peraltro predetto dalla teoria.

Vedi per esempio

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2235

A scanso di equivoci va detto che l'eventuale perdita di trasmissione per l'Halfa agli angoli per ottiche molto aperte NON è compensata dal flat a meno che non venga realizzato illuminando lo schermo con una sorgente che emetta proprio nell'Halfa. In pratica si dovrebbe usare una lampada a fluorescenza all'idrogeno!

Spero che questi commenti siano utili. Saluti a tutti, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 23:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi, dopo tutte le considerazioni fatte, dovendo andare sullo stretto,meglio un 6-7 nanometri che trasmette a meno del 80% in h-alpha, ma a fronte di un 20% di posa in più garantisce un maggior contrasto con il fondo cielo?

O il 13 nm che trasmette oltre il 90% con aumento di meno del 10% dell'esposizione ma un minor contrasto sul fondo? Poi è chiaro il ragionamento va a scalare via,via che la a banda è più larga, ( io come dicevo ho ordinato l'uhc ).

Saluti Filtrati

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
6 nm!
in bocca al lupo, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scrivo per seguire meglio questo trend che mi interessa, volevo chiedere a Valerio:
ma come hai fatto ad usare il filtro 2" con l'obbiettivo canon e il corpo macchina?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010