1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 21:56 
Quoto King.
Per il "carico", ci abbiamo messo su un C8 ed un Vixen 103 ED:
si usavano, ma eravamo oltre il "limite della decenza"...
nel senso che piuttosto di NON usarli, andava anche bene usarli sulla Porta.
Per la trasportabilità, invece, secondo me non ci siamo per due motivi:
il primo è che non ha dei "comodi punti di presa" per il trasporto;
il secondo è che la testa "sporge" latralmente di un bel po', e con lei sporgono i delicati perni dei movimenti micrometrici;
una botta, un piccolo maltrattamento, insomma, tutto quel che fanno ai bagagli in stiva, e sarà rovinata;
inoltre pea 5 chili e passa.

Peer i viaggi in aereo l'ideale è proprio la GiroMini completa di cavalletto e borsa che vende TS:
leggera, comoda, robusta, stabile.
Oppure un Manfrotto tipo il mio 190 con 128RC, ma col mio 66ED va bene, forse un 80 è troppo...
magari con una testa 501 va meglio, ma aquel puntoo per costo ed ingombro scelgo la GiroMini...

PS:
a proposito di GiroMini e montaturine altazimutali da viggio, guarda qui cosa si è inventato il nostro buon Giuliano:
Immagine
:wink:

... io la chiamerei GiroMonti...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
La giro mini non ha movimenti micrometrici e come puo' confermare fede il bilanciamento su tubi corti è un po ostico, comunque io ci ho montato anche il vixen da 4" e lo reggeva anche se naturalmente le vibrazioni erano tantine, la ho usata anche su un meade da 80 il tripletto e non dava problemi unica cosa bilenciare al meglio, come trasportabilità è la migliore pero' appunto non ha i micrometrici. Io ho la giro 3 che con sopra il vixen va da dio pero' ammetto che rimpiango i micrometrici, ha anche il doppio attacco ma pesa diversi kg. dicono che la Aleph sia un po' meglio della porta ma non l'ho mai provata
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ca798eec39
Mini giro
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0044_1.jpg
Giro 3
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0071_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0054_4.jpg


Ultima modifica di zandor il lunedì 21 gennaio 2008, 13:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
allora relativamente alla giromini e simili (bella quella di giuliano :) ), in assenza di micrometria come fate ad inseguire quando alzate gli ingrandmenti?
c'è comunque un meccanismo tipo cremagliera che permette i movimenti fini?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il lunedì 21 gennaio 2008, 11:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 11:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
allora relativamente alla giromini e simili (bella quella di giuliano :) ), in assenza di micrometria come fate ad inseguire quando alzate gli ingrandmenti?


Penso che facciano come si usa con i dobson.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
e cioè come? perchè un conto sono 40x un conto sono 250x...scusate la banalità delle domande ma non sono rpatico di qeusti strumenti..

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 11:54 
Non c'èappunto nessun movimento micrometrico, ne cremagliere o simili su una Giro o GiroMini.
Si fa proprio come col Dobson: si muove il tubo inseguendo dolcemente.
E' ovvio che agli alti ingrandimenti la faccenda abbisogni di un po' di pratica e sia più scomoda che con una eq o altaz micrometrica, ma rimane comunque ben utilizzabile, come un Dobson, del resto...
ed'altra parte non credo che chi se ne va in viaggio in aereo col suo tele lo faccia per andare a vedere Luna e pianeti, che "si fa" anche dal balcone di casa...
si porterà lo strumento se va in un bel posto buio per gustarsi un bel deep da rich-field ed ingrandimenti medio-bassi (non si porterà mica dietro un Gladio...) e quindi, in questa ottica, chi se ne frega dei micrometrici e ben vengano il minimo ingombro e peso... ;)
con la GiroMini ed il mio 66ED inseguire a 133 (barlow 3x e 9mm...) ingrandimenti non comporta nessuna difficoltà, nemmeno alcun "fastidio", e con un piccolo rifrattore non ha molto senso spingersi molto oltre nel Deep...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, con la giro mini si cerca di bilanciare bene lo strumento, si regola bene la durezza del movimento in modo da trovare un giusto compromesso e si muove il tubo a mano cercando di tenere nel campo l'oggetto. Appunto come si fa in un dobson. Ma se uno non ci mette le mani di persona si fa fatica a capire.

Comunque venerdì ero su con Zandor e Fede. Non ho mai avuto occasione prima di venerdì di provare giro&porta. Per quanto mi riguarda ho preferito la porta per i movimenti micrometrici, osservando saturno e luna hanno fatto la differenza. E' anche vero che sulla giro mini c'era il vixen di Zandor, più pesante e lungo del mio 80ED piazzato sulla porta. Se avessimo invertito le parti magari avrei preferito la giro mini.

Come dice Fede che mi ha anticipato, vale per i pianeti di sicuro ma per "spazzolare" il cielo la giro mini vince. Che fa la vera differenza a mio parere è comunque il tubo corto, da preferire con ambo le montature

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3512
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
tutto chiaro..in effetti è come immaginavo
grazie :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho usato la gyro3 con il NA140 da una parte e un 80TMB dall'altra , il tutto su un robusto treppiede astromeccanica e devo dire che mi sono trovato parecchio bene.

A mio avviso sono 2 cose diverse.
La porta per strumenti piu' piccoli e leggeri e permette di divertirsi anche in planetario. La Gyro per strumenti piu' pesanti (e anche in coppia) ma ad ingrandimenti inferiori.
(intendiamoci... un occhio a Marte lo si da.. ma la mancanza di moti micrometrici un po' si sente)

Per un 80ed starei sulla Porta, per un Na140 non c'e' alternativa.

http://astro.xchris.net/files/sm_IMG_9237.JPG
(Foto con treppiede Vixen, non astromeccanica)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
"E' anche vero che sulla giro mini c'era il vixen di Zandor, più pesante e lungo del mio 80ED piazzato sulla porta. Se avessimo invertito le parti magari avrei preferito la giro mini. " Si la mia non era la giro mini ma la giro 3 che puo' portare carichi piu' elevati, Christian Cernuschi la possiede come mè e l'ha provata con due strumenti, sembra si sia trovato bene. Io l'ho presa col doppio attacco perchè non si sa mai magari un giorno accoppio il rifrattore con qualcos'altro...per l'inseguimento è vero che è un po' macchinoso ma una volta fatta l'abitudine anche sopra i 300 ci si diverte, anche se come precisato prima i micrometrici farebbero la differenza, anzi sto pensando un modo per modificarla in modo che li abbia...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010