1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 1:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi che abbia effetto dei tenere tutto in un sacchetto di cellophane, se lo tieni all'aria a perta serve a poco ... infatti quando li trovo nella scatola delle scarpe mi metto a ridere :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 maggio 2007, 9:24
Messaggi: 34
Località: Cremona
Prova ad informarti alla Sigma-Aldrich:

www.sigmaaldrich.com

Qui trovi i contatti italiani relativi alla sede milanese

http://www.sigmaaldrich.com/Area_of_Int ... tarci.html

Ci sono vari prodotti che possono fare al caso tuo, ad esempio quello qui sotto:

http://www.sigmaaldrich.com/catalog/sea ... LUKA/94098

ciao
Cri

_________________
Osservo col mio dobson ZEN 400 f/5 e con i tanti strumenti dei tanti amici Astrofili :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Se vuoi che abbia effetto dei tenere tutto in un sacchetto di cellophane, se lo tieni all'aria a perta serve a poco ... infatti quando li trovo nella scatola delle scarpe mi metto a ridere :wink:



...e pensare che io ne avevo raccolti una decina di questi sacchetti e li ho messi nella cassetta porta accessori, sicuro che erano più che sufficenti... ed invece... delusione, fanno solo zavorra!!!! :shock: :roll: :cry:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
syn@psy ha scritto:
puspo ha scritto:
Se vuoi che abbia effetto dei tenere tutto in un sacchetto di cellophane, se lo tieni all'aria a perta serve a poco ... infatti quando li trovo nella scatola delle scarpe mi metto a ridere :wink:



...e pensare che io ne avevo raccolti una decina di questi sacchetti e li ho messi nella cassetta porta accessori, sicuro che erano più che sufficenti... ed invece... delusione, fanno solo zavorra!!!! :shock: :roll: :cry:


Puspo penso intendesse che possono essiccare l'aria in un ambiente ermeticamente chiuso, ma in una scatola da scarpe continuerebbero a ciucciarsi l'umidità che entra dall'esterno (e penso anche nel mio zaino).

Per l'efficacia in sè, basta che li rigeneri in forno, poi se la tua cassetta è ben chiusa, male non fanno.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Puspo penso intendesse che possono essiccare l'aria in un ambiente ermeticamente chiuso, ma in una scatola da scarpe continuerebbero a ciucciarsi l'umidità che entra dall'esterno (e penso anche nel mio zaino).

Per l'efficacia in sè, basta che li rigeneri in forno, poi se la tua cassetta è ben chiusa, male non fanno.


....va bene allora!!! Per fortuna avevo capito male, un'altra cosa però i sali "bianchi" quelli che riportano la scritta "Silika gel" possono essere rigenerati al forno?

Grazie. :D

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 1:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Io ho un newton 1200/200, con tappo obiettivo in plastica, con saccone nero (per l'immondizia, eheh!) che lo incappuccia completamente, il tutto chiuso in un armadio in legno laccato appoggiato ad una parete di muratura che dà verso l'esterno della casa (quindi esposizione ad umidità). Dentro allo stesso armadio c'è molto vestiario e coperte (devo accontentarmi della sistemazione... eheh), quindi il tutto dovrebbe fungere da assorbitore di umidità.

Domanda a tutti gli esperti "SilcaGellari" : pensavo di legare al ragno del newton un filo che scende quasi fino al primario e che finisce con una retina a sacchetto, abbastanza capiente, riempita di bustine di silca gel. Pensate sia il caso, oppure è una precauzione troppo pignola ? E nel caso, quante bustine circa consigliate di utilizzare ?

Grazie a tutti per la risposta !

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dico la mia.
L'umidità è nemica delle superfici porose, tipo legno e pelle, perchè in un certo senso le "marcisce".
Per specchi e lenti quella pericolosa è l'umidità depositata, se rimane lì per molto tempo. Infatti se sciolglie dello sporco un po' acido o basico rischia di rovinare (poco) i trattamenti delle superfici. Quindi il problema si pone se metti via il telescopio umido, l'umidità si deposita sugli specchi e si formano le goccioline malefiche. In questo cvaso un sacchettino da 1/2 Kg di gel di silice in poco tempo assorbe quell'umidità.

Se il tele è asciutto è una precauzione inutile (IMHO).
Se invece il dobson è in legno non trattato contro l'umidità, può essere utile tenerlo sempre al chiuso con una bella quantità di gel di silice ... ma credo che ci siano dobson in legno, riposti in cantine da anni senza nessun problema :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:20
Messaggi: 183
Località: Mesagne
Tipo di Astrofilo: Visualista
io conservo sempre quelli delle scarpe! :-) ce ne sono sempre un paio e li recupero sempre! pii a mio avviso ci puoi mettere dei sacchettini di comune sale! assorbe meno ma assorbe e si trova ovunque!

_________________
Hey! Look @ me noW!!!
-----------------------------------------------------------
SK 130/900 EQ 3.2
oculari kellner25mm e 10mm
oculare WO swan 20mm
oculare Planetary 4mm
Binocolo 10x50
Cannocchiale autocostruito 50mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come si rigenerano e a che temperature io ho due sacchi da un KG
e li vorrei usare quando rimetto il tlescopio las era nella cassa di legno.

A quanti gradi e per quanto tempo per rigenerali ?

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' stato scritto nella pagina precedente.
100 gradi per una notte

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010