1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema ottica Tasco Galaxsee
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Riprendo il problema di cui ho parlato qui.

Allora, ho capito alla fine che il problema è un pesantissimo coma che non mi permette di salire a livelli accettabili con gli ingrandimenti. Questo c'è di sicuro, visto che Marte, a circa 220x mi appare così:

Immagine

La messa a fuoco segue un andamento di questo tipo

Immagine

La prima fila è la sequenza con il telescopio collimato. Praticamente l'ombra del secondario rimane ferma nella messa a fuoco ma è come se la luce del primario invece che stringersi sul cerchio interno si "spostasse" e si richiudesse su un centro diverso, dandomi la solita cometa

Ho pensato fosse un problema di collimazione, ma così non è. Ho fatto infatti varie prove, collimato maniacalmente ma niente. Allora ho provato a scollimare tremendamente dalla parte della coda: il risultato è la seconda sequenza. praticamente l'effetto rimane identico, quindi non dipende dalla collimazione. Ovviamente ho effettuato le osservazioni (e quindi i disegni) posizionandomi con il corpo parallelo al tubo in modo da avere l'occhio allineato con l'asse del tubo. In tutti i casi l'angolazione della "coda di marte", con qualunque oculare e qualunque collimazione, rimane la stessa.

La cosa che poi mi spaventa è che, poiché ho osservato Marte stasera, quindi prossimo alla Luna, il bagliore lunare mi arrivava tutt'altro che uniforme, piuttosto chiazzato e credo sia colpa della barlow interna al fuocheggiatore, che ho pulito più volte accuratamente e che non ha graffi o altro. E' evidente che la cementazione del doppietto è meno che pessima.

Ora... Che mi consigliate di fare con questo telescopio?
E' un 114x1000, tubo corto (circa 500mm), specchio ovviamente sferico e barlow per estrarre il fuoco. Senza barlow l'immagine non va a fuoco.
Ho pensato a varie soluzioni, tutte autocostruttive. Volevo sapere da voi, prima di stravolgere tutto, cosa potessi fare.

Qualcuno mi dirà che non ne vale la pena per un tubo economico (e soprattutto COSI' economico :D ), ma ci sono affezionato, se riuscissi a farlo funzionare ne sarei contento.

Utilizzo: diciamo visuale e soprattutto foto planetarie, ovviamente con lo spirito di divertimento e non di "astroimager" :)

Grazie ;)

PS: con i programmi di grafica sono una mezza sega, considerate che li ho fatti anche di fretta... Insomma, spero bastino almeno a rendere l'idea... :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 0:50
Messaggi: 497
Località: C/Mare di Stabia
Tipo di Astrofilo: Visualista
...prova a cambiare gli specchi sostituendoli con altri di migliore fattura, tipo un 114/500 così non userai la barlow e potrai tenere il tuo tubetto :)

_________________
Konus Royal KX-151 from Rozzano (MI)

Era dai tempi dello straripamento del Pecos che non vedevo tanto sudiciume...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 1:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sì, questa è la soluzione "drastica" che avevo pensato anche io, visto che tra l'altro l'alluminatura credo sia da rifare.

Mi interessava anche sapere se era possibile fare altro, magari correggere lo specchio che c'è già

Sempre che sia un problema unicamente di primario (come credo ma, come al solito, adoro essere smentito :) ).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 10:43 
Secondo me semplicemente hai fatto le prove con un seeing tremendo, o con Marte in linea con un caminetto acceso...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Non c'erano caminetti accesi sulla mia testa (l'unico è il mio ed era spento :D), anche se forse ce n'era a qualche centinaio di m di distanza, non lo so... Il seeing era discreto per la città (non credo tanto mediocre da farmi distinguere a mala pena il disco :shock:) e quella coda l'ho sempre vista, anche se non avevo mai fatto troppo caso alla direzione. Stasera faccio un test più accurato, porto la montatura sul terrazzo e la faccio stare almeno un paio d'ore per essere sicuro dell'acclimatamento (che ad onor del vero non ho troppo curato, il tubo sarà stato penso una mezz'oretta prima del "test").

Grazie :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Dovresti fare un Ronchi su stella artificiale, sia intra che extrafocale. In merito allo specchio non è detto che questo sia veramente sferico: io ne ho trovati alcuni che " somigliavano" ad una sfera !
Per essere sicuri di questo bisognerebbe fare un Foucault sul raggio di curvatura. Comunque anche il Ronchi fornisce già un idea abbastanza precisa.
Relativamente alla possibilità di fare un rifiguring della superficie credo che non vale pena. Inoltre per fare questo bisogna prima mappare in maniera univoca la superficie e questo richiede anche una certa abilità ed esperienza nelle misure.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ok, allora stasera rifaccio un test "ottico", poi mi attrezzo con il Foucalt (che non ho ancora idea di come si faccia, devo informarmi per bene).
In merito al test di ronchi su stella artificiale lo farei ma mi manca per prima cosa la stella artificiale.

Mi informo pure su questa, va. Tanto mi servirà :D

Per il refiguring mi aspettavo qualcosa del genere. In merito al cambio dello specchio variando la focale per togliere la barlow interna che mi dici? Considera che il tele è economico e spenderci più del suo valore, con tutto l'affetto, attenta alle mie capacità logiche... :) Però spenderci un po' per migliorarlo mi farebbe piacere.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ho lo stesso problema con il Newton della De Agostini.... L'idea postata di cambiare specchio non è male, non ci avevo mai pensato!!!

Qualcuno sa' indicarmi dove poter comprare un primario 114 F/500 ??

Grazie Mille!!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Infatti: si trovano delle ottiche 114 a pochissimi euro, provenienti da disassemblaggio di questi strumenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Come faccio a capire che focale mi occorre per non rischiare di non andare a fuoco?
Immagino di dover misurare il percorso ottico quindi fuoco->secondario->centro primario. Ma quanto deve essere la distanza fuoco-secondario, cioè in che punto del fuocheggiatore deve cadere il fuoco?

(oppure sto dicendo idiozie :shock:?)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010