1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quale filtro Halfa?
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 2:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:31
Messaggi: 233
Località: reggio emilia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vorrei chiedervi quale filtro sarebbe più indicato per riprendere in halfa con una canon 350d già modificata

grazie per i consigli...

_________________
Riccardo

osservo con MEADE SC 8' e SW ed80pro,MEADE ETX 90EC su EQ6SW, Canon EOS 350d mod UV/IR, Halpa13nm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
io mi son trovato bene con l'Astronomik da 13nm, purtroppo però da quando l'ho preso il tempo è stato molto inclemente con me :(.
Ho fatto queste due prove:
la prima con una Canon modificata e la seconda con una reflex non modificata. Personalmente mi ha convinto parecchio!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:31
Messaggi: 233
Località: reggio emilia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie valerio molto interessante e utile

_________________
Riccardo

osservo con MEADE SC 8' e SW ed80pro,MEADE ETX 90EC su EQ6SW, Canon EOS 350d mod UV/IR, Halpa13nm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bisogna stare sul 2" se non erro.. 300euro per l'Astronomik 13nm?

E del baader 2" da 35nm che se ne dice? (130euro)

Il 7nm taglia troppo?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Salve l'argomento interessa anche me,scusate se mi intrometto.
Io ho visto su Skypoint un filtro Halfa Astronomik che va inserito direttamente nella canon 350 D che ne pensate?
http://www.skypoint.it/ecommerce/elenco ... MIK;H-ALFA
Ho conviene comprare il 2"?
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
valerio ha scritto:
la seconda con una reflex non modificata

Pensavo che con IR-cut ed H-alfa messi in serie non passasse praticamente nulla.

grad ha scritto:
Io ho visto su Skypoint un filtro Halfa Astronomik che va inserito direttamente nella canon 350 D

Sembra interessante.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
valerio ha scritto:
la seconda con una reflex non modificata

Pensavo che con IR-cut ed H-alfa messi in serie non passasse praticamente nulla.
....
Donato.


Lo pensavo anch'io, ma la sensibilità elevata unita a un rumore tutto sommato contenuto, o meglio, ancora utilizzabile, ha permesso di tirar fuori qualcosa lo stesso ;)
Tempo fa (prima di modificare la Canon 300D) ero dell'idea di costruire il canale del rosso (h-alpha) utilizzando una posa filtrata con un filtro H-alpha o rosso scuro per realizzare immagini di nebulose ad emissione senza modificare la camera, ma il rumore elevato delle fotocamere di allora e i vari problemi alle alte sensibilità (necessarie per ridurre i tempi per le singole immagini) mi hanno fatto desistere...ora, quasi quasi, si potrebbe fare davvero! :)

AstroManu ha scritto:
Bisogna stare sul 2" se non erro.. 300euro per l'Astronomik 13nm?

E del baader 2" da 35nm che se ne dice? (130euro)

Il 7nm taglia troppo?


Per la prima domanda la risposta è sì :( .. a meno di non trovarlo usato! ;)

Per il Baader, conosco una sola persona che ha il modello da 45nm, quello precedente, ma non l'ha mai utilizzato a dovere! ...non saprei

Prenderei il modello da 7nm per risparmiare, visto che tanto sulla riga dell'h-alpha dovrebbe far passare la stessa quantità di informazioni, tagliando però di più tutto il resto. Il problema potrebbe sorgere se il filtro non fosse tarato con precisione su quella lunghezza o se venisse utilizzato con telescopi con rapporti focali sconsigliati (troppo aperti o troppo chiusi).

grad ha scritto:
Salve l'argomento interessa anche me,scusate se mi intrometto.
Io ho visto su Skypoint un filtro Halfa Astronomik che va inserito direttamente nella canon 350 D che ne pensate?
http://www.skypoint.it/ecommerce/elenco ... MIK;H-ALFA
Ho conviene comprare il 2"?
Saluti


E' molto interessante, l'unica differenza, a mio avviso è che se un giorno cambi reflex e non ha più l'attacco EF-S, come per esempio la Canon 5D o la Eos 1D e 1DS tanto per rimanere in casa Canon, non puoi più utilizzarlo. Il vantaggio però, oltre al costo inferiore (gran cosa solo questa!!!) è che puoi utilizzarlo un po' con tutte le ottiche, dal telescopio a qualsiasi obiettivo fotografico (ad eccezione appunto dei modelli EF-S...)

Anche Idas mi pare abbia a catalogo un filtro da montare nel bocchettone delle Canon ma da 8nm...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
C'è anche quello da 6nm, solo che costa il 67% in più.

http://www.skypoint.it/ecommerce/elenco ... MIK;H-ALFA

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
io uso l'astronomik da 6 nm e mi trovo benissimo. Nota che ho una 350D modificata CON il filtro IR. Il filtro IR è pressochè necessario se vuoi lavorare in RGB. Per 2 motivi: 1) perchè pochissime ottiche sono corrette a lughezze d'onda > di 700 nm. 2) i filtri passa banda (RGB) davanti al sensore sono pressochè trasparenti a lunghezze d'onda superiori a 800 nm. Quindi l'infrarosso inquina allegramente tutti e tre i canali e non solo il canale R.

Detto questo date le bande passanti in gioco NON è necessario rimuovere il filtro IR per lavore in Halfa, anzi, tieni presenti che alcuni filtri Halfa a banda stretta hanno un leak non indifferente nell'infrarosso.

Come ti dicevo mi trovo bene con l'astronomik ma sul gruppo NarrowBandImaging si legge un gran bene del baader che costa anche meno. Infine il filtro da montare nella camera ha il vantaggio che te lo porti dietro su qualsiasi ottica ma non puoi muoverti da casa Canon come ha saggiamente notato Valerio.

Uso il 2 pollici che uso anche di fronte all'obiettivo per lavorare a ampo campo. Qui l'unica avvertenza è lavorare a focali tali da mantenere un angolo di incidenza inferiore di circa 20 gradi per non causare troppo shift del picco della banda passante.

Vedi per esempio
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2287

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2235

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=2212

Sul numero di gennaio di Coelum ho scritto 4 righe riguardo all'imaging in banda stretta con la reflex. Se non lo hai visto e ti interessa fammi sapere e ti mando del materiale.

Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Sul numero di gennaio di Coelum ho scritto 4 righe riguardo all'imaging in banda stretta con la reflex. Se non lo hai visto e ti interessa fammi sapere e ti mando del materiale.


Confermo. Ma non si tratta di "quattro righe", ma è un esaustiva panoramica delle potenzialità dell'imaging digitale in banda stretta; da non perdere :wink: .


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010