1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Motorizzazioni già montante?
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
domanda forse scontata ma non troppo per chi non ha mai avuto un tele con motorizzazione.

visto che mi sono interssato al bresser messier 130 se prendo la motorizzazione in AR per MON-1 mi arriva già montata oppure va applicata?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 22:55 
Credo, ma dico credo, che te la devi applicare da solo leggendo le istruzioni.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non importa, dato che montatre dei motori per montature simili è una passeggiata, e ti aiuta a capire anche come funzionano:credo sia meglio montarseli da se.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
La devi montare tu, un paio di dadi e poco altro cmq ci sono le istruzioni nella scatola.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok perfetto, grazie.

con la luna di questi giorni ovviamente non posso fornire elementi validi ma in un cielo cittadino è meglio orientarsi sul planetario con un tele di focale alta oppure con un tele di focale 7.7 come il bresser posso ottenere buoni risultati sui pianeti e distrarmi con un po di deep?

so che questa focale alla fine non è ne carne ne pesce.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 23:18 
Ne carne ne-e pesce...
La mia angoscia non decresce... :D

Scegli il più largo, la "lunghezza" la puoi "imbrogliare" con una buona barlow...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Scegli il più largo, la "lunghezza" la puoi "imbrogliare" con una buona barlow...


che non è quella in dotazione :)

avevo visto anche l'RKS di miotti.it buono per la EQ3 ma scadente per la qualità del corredo, oculari K9mm K20mm saranno dei kellner da 3 lenti.

per ora sto sul bresser 130 + filtro lunare + motorizzazione A.R. mon-1 + oculare da 6mm + eventuale da 30mm ma non so che marca scegliere per il campo apparente. spesa 480 euro circa.

per la barlow e il 30mm magari attendo consigli su chi ne ha già acquistati diversi dal corredo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 23:46 
Meade serie 4000 per l'oculare.
Per la barlow, ce ne sono molte di buone.
Si parlava molto bene della nuova Meade.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gli oculari bresser costano
6mm 59 euro
30 mm 65 euro

i meade serie 4000 campo apparente 52°
6.4mm 82 euro
32mm 113 euro

barlow apo 2x 94 euro

filtro lunare 32 euro (provo a scroccarlo :P)

Telescopio 281
motorizzazione 58
oculare 6mm 59
oculare 32mm 52° 113
barlow 94
filtro 32
totale 637 euro

vado a dormire che è meglio :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 giugno 2006, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la barlow cerca di prendele l'Ultima 2X della celestron , apocromatica. Gli oculari un paio , per iniziare, adatti sui pianeti e un paio sul deepsky.magari 2 GO, o cmq sdi focale corta, e 2 di focale più lunga.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010