1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, come da titolo vorrei sapere se c'è un tempo di esposizione particolare per questo.

In particolare, ieri sera ho provato con la 350d sulla zona di arturo e ho notato che le stelle intorno appaiono bianche, come se la foto fosse in bianco e nero.
Sono io che sbaglio qualcosa o no?

Grazie in anticipo per i consigli
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che tempi di esposizone hai usato? E la sensibilità?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potresti inviare l'immagine. In aggiunta sarebbero utili alcuni dati sulla ripresa, in particolare l'ottica, la durata dell'esposizione, la sensibilità impostata e così via. Più dati si hanno a disposizione più sarà facile cercare di scoprire cosa eventualmente tu possa aver sbagliato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CIao e grazie per le risposte,
strumento Newton da 8" con tele guida sky 80ed su lxd75 (molto al limite)
Ho fatto 5 pose da 30 secondi e se ingrandisco molto sembra che i colori si vedano un pò, ma ha grandezza normale non mi pare, appena torno dal lavoro posto una foto.

Cieli sereni
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate ancora, iso 1600, luna piena, newton focale 1000, camera 350d a fuoco diretto
http://forum.astrofili.org/userpix/114_arturo1_3.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/114_arturo_2.jpg
la seconda è quasi grezza, si nota vignettatura, ho sotratto solo dark e flat

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Dario,
ho provato ad esaminare la tua immagine, quella che hai definito "grezza". Purtroppo per un responso più preciso avrei dovuto avere a disposizione il vero file originale, quello RAW in uscita dalla fotocamera, ma mi rendo conto che le dimensioni di questo files ti hanno impedito di farcelo avere. Il fatto di poter esaminare solo il file JPEG, perdipiù già in parte elaborato con la sottrazione del dark e la divisione per il flat, non è ideale per questo genere di immagini approfondite.

Azzardo comunque un'ipotesi. Nell'immagine che hai mandato la maggior parte delle stelle ha raggiunto la saturazione. Queste stelle saturate hanno un valore in ADU di 255R, 255G e 255B. 255 è il valore massimo raggiungibile in un'immagine a 8 bit (com'è l'immagine JPEG). Come saprai un pixel appare privo di colore quando i tre valori sono uguali, ed appare tanto più colorato quanto più è alta la differenza per i tre valori. Ora ipotiziamo che per una stella il valore, esponendo per 1 secondo, sia di 35R, 25G e 20B. In questo caso il colore tenderà verso il rosso. Raddoppiando il tempo di esposizione i valori raddoppieranno, quindi avremo per una posa di 2 secondi 70R, 50G e 40B. Ancora il colore tenderà al rosso. Supponiamo ora di esporre per 10 secondi. I valori sarebbero allora di 350R, 250G e 200B, ma poiché 255 è il limite di saturazione in realtà avremo 255R, 250G e 200B. Il colore della stella si sposterà verso il giallo, in quanto la differenza tra R e G è minima. Se aumentiamo ancora l'esposizione, portandola ad esempio a 15 secondi avremmo 525R, 375G e 300B. Sempre a causa della saturazione diverranno 255R, 255G e 255B, ovvero un bianco perfetto (lo puoi chiaramente vedere in Arcturus, ma anche molte altre sono così).

http://forum.astrofili.org/userpix/442_arturo_1.jpg

In realtà la tua immagine non presenta le stelle completamente prive di colore, ma in gran parte prive di colore nella parte centrale, laddove i tre canali saturano. Sfocando leggermente l'immagine ed aumentandone la saturazione del colore una certa differenza cromatica tra le stelle è apparsa, anche se i colori non sono bilanciati.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 7:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, secondo te, come ci si deve comportare per evitare la saturazione in pose più lunghe e lasciare cosi inalterati icolori?
é possibile o deve per forza venire cosi?
Forse avrei dovuto usare un filtro uhc-s?
Non sono cosi preparato in astrofotografia...eh eh

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente il primo consiglio è di non riprendere in jpg ma in modalità raw. Hai una dinamica per colore molto più elevata con la conseguenza che puoi gestire meglio i livelli.
Secondo non riprendere a 1600 ISO ma a 400 max 800. Meno rumore, meno artefatti, immagine più pulita e naturale.
Poi ricorda che una certa percentuale di stelle sature ce l'avrai sempre.
Difficilmente vedi una ripresa nella quale le stelle più luminose sono colorate e si vedono le nebulose di sfondo.
Invece è molto più facile avere molte stelline colorate im mezzo alle nebulose.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altrimenti potresti provare a fare tante piccole pose, da sommare e ottenere così magari colori più vivi.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 giugno 2006, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
x Marco, già provato, ma sembra non funzionare, forse perchè, come dice Renzo, non devo usare 1600iso.

x Renzo, certamente uso il raw che poi elaboro, ma farò come dici è proverò con 400 mx 800 iso.

Grazie a tutti per i consigli prezioni
Cieli sereni
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010