1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
esatto...
Allo starparty portero' di sicuro il NA140 sulla gyro3..
e dall'altra parte.. vedremo :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zandor ha scritto:
"E' anche vero che sulla giro mini c'era il vixen di Zandor, più pesante e lungo del mio 80ED piazzato sulla porta. Se avessimo invertito le parti magari avrei preferito la giro mini. " Si la mia non era la giro mini ma la giro 3 che puo' portare carichi piu' elevati, Christian Cernuschi la possiede come mè e l'ha provata con due strumenti, sembra si sia trovato bene. Io l'ho presa col doppio attacco perchè non si sa mai magari un giorno accoppio il rifrattore con qualcos'altro...per l'inseguimento è vero che è un po' macchinoso ma una volta fatta l'abitudine anche sopra i 300 ci si diverte, anche se come precisato prima i micrometrici farebbero la differenza, anzi sto pensando un modo per modificarla in modo che li abbia...



Scusa è vero, la tua è la giro 3, è Fede che ha anche la giro mini. Ma sai che credo che con due strumenti si comporti meglio perchè più bilanciata?
Ad ogni modo anche io dovrò prendere prima o poi un altaz. Ero più predisposto per la porta ma ora sono indeciso :) Della serie ho visto non ricordo dove, una foto della giro con sopra uno SC8" e un rifrattore....

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si la gyro3 funziona bene quando e' bilanciata, altrimenti il movimento in altezza diventa piu' duro.
Ad ogni modo vendono anche una barra contrappesi...standard contrappesi Vixen


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io mi sono fatto un contrappeso costo 5€.Nella giro 3 c'è un attacco filettato per un barra da 10mm, costo della barra 50 cent costo di due dischi da pesistica da 4kg 4 €. Senza contrrappeso il movivento azzimutale è un po' impreciso col contrappeso è perfetto. Il mio sogno metterci un c8 e il rifrattore (che è molto leggero), naturalmente vicino al dob da 350 che ho quasi finito. :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zandor ha scritto:
Io mi sono fatto un contrappeso costo 5€.Nella giro 3 c'è un attacco filettato per un barra da 10mm, costo della barra 50 cent costo di due dischi da pesistica da 4kg 4 €. Senza contrrappeso il movivento azzimutale è un po' impreciso col contrappeso è perfetto. Il mio sogno metterci un c8 e il rifrattore (che è molto leggero), naturalmente vicino al dob da 350 che ho quasi finito. :lol:



Se un giorno porterai a Fittanze tutto quel ben di dio in un colpo solo, porta anche un forcone per disperdere la folla dai tuoi telescopi :lol:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il c8 ci starà molto bene perche' pesa meno del Na140..ed e' piu' corto.
la focale pero' e' ben diversa :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
hihi , meglio che non mi sbilanci con gli acquisti per ora, sto facendo casa e la mia ragazza ci crede ancora che il tubone bianco come lo chiama lei è una cinesata da 100€... :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ahhahahhah attenzione :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
allora relativamente alla giromini e simili (bella quella di giuliano :) ), in assenza di micrometria come fate ad inseguire quando alzate gli ingrandmenti?
c'è comunque un meccanismo tipo cremagliera che permette i movimenti fini?


Si bilancia bene, si regola bene la frizione, si usano oculari a campo abbastanza largo (niente ortoscopici di Abbe), e poi ci si rilassa e si osserva stile pratica Zen:
si sposta l'oggetto al bordo, si fa attraversare il campo, si respira dolcemente, si sposta di nuovo al bordo e si ricomincia, ad libitum...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
anche se come precisato prima i micrometrici farebbero la differenza, anzi sto pensando un modo per modificarla in modo che li abbia...


So che esistono dei kit, mi pare si chiamino Gyro-drive, prodotti da un'altra ditta, per motorizzare e dotare di go-to le Gyro-2/3.
Da quanto avevo letto i motori usano una trasmissione a frizione con dei dischi di gomma o simile che premono su analoghi applicati alle parti cilindriche della Gyro.
Il costo era una aberrazione (svariate centinaia di dollari).

Se può esserti utile per copiare l'idea della trasmissione dalle manopole alla montatura...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010