1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho preso da poco il 35nm della Baader per stare largo sul segnale, dalle mani
di "Jupiter" (Ferruccio) e non ho avuto ancora modo di provarlo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Cita:
Sul numero di gennaio di Coelum ho scritto 4 righe riguardo all'imaging in banda stretta con la reflex. Se non lo hai visto e ti interessa fammi sapere e ti mando del materiale.


Confermo. Ma non si tratta di "quattro righe", ma è un esaustiva panoramica delle potenzialità dell'imaging digitale in banda stretta; da non perdere :wink: .


Hey non ne sapevo nulla...mi procuro l'articolo se sono in tempo...gimmi
sempre modesto eh ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi, ho letto il tuo articolo tutto d'un fiato e l'ho ritenuto molto interessante, in quanto era la prima volta che leggevo qualche cosa, in merito all'applicazione dei filtri in banda stretta con le reflex digitali (mi ero posto il dubbio un paio di anni fa, ma alcuni mi avevano sconsigliato tale applicazione). Una cosa vorrei chiederti, sull'articolo, che non ho compreso bene; quando parli di "ricetta" nell'applicazione dei filtri OIII+0,15Halfa per ottenere il canale B e quando parli (nella scheda) di applicare le maschere di luminanza.
Ancora complimenti e presto inizierò (spero) ad applicarmi in questa tecnica, con la mia 300D, visto anche i tuoi eccellenti risultati.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Anto ha scritto:
Hey non ne sapevo nulla...

Base Terra... Base Terra... Qui Base Alpha... Rispondete!

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ght=coelum

:D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:31
Messaggi: 233
Località: reggio emilia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'articolo su coelum è stato quello che mi ha fatto inserire questo post, infatti mi è venuta subito voglia di prendere un filtro e cominciare a fare delle prove.
sono molto tentato dall'astronomik da 13nm oppure dal Baader da 7nm.
seguirò i vostri consigli....

PS: X GIMMI...grande articolo, utile ed esaustivo!! sempre graditi ulteriore materiale

grazie a tutti

_________________
Riccardo

osservo con MEADE SC 8' e SW ed80pro,MEADE ETX 90EC su EQ6SW, Canon EOS 350d mod UV/IR, Halpa13nm


Ultima modifica di Riccardino il lunedì 21 gennaio 2008, 0:24, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riguardo alla ricetta:

l'idea (non mia, assolutamente, ma vecchia come il cucco) è quella di "mappare" dati in banda stretta nei canali RGB ordinari per creare, partendo diciamo da immagini in bianco e nero, delle immagini a colori. La realizzazione più diretta è quella di combinare 3 piani in banda stretta assegnandoli semplicemente ai piani RGB. Ciò è quello che viene fatto per esempio in molte delle immagini dello hubble utilizzando dati in SII, Halfa e OIII.
Se si hanno a disposizione solo due canali, tipicamente OIII e Halfa, è possibile costruire una immagine RGB cerando tre canali "sintetici" partendo dai due piani in banda stretta. Una soluzione semplice e abbastanza naturale dal punto di vista della visione umana è quella di costruire il rosso con Halfa e distribuire OIII nel verde e nel blu. La naturalezza di questa soluzione deriva dal fatto che il doppietto OIII appare effettivamente di un bel colore verde blu e effettivamente è rivelato in misura quasi uguale dai pixel verdi e blu. Ciò si capisce bene anche guardando lo spettro di trasmissione della matrice colore, come ho mostrato nelle "4 righe".

Al canale blu è corretto aggiungere una percentuale di rosso proprio per via della emissione Hbeta che SEMPRE accompagna Halfa.

Per quanto riguarda le maschere di luminanza mi rendo conto che la trattazione sull'articolo è molto scarna. Queste sono, a mio avviso, una delle armi più potenti che abbiamo per il controllo del contrasto delle immagini. Mi riprometto di scrivere 4 righe su sta roba o sul mio sito web o da qualche altra parte.

Scrivimi pure un MP se hai domande specifiche.
Ciao, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 1:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, come dice Anto,

io avevo il 35 nanometri, ma non sono riuscito a testarlo a dovere ( giusto qualche scatto ), poi ho deciso di venderlo essendo intenzionato a passare all'UHC da inserire nel bocchettone Canon.

Saluti

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Troppo largo serve a poco, o comunque e meno efficiente, eprche' fa entrare altra roba "indesiderata". Piu' e stretto e meglio sarebbe, pero' se si ha un telescopio un po' chiuso allunghi i tempi e di molto, quindi, si hai una digitale, il rumore inizia ad essere elevatissimo.
Intorno ai 10nm andrebbe bene chi ha tele aperti e' una CCD sensibile puo usare tranquillamente bande passanti ben piu' strette (ma anche piu' costose!).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Troppo stretto però con le reflex, se si usano rapporti di apertura molto elevati, come per esempio, f/2 o f/2.8 tipico dei teleobietivi fotografici si rischia che il filtro lavori male risultando quasi controproducente. Una banda un po’ più larga permette di mantenere la riga dell’H-alpha sempre all’interno della finestra del filtro, anche se questa viene traslata un poco per il rapporto di focale un po’ spinto. Con l’Astronomik da 13nm non ho avuto problemi a f/2.8 …e anche gli scatti a f/1.4 (a parte le aberrazioni dell’ottica utilizzata) si è comportato bene. Non sono sicuro di ciò che ho scritto, potrebbe essere una caXXata colossale, per cui prendetela con le pinze…se poi qualcuno ci illumina, tanto meglio ;)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Piu' e stretto e meglio sarebbe, pero' se si ha un telescopio un po' chiuso allunghi i tempi e di molto, quindi, si hai una digitale, il rumore inizia ad essere elevatissimo.


Questo è il punto cruciale ed è anche un mio dubbio, ok che le camere digitali sono meno sensibili rispetto ai CCD monocromatici, ma in teoria se il filtro lascia passare tutto il segnale h-alpha, non devo aumentare i tempi di posa, indipendentemente dal rapporto focale del telescopio.

Faccio un sempio con valori a casaccio, giusto per capirci, mettiamo posa di 5 minuti:

a) senza filtro H-alpha: 200 adu fondo cielo: 150 adu

b) filtro H-alpha 35 nm: 200 adu fondo cielo: 80 adu

c) filtro H-alpha 13 nm: 200 adu fondo cielo: 25 adu

d) filtro H-alpha 7 nm: 200 adu fondo cielo: 12 adu

Il segnale h-alpha dovrebbe rimanere lo stesso in tutti i casi, diventa "semplicemente più scuro il fondo cielo , quindi se voglio posso aumentare i tempi.

Quindi non sono costretto ad aumentare la posa per avere più segnale h-alpha, ma la posso aumentare nei limiti consentiti dal sistema, esattamente come nella ripresa senza filtri.

Questo è ciò che mi è parso di capire anche leggendo l'articolo di Gimmi ( però dai grafici mi è rimasto qualche dubbio, nel senso che gli adu in h-alpha e senza filtri a parità di posa non mi sembrano gli stessi o ho letto male? ), anche se effettivamente per le reflex da più parti mi sono stati consigliati filtri a banda non troppo stretta.

Il tutto fila o mi sfugge qualcosa?

Cieli bui ( anche senza filtri )

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010