1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 19 settembre 2025, 5:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
marco ha scritto:
Non riesco a capire per quale motivo un C8 non debba essere considerato costoso?


è costoso ma con un minimo di sacrificio ci si può arrivare...insomma 2000€ non sono pochi (sono sempre 4 milioni delle vecchie lire) ma in una casa di 2000€ se ne buttano via tanti e...il telescopio ti dura molti anni senza alcun costo aggiuntivo.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi,considerando il C8 uno strumento medio,l'acquisto di oculari,una barlow,montatura e motorizzazione possiamo definire costosa questa passione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
marco ha scritto:
Quindi,considerando il C8 uno strumento medio,l'acquisto di oculari,una barlow,montatura e motorizzazione possiamo definire costosa questa passione?


Sì e no se ci si ferma al C8 con i vari accessori (per una spesa prossima a 2500/2700€) decisamente sì se si vuole acquistare un altro stumento e di livello superiore , poi naturalmente ci si deve scontrare anche con il budget della famiglia.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerato che si può fare astrofilia con un binocolo LIDL,della poesia e arrivare a telescopi da 100 kg,prendiamo a riferimento il C8?3000 euro per una passione si possono spendere,qualcuno li avrà qualcuno farà le rate.Secondo me con il binocolo non ti soddisfi e se vuoi fare della poesia,per quanto toccante osservare Saturno,era meglio fare il poeta.Se ci si ferma o si va avanti ad acquistare è un problema personale,quello a cui voglio arrivare è che per osservare,essere un pò completi la cifra da spendere è intorno ai 3000 euro.Lasciamo perdere le nostre personali tasche,è tanto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16965
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' inutile dire che una passione è costosa o no.
Se uno spende 1000 euro o 10000 euro nella sua passione è perché ritiene giusto farlo.
Non critico chi compra una montatura da 15000 euro o un apo da 40000.
Buon per lui se può permetterselo. Io no! E mi tengo ciò che posso.
Ugualmente non critico chi si compra il videofonino da 500 euro ogni 6 mesi per avere quello all'ultima moda.
E' una scelta.
Fino a quando le mie scelte non sono criticate gratuitamente non vedo perché debbano esserlo quelle degli altri.
Se uno vuole cambiare macchina ogni anno o se un altro invece si tiene la sua vecchia panda per 20 anni vuol dire che usare la macchina è una passione più o meno costosa? (a parte il prezzo della benzina).
Mi ripeto e poi chiudo:
Ogni passione è costosa per chi non la "sente".
Se osservi dall'esterno ogni passione è costosa perché anche un euro speso per qualcosa che ritieni inutile saranno soldi buttati via. Se la vivi dall'interno non ti sembrerà mai abbastanza ciò che fai per la tua gratificazione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
marco ha scritto:
Considerato che si può fare astrofilia con un binocolo LIDL,della poesia e arrivare a telescopi da 100 kg,prendiamo a riferimento il C8?3000 euro per una passione si possono spendere,qualcuno li avrà qualcuno farà le rate.Secondo me con il binocolo non ti soddisfi e se vuoi fare della poesia,per quanto toccante osservare Saturno,era meglio fare il poeta.Se ci si ferma o si va avanti ad acquistare è un problema personale,quello a cui voglio arrivare è che per osservare,essere un pò completi la cifra da spendere è intorno ai 3000 euro.Lasciamo perdere le nostre personali tasche,è tanto?


Allora il Binocolo generalmente lo possiede anche chi ha uno strumento importante perchè è un compagno utile e molto trasportabile e generalmente complementare ; detto questo 3000€ non sono pochi ma è altresì vero che il telescopio dura molti anni e nel medesimo lasso temporale si acquistano (utente medio) :
2 auto
5-6 pc
6-7 telefonini
3-4 tv
a cui vanno aggiunti...fotocamere , videocamere , videoregistratori
Come vedi non ho citato elettrodomestici indispensabili per una casa quali lavatrici , ferri da stiro ecc. per ovvie ragioni.

Allora ti chiedo , il telescopio quanto incide se è una vera passione ?

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NO...non lo è!
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 8:43 
Sergio E. ha scritto:
:evil:
I sapientoni che spiano da dietro le quinte senza far altro che saltuariamente intervenire con degli idioti luoghi comuni, si classifichino pure degli astrofili veri, per me francamente, della laurea e della ricerca scientifica me ne infischio, semplicemente ho rinunciato con piacere alle mie "vacanze" ne sono soddisfatto, non perchè ho il tele più grosso o perchè mi sento realizzato, come il nostro saputone vorrebbe far intendere, ma semplicemente, la sera, invece di accendere la TV salgo in cupola e do un'occhiata, se il seeing è buono, le costose immagini mi appagano, ne ricevo una carica di benessere che si protrae per alcuni giorni, peccato il buon seeing successivo richieda un tempo di attesa superiore.
:twisted:
Naturalmente ben mi guardo dal consigliare a un padre di famiglia di sottrarre, le necessarie risorse per la stessa per un tele, lo faccia piuttosto per una maximoto, oppure una maxi macchina, o perchè no delle costosissime vacanze, che risulteranno sicuramente più educative per la prole. Sicuramente ne usciranno dei validi scienziati che solleveranno il genere umano dalle sue povertà.
:D :lol:
Buon cielo a tutti e se possibile senza turbolenza Sergio


Gentile Sergio (il mio è un modo di dire...dato che non è stato per nulla gentile)...i miei non solo "idioti luoghi comuni", ma considerazioni di carattere generale evinte dopo anni di astrofilia e frequentazione di circoli e associazioni. Lei soffre di quel disturbo detto, mi perdoni il maccheronico (=volgare), "c'è l'ho più grosso io"...il fatto che lei sia appagato da "costose immagini" (come lei stesso le ha definite) lascia intendere una sorta di dipendenza da strumento e non dal cielo. Lei non è un astrofilo, ma uno che ha un telescopio e gode del proprio telescopio, aldilà di ciò che vede. Lo strumento è al servizio dell'astrofilo (non astronomo...lo dico perchè mi pare che qui tutti confondano le due cose) non il contrario. E non faccia dell'ironia spiccia sul fatto di sottrarre fondi per la famiglia...non so lei (che mi pare sia solo), ma a sto' mondo non si può fare sempre quel si vuole...una famiglia a cui rendere conto non è un peso "che mi impedisce di comprare un nuovo telescopio", ma una fonte continua di emozioni (sempre ammesso che si ami la propria famiglia). Il punto non è spendere soldi per comprare una nuova super-maxi-auto piuttosto che un telescopio (ognuno faccia quel che vuole con i propri denari), ma riconoscere che esistono dei limiti, delle priorità....nel momento in cui l'astrofilia ruba preziose risorse che non ci potrebbe permettere è il momento giusto per andare da un buon psicologo...i sintomi di nevrosi compulsivo-ossessiva (il non fermarsi, il ripetere in continuazione l'acquisto di oggetti sempre più potenti e costosi, la non razionalità dei propri gesti...) ci sono tutti. Aldilà di ciò che lei possa rispondere a queste mie provocazioni, sappia che non scenderò più al suo livello.
Cieli sereni anche a lei caro Sergio.

Antonio

PS: non dileggi i "validi scienziati" senza laureati e ricercatori, i strumenti di cui tanto gode non esisterebbero...senza parlare dello psichiatra che la prendera in cura.

PS2: non volevo essere cattivo, ma mi ha costretto...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astronomia.3000 euro,per quanto sia sufficiente il mio senso logico a pesare il prezzo di acquisto,sono inizialmente un esborso importante,nella media.Con uno strumento del genere si può,diversamente da un binocolo LIDL,accontentarsi di usarlo per sempre,rendendo la spesa accettabile,considerato il lasso temporale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' già stato detto tutto, aggiungo sinteticamente il mio punto di vista: con tutte le sue sfumature e possibilità di risparmio o non, è un hobby costoso.
E più ci si può permettere di spendere più sarà costoso.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Qualsiasi hobby/passione che richiede oggetti e strumenti per praticarla può diventare costosa, dipende solo dalle possibilità del portafoglio che qualche volta porta alla megalomania.

Ho visto la camera "dedicata" all'audio di un amico di amici tempo addietro...

:shock: :shock: :shock:

il costo di una berlina tedesca accessoriata, ma l'orecchio mica percepisce la differenza tra un amplificatore di classe AA e uno di fascia media.
Eppure in quella stanza solo di hifi c'erano 27 milioni del vecchio conio, da aggiungere l'insonorizzazione studiata da una ditta che lavora per gli studi discografici con prove fonometriche di suono per ottimizzare tutti gli isolamenti.

Spende probabilmente meno un appassionato di astronomia in tutta la sua vita di un appassionato motociclista che ogni 4 anni cambia cavallo.
Chissà se anche i motociclisti si pongono le stesse domande degli astrofili ?

:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010