1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 20:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tubo Ottico per HiRes
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 13:49
Messaggi: 17
Località: Piacenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, mi serve un consiglio.
considerato che:
- ho una Losmandy G11
- mi interessa l'alta risoluzione
- per il tubo ottico vorrei spendere max 1500€
- osservo dalla pianura padana da una postazione fissa

quale scelta fareste tra le seguenti:
- assemblare un Newton 250 F6,3 (ostr. 20%) con ottiche di qualità (tipo Orion Optics UK)
- assemblare un rifrattore acromatico con doppietto di qualità (tipo D&G 6" F12, F15 è troppo lungo)
- cercare un tubo ottico commerciale (Intes Mak-Newt, C9,25) usato


Ovviamente si accettano proposte, idee e tutto quanto vi viene in mente.

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vista l'esperienza da possesore del c11, io ti consiglio
un C9.

Valuta anche che seeing hai mediamente ogni anno, per
capire se puoi salire di diametro e quant'altro. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo Ottico per HiRes
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 10:10 
[quote="MarcoS"]Ciao a tutti, mi serve un consiglio.
considerato che:
- ho una Losmandy G11
- mi interessa l'alta risoluzione
- per il tubo ottico vorrei spendere max 1500€
- osservo dalla pianura padana da una postazione fissa

quale scelta fareste tra le seguenti:
- assemblare un Newton 250 F6,3 (ostr. 20%) con ottiche di qualità (tipo Orion Optics UK)
- assemblare un rifrattore acromatico con doppietto di qualità (tipo D&G 6" F12, F15 è troppo lungo)
- cercare un tubo ottico commerciale (Intes Mak-Newt, C9,25) usato

eccoti il mio parere:
io personalmente ne ho cambiati un po' prima di trovare quello che mi ha soddisfatto;nell'ordine:newton 250 ostruito al 17%,SC 10'' ZEN ,SC 8'' ZEN,newton 8'' f/6 ZEN ,newton 12'' f/5 autocostruito ostr. 17% ed infine l'ultimo mak-gregory ZEN.
premetto tutti ottimi strumenti in particolare il penultimo 30cm newton,ma davvero troppo ingombrante e soprattutto sfruttabile 2 sere all'anno.
con la cifra a tua disposizione puoi assemblare un newton 250mm,con ottiche di qualità,io l'ho fatto già 3 volte (newton 8'',10'',12'')e ti posso dare tutte le dritte su come reperire i vari pezzi (se ne avessi bisogno)
una raccomandazione :lascia perdere ottiche commerciali se vuoi fare alta risoluzione come si deve! :D
cioè mi spiego meglio,i vari c9,25 hanno uno standard produttivo ballerino,soprattutto gli ultimi e e x l'hires servono correzioni ottiche ''non commerciali'',poi è vero che si possono fare cosa buone comunque ma bisognerebbe testare lo strumento prima dell'acquisto.
in italia ci sono bravi costruttori di ottiche che sicuramente sapranno soddisfatti,io ho una particolare ammirazione x Romano Zen,credo si sia capito....,per il fatto che lo conosco di persona e so come lavora e non ho mai sentito nessuno lamentarsi !
ho anche il suo listino prezzi,se ti interessa fammi un fischio.
allego la mia miglioro ripresa di marte di quest'anno ,o meglio del 20 dic.scorso.http://forum.astrofili.org/userpix/288_20071220_2313_guid_copia_3.jpg
considera che io in fatto di elaborazione ho ancora da imparare parecchio ma ci sto lavorando.
buona domenica.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non riesco a spiegarmi in base a cosa la regola di provare l'ottica prima di acquistarla debba valere solo per il C9.25 :roll:

Ad ogni modo, per stare nel budget che hai indicato, stando sul nuovo, dovresti prendere un newton ed avresti apertura e bassa ostruzione con lo svantaggio del focheggiatore laterale e dell'ingombro

Poi non ho capito se vuoi farci visuale hi-res o fotografia e questo diventa abbastanza importante per consigliarti

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: c9
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 18:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
aless79 ha scritto:
Non riesco a spiegarmi in base a cosa la regola di provare l'ottica prima di acquistarla debba valere solo per il C9.25 :roll:

Ad ogni modo, per stare nel budget che hai indicato, stando sul nuovo, dovresti prendere un newton ed avresti apertura e bassa ostruzione con lo svantaggio del focheggiatore laterale e dell'ingombro

Poi non ho capito se vuoi farci visuale hi-res o fotografia e questo diventa abbastanza importante per consigliarti


credo sia dovuto al fatto che di questo strumento ne vengono prodotti tantissimi e con procedure altamente industriali, non c'è un controllo qualità particolarmente sofisticato, e questo spiega i risultati al banco ottico un po' ondivaghi che si rilevano da esemplare a esemplare.
Da qui il rischio di incappare in uno strumento non al top, che va benissimo intendiamoci per osservazioni generiche, ma giustamente come dice guidi scordarsi l'alta risoluzione, dove sono tanti e parecchi i fattori che determinano la purezza dell'immagine.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Marco:
per il budget che hai indicato ti consiglierei un C11 od un C 9,25 d'occasione previo test.
Ho visto immagini strabilianti ottenute col C 9.25, che in alcuni casi batte anche il C11, anche perchè lo standard qualitativo sembra migliore.
Basta dare un'occhiata al sito di Damian Peach per rendersi conto di cosa può fare un buon SC. http://www.damianpeach.com/index2.htm
tra l'altro uno strumento del genere può anche essere utilizzato per il deep sky.
In alternativa potresti considerare un 25 cm newton a f 6 con specchi ben lavorati (Zen, Parks,Orion, etc).L'ideale per l'Hi res sarebbe un f8, ma penso che la Losmandy ce la faccia a stento.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo Ottico per HiRes
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ciao a tutti, mi serve un consiglio.
> quale scelta fareste tra le seguenti:
- assemblare un Newton 250 F6,3 (ostr. 20%) con ottiche di qualità (tipo Orion Optics UK)
- assemblare un rifrattore acromatico con doppietto di qualità (tipo D&G 6" F12, F15 è troppo lungo)
- cercare un tubo ottico commerciale (Intes Mak-Newt, C9,25) usato

Un newton da 1 metro e mezzo di tubo non è uno scherzo da sostenere, basta un refolo di vento e l'effetto vela si manifesta tutto.
Io opterei per un catadiottrico usato, diametro qualsivoglia o comunque il più grosso che trovi a parità di cifra (IMHO)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 22:35 
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Marco:
per il budget che hai indicato ti consiglierei un C11 od un C 9,25 d'occasione previo test.
Ho visto immagini strabilianti ottenute col C 9.25, che in alcuni casi batte anche il C11, anche perchè lo standard qualitativo sembra migliore.
Basta dare un'occhiata al sito di Damian Peach per rendersi conto di cosa può fare un buon SC. http://www.damianpeach.com/index2.htm
tra l'altro uno strumento del genere può anche essere utilizzato per il deep sky.
In alternativa potresti considerare un 25 cm newton a f 6 con specchi ben lavorati (Zen, Parks,Orion, etc).L'ideale per l'Hi res sarebbe un f8, ma penso che la Losmandy ce la faccia a stento.


beh credo che fare confronti con gli strumenti che usa Damian Peach sia ''un po' '' azzardato,nel senso che lui non usa un c9 qualsiasi,ma IL C9!
come adesso non usa un c 14,ma IL C14 (volutamente scritti in maiuscolo)!
sono sicuramente strumenti selezionati,se non prodotti appositamente x lui ,con conseguente ritorno d'immagine x la Celestron!!!
è vero comunque che i primi c9 prodotti erano veramente eccellenti(vedi le immagini di Daniele Gasparri....)ma adesso la musica è decisamente cambiata,lo dice il fatto stesso che ci sia un sacco di gente che li vende con pochi mesi di vita,poi in mezzo a tanti probabilmente un modello ben riuscito ci sarà.
ovviamente questo è solo il mio punto di vista e non vuole essere Vangelo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 22:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
essi caro Marco Guidi questa forma di marketing è normale anche in Italia........
Ovviamente del tutto legittima.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: alta risoluzione
MessaggioInviato: lunedì 21 gennaio 2008, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:58
Messaggi: 74
C'è uno strumento privilegiato fra quelli elencati (newton, Mak-newt, rifrattore acromatico, Mak Gregori (pochi, non molto tempo fa pare lo avessero provato)) per dedicarsi con soddisfazione a questa attività?
Pregi e difetti; quali le caratteristiche alle quali non rinunciare?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010